Items 401 to 410 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N,N′-Di-tert-butylcarbodiimide | 691-24-7 | sc-253158 | 1 g | $49.00 | ||
La N,N'-Di-terz-butilcarbodiimmide è un notevole reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di facilitare la formazione di legami ammidici attraverso efficienti reazioni di accoppiamento. La sua struttura unica permette di stabilizzare gli intermedi reattivi, migliorando la cinetica di reazione. I gruppi tert-butilici stericamente ostacolati forniscono un effetto protettivo, riducendo al minimo le reazioni collaterali e promuovendo la selettività. La reattività di questo composto con i nucleofili è ulteriormente influenzata dalle sue proprietà elettroniche, che lo rendono uno strumento versatile nella sintesi organica. | ||||||
5-Fluoro-2-methylbenzoxazole | 701-16-6 | sc-290907 sc-290907A | 1 g 5 g | $180.00 $475.00 | ||
Il 5-fluoro-2-metilbenzoxazolo è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua capacità di avviare reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza dell'atomo di fluoro aumenta la sua elettrofilia, consentendo una funzionalizzazione selettiva dei sistemi aromatici. La struttura benzoxazolica, unica nel suo genere, promuove forti interazioni π-π stacking, che possono influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, questo composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne facilitano l'uso in varie trasformazioni organiche. | ||||||
1,3-Di-p-tolylcarbodiimide | 726-42-1 | sc-222942 sc-222942A | 100 mg 250 mg | $455.00 $1938.00 | ||
L'1,3-Di-p-tolilcarbodiimmide è un reagente sintetico specializzato, riconosciuto per il suo ruolo nel facilitare la formazione di legami ammidici grazie alla sua reattività unica. La presenza di due gruppi p-tolilici aumenta l'ostacolo sterico, favorendo reazioni di accoppiamento selettive e riducendo al minimo le reazioni collaterali. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso la risonanza contribuisce a un'efficiente cinetica di reazione. Inoltre, questo composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, favorendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Tetraethylammonium p-toluenesulfonate | 733-44-8 | sc-251176 sc-251176A | 100 g 500 g | $125.00 $390.00 | ||
Il tetraetilammonio p-toluensolfonato è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua capacità di aumentare la nucleofilia in varie reazioni organiche. La struttura quaternaria dell'ammonio facilita le interazioni di appaiamento ionico, che possono stabilizzare gli stati di transizione e migliorare la velocità di reazione. La sua solubilità in solventi polari consente un'efficace catalisi a trasferimento di fase, promuovendo un'efficiente conversione del substrato. Inoltre, il gruppo solfonato contribuisce al suo profilo di reattività unico, consentendo trasformazioni selettive in percorsi sintetici complessi. | ||||||
Dichlorotitanium Diisopropoxide | 762-99-2 | sc-294304 sc-294304A | 5 g 25 g | $176.00 $533.00 | ||
Il diclorotitanio diisopropossido è un particolare reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di formare forti complessi di coordinazione con vari ligandi. Questa proprietà ne aumenta la reattività nei processi catalitici, in particolare nella formazione di intermedi organometallici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le reazioni selettive, consentendo un controllo preciso sulla formazione dei prodotti. Inoltre, le sue interazioni con le basi di Lewis possono influenzare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica. | ||||||
2-Bromo-1-ethyl-pyridinium tetrafluoroborate | 878-23-9 | sc-251704 | 5 g | $133.00 | ||
Il 2-bromo-1-etilpiridinio tetrafluoroborato è un notevole reagente sintetico riconosciuto per la sua capacità di agire come potente elettrofilo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua particolare struttura piridinica ne aumenta la reattività, consentendo un'efficiente formazione di sali di ammonio quaternario. La presenza del controione tetrafluoroborato contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, facilitando i percorsi di reazione. Le caratteristiche elettroniche distinte di questo composto consentono interazioni selettive con i nucleofili, ottimizzando i tassi di reazione e le rese. | ||||||
Dimethylthiophosphinoyl Chloride | 993-12-4 | sc-294361 sc-294361A | 1 g 2.5 g | $278.00 $940.00 | ||
Il dimetiltiofosfinoilcloruro è un versatile reagente sintetico caratterizzato dalla sua reattività come cloruro acido. Partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, formando intermedi tioesteri stabili che possono ulteriormente impegnarsi in attacchi nucleofili. La presenza del gruppo tiofosfinile ne esalta la natura elettrofila, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua capacità di formare forti legami covalenti con i nucleofili lo rende uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi, consentendo la costruzione di architetture molecolari complesse. | ||||||
Tributylgermanium hydride | 998-39-0 | sc-253738 | 1 g | $157.00 | ||
L'idruro di tributilgermanio è un notevole reagente sintetico riconosciuto per il suo profilo di reattività unico come donatore di idruri. Facilita le reazioni di riduzione, trasferendo efficacemente ioni idruro a vari elettrofili, che possono portare alla formazione di composti organometallici. I suoi gruppi tributilici ingombranti aumentano l'ostacolo sterico, influenzando la selettività delle reazioni. Inoltre, presenta una chimica di coordinazione distinta, che consente di stabilizzare gli intermedi reattivi nei percorsi sintetici. | ||||||
(2-Chloroethyl)trimethylammonium chloride | 999-81-5 | sc-238004 | 5 g | $32.00 | ||
Il cloruro di (2-cloroetil)trimetilammonio è un reagente sintetico versatile, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo ammonico quaternario ne aumenta la reattività, consentendogli di agire come agente alchilante. Questo composto può facilitare la formazione di vari derivati attraverso l'attacco elettrofilo, dimostrando la sua utilità nella generazione di architetture molecolari complesse. La sua natura ionica contribuisce alla solubilità in solventi polari, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Bis(trimethylsilyl)carbodiimide | 1000-70-0 | sc-234082 | 5 g | $93.00 | ||
La carbodiimmide bis(trimetilsililica) è un potente reagente sintetico noto per il suo ruolo nel facilitare la formazione di legami peptidici e nell'attivare gli acidi carbossilici. La sua struttura unica consente reazioni di accoppiamento efficienti, in cui agisce come agente disidratante, promuovendo la formazione di ammidi ed esteri. La presenza di gruppi trimetilsilici ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, influenzando al contempo la cinetica di reazione attraverso la stabilizzazione degli intermedi, con conseguente miglioramento delle rese nei percorsi sintetici. |