Items 461 to 470 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Silicon Tetraisothiocyanate | 6544-02-1 | sc-296382 | 1 g | $480.00 | ||
Il tetraisotiocianato di silicio è un reagente sintetico distintivo, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di trasferimento del tiocianato. Le sue interazioni uniche tra silicio e azoto promuovono la formazione di intermedi stabili, migliorando l'efficienza della reazione. Il composto presenta una notevole reattività con gli elettrofili, facilitando la sintesi di strutture organiche complesse. Inoltre, le sue robuste proprietà di coordinazione consentono percorsi selettivi nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un potente strumento nella chimica sintetica. | ||||||
1,4,7-Trithiacyclononane | 6573-11-1 | sc-237773 | 100 mg | $137.00 | ||
L'1,4,7-tritaciclonano è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, migliorando i processi catalitici. La sua struttura ciclica consente un'efficace chelazione, favorendo la reattività selettiva in varie trasformazioni organiche. Il composto presenta percorsi distinti nelle reazioni di addizione nucleofila, facilitando la formazione di diversi composti contenenti zolfo. La sua geometria molecolare unica contribuisce al suo profilo di reattività, rendendolo una risorsa preziosa nelle metodologie sintetiche. | ||||||
N-Isopropylidene-N′-2-nitrobenzenesulfonyl hydrazine | 6655-27-2 | sc-257845 | 1 g | $64.00 | ||
L'idrazina N-Isopropilidene-N'-2-nitrobenzenesulfonil serve come potente reagente sintetico, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in reazioni elettrofile selettive. La presenza del gruppo nitro ne aumenta la reattività, consentendo la formazione efficiente di idrazoni e facilitando le reazioni di condensazione. La sua esclusiva parte sulfonilica promuove forti interazioni intermolecolari, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la sintesi di strutture organiche complesse con precisione. | ||||||
Tetrabutylammonium p-toluenesulfonate | 7182-86-7 | sc-251159 | 2 g | $71.00 | ||
Il p-toluensolfonato di tetrabutilammonio è un versatile reagente sintetico noto per il suo ruolo di catalizzatore di trasferimento di fase. La sua struttura di ammonio quaternario aumenta la solubilità nei solventi organici, facilitando il trasferimento di specie ioniche attraverso le interfacce organiche-acquose. Questa proprietà accelera le sostituzioni nucleofile e altre reazioni, promuovendo percorsi di sintesi efficienti. Il gruppo solfonato contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica. | ||||||
Trimesitylborane | 7297-95-2 | sc-237331 | 1 g | $236.00 | ||
Il trimesilborano è un reagente sintetico unico nel suo genere, caratterizzato da un centro di boro stericamente ostacolato, che conferisce una notevole selettività nelle reazioni. I suoi gruppi mesilici ingombranti aumentano la stabilità e riducono la reattività verso i solventi protici, consentendo reazioni controllate in vari ambienti. Questo composto presenta percorsi distinti nei processi di idroborazione e alchilazione, facilitando la formazione di organocorani con elevata regioselettività. La sua capacità di impegnarsi in interazioni acido-base di Lewis ne amplia ulteriormente l'utilità nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Diallyldimethylammonium chloride | 7398-69-8 | sc-239675 | 100 g | $173.00 | ||
Il cloruro di diallildimetilammonio è un versatile reagente sintetico noto per la sua struttura di ammonio quaternario, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta un comportamento cationico unico, che gli consente di interagire efficacemente con specie anioniche e tensioattivi. La sua capacità di formare complessi stabili facilita varie reazioni di sostituzione nucleofila, mentre le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche promuovono percorsi selettivi nei processi di polimerizzazione. Inoltre, può agire come catalizzatore di trasferimento di fase, migliorando la cinetica di reazione nei sistemi multifase. | ||||||
Tetraisobutyl Orthotitanate (contains Isopropoxide) | 7425-80-1 | sc-296509 | 25 ml | $45.00 | ||
Il tetraisobutil-ortotitanato è un notevole reagente sintetico caratterizzato da una struttura unica centrata sul titanio, che facilita la formazione di legami titanio-ossigeno. Questo composto presenta una notevole reattività con l'umidità, portando all'idrolisi che genera specie di ossido di titanio. I gruppi isobutilici, stericamente ostacolati, ne aumentano la compatibilità con i solventi organici, favorendo un efficiente scambio di ligandi e la chimica di coordinazione. La capacità del composto di agire come precursore nei processi sol-gel sottolinea la sua importanza nella scienza dei materiali, in particolare nella sintesi di ceramiche e film sottili a base di titanio. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il litio, come reagente di sintesi, si distingue per la sua elevata reattività e la capacità di formare composti organolitici, che fungono da potenti nucleofili nella sintesi organica. La sua bassa elettronegatività consente interazioni uniche con gli elettrofili, facilitando la rapida formazione di legami carbonio-carbonio. Il ruolo del litio nelle reazioni di tipo Grignard dimostra la sua versatilità, mentre la sua capacità di stabilizzare i carbanioni aumenta la cinetica di reazione, rendendolo prezioso in percorsi sintetici complessi. | ||||||
Palladium 10% on Carbon (wetted with ca. 55% Water) | 7440-05-3 | sc-296011 sc-296011A | 5 g 25 g | $210.00 $771.00 | ||
Il palladio 10% su carbonio, bagnato con circa il 55% di acqua, funge da catalizzatore versatile in varie reazioni sintetiche. Le sue proprietà superficiali uniche consentono un efficace adsorbimento dei reagenti, favorendo i processi di idrogenazione e deidrogenazione. Le particelle di palladio facilitano il trasferimento di elettroni, aumentando la velocità di reazione e la selettività. La capacità di questo catalizzatore di operare in ambienti acquosi ne amplia l'applicabilità, consentendo condizioni di reazione più blande e una migliore compatibilità con i substrati nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Palladium 5% on Barium Carbonate | 7440-05-3 | sc-296012 | 10 g | $86.00 | ||
Il palladio al 5% su carbonato di bario è un catalizzatore specializzato noto per la sua interazione unica con i reagenti nei processi di sintesi. Il supporto di carbonato di bario aumenta la dispersione del palladio, ottimizzando l'area superficiale per l'attività catalitica. Questa formulazione presenta una notevole stabilità in condizioni variabili, promuovendo un efficiente trasferimento di elettroni e facilitando complessi meccanismi di reazione. Le sue proprietà specifiche consentono trasformazioni selettive, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica. |