Items 451 to 460 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Benzyl-5-(2-hydroxyethyl)-4-methylthiazolium chloride | 4568-71-2 | sc-251944 sc-251944A | 25 g 100 g | $43.00 $155.00 | ||
Il 3-benzil-5-(2-idrossietil)-4-metiltiazolio cloruro è un versatile reagente sintetico caratterizzato dal suo nucleo tiazolico, che ne aumenta la reattività in varie trasformazioni organiche. La presenza del gruppo idrossietilico contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi, facilitando gli attacchi nucleofili. Questo composto presenta interazioni elettrostatiche uniche, che promuovono percorsi selettivi in reazioni quali ciclizzazioni e condensazioni, mentre la sua solubilità in mezzi polari favorisce un'efficiente miscelazione e velocità di reazione. | ||||||
Borane morpholine complex | 4856-95-5 | sc-234193 | 5 g | $28.00 | ||
Il complesso borano-morfolina funge da potente reagente sintetico, notevole per la sua capacità di facilitare le reazioni di trasferimento di idruri. La frazione morfolina aumenta la solubilità e stabilizza gli stati di transizione, promuovendo efficienti aggiunte nucleofile. L'esclusiva coordinazione con il boro consente un'attivazione selettiva dei substrati, portando a percorsi di reazione distinti. La reattività del complesso è ulteriormente influenzata da fattori sterici ed elettronici, che lo rendono uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Benzyltrimethylammonium bromide | 5350-41-4 | sc-239330 | 25 g | $34.00 | ||
Il bromuro di benziltrimetilammonio è un versatile reagente sintetico noto per il suo ruolo di catalizzatore di trasferimento di fase. La sua struttura di ammonio quaternario aumenta la solubilità dei composti organici in ambiente acquoso, facilitando la migrazione dei reagenti attraverso le fasi. Questo composto presenta forti interazioni ioniche, favorendo una rapida cinetica di reazione nelle sostituzioni nucleofile. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi consente trasformazioni efficienti in vari percorsi di sintesi organica. | ||||||
(4-Morpholinylmethyl)benzotriazole, mixture of Bt1 and Bt2 isomers | 5472-71-9 | sc-232904 | 250 mg | $28.00 | ||
Il (4-morfolinilmetil)benzotriazolo, una miscela di isomeri Bt1 e Bt2, funge da potente reagente sintetico caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in interazioni π-stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo composto migliora i processi di trasferimento degli elettroni, facilitando diverse reazioni di accoppiamento. La sua frazione morfolina contribuisce ad aumentare la nucleofilia, consentendo un'efficiente attivazione degli elettrofili. Le proprietà steriche distinte del composto influenzano anche la selettività della reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Tetrabutylammonium phosphate monobasic | 5574-97-0 | sc-251161 sc-251161A | 1 g 5 g | $77.00 $177.00 | ||
Il fosfato tetrabutilammonico monobasico è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità di formare coppie di ioni stabili, migliorando la solubilità e la reattività in varie reazioni organiche. La sua struttura di ammonio quaternario promuove forti interazioni ioniche, facilitando l'attivazione dei nucleofili. Questo composto presenta inoltre capacità uniche di trasferimento di fase, consentendo un trasporto efficiente dei reagenti attraverso diversi mezzi, ottimizzando così la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
Bromochloroacetic acid | 5589-96-8 | sc-239417 | 100 mg | $82.00 | ||
L'acido bromo-cloroacetico è un potente reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila grazie alla presenza di entrambi i sostituenti bromo e cloro. Questa doppia alogenazione ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento e attacchi nucleofili. La sua natura acida facilita la formazione di carbanioni, promuovendo percorsi di reazione unici. Inoltre, la natura polare del composto favorisce la solvatazione, influenzando la velocità di reazione e la distribuzione dei prodotti in varie applicazioni di sintesi organica. | ||||||
Camphor-10-sulfonic acid (β) | 5872-08-2 | sc-239473 sc-239473A | 100 g 500 g | $42.00 $170.00 | ||
L'acido canforico-10-solfonico (β) è un versatile reagente sintetico noto per le sue forti proprietà acide e la capacità di agire come donatore di protoni in varie reazioni chimiche. La sua struttura unica consente un'efficace stabilizzazione degli stati di transizione, migliorando la cinetica di reazione nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Il gruppo acido solfonico del composto aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con i nucleofili e promuovendo processi catalitici efficienti nella sintesi organica. | ||||||
Benzotriazole-1-carboxamide | 5933-29-9 | sc-233967 | 1 g | $105.00 | ||
La benzotriazolo-1-carbossamide è un reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, migliorando l'attività catalitica in varie reazioni. La sua particolare struttura ad anello triazolico facilita le forti interazioni π-π stacking, che possono influenzare i percorsi di reazione e la selettività. Inoltre, il composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, favorendo interazioni efficienti con gli elettrofili e migliorando la velocità di reazione in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Cinchonine Hydrochloride | 5949-11-1 | sc-294032 | 25 g | $112.00 | ||
La chinolina cloridrato è un reagente sintetico che si distingue per la sua natura chirale, che le permette di agire come catalizzatore stereoselettivo nelle sintesi asimmetriche. La sua struttura chinolinica consente forti legami idrogeno e interazioni π-π, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta la reattività, facilitando attacchi nucleofili efficienti e promuovendo diversi percorsi sintetici in chimica organica. | ||||||
Triphenylphosphine diiodide | 6396-07-2 | sc-251382 | 5 g | $128.00 | ||
Il trifenilfosfina diioduro è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua capacità di facilitare le reazioni di alogenazione attraverso la generazione di intermedi fosfonici reattivi. La sua struttura unica consente un'efficace coordinazione con i nucleofili, aumentando la velocità di reazione e la selettività. Il forte carattere ionico del composto e la capacità di stabilizzare gli stati di transizione lo rendono uno strumento prezioso in vari percorsi sintetici, in particolare nella formazione di legami carbonio-alogeno. |