Items 271 to 280 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Montmorillonite K10 | 1318-93-0 | sc-280992 sc-280992A | 100 g 1 kg | $41.00 $78.00 | ||
La Montmorillonite K10 è un reagente sintetico caratterizzato da una struttura silicatica stratificata, che ne esalta le proprietà catalitiche in varie reazioni organiche. La sua elevata area superficiale e la capacità di scambio cationico facilitano l'adsorbimento selettivo e la stabilizzazione dei reagenti, promuovendo interazioni molecolari uniche. Questo minerale argilloso presenta una notevole stabilità termica e può agire come un acido di Lewis, influenzando la cinetica di reazione e consentendo percorsi efficienti nella sintesi organica. | ||||||
Magnesium peroxide complex | 1335-26-8 | sc-228437 | 250 g | $42.00 | ||
Il complesso del perossido di magnesio è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno attraverso la decomposizione. Questo composto presenta proprietà redox uniche, facilitando i processi di trasferimento di elettroni in varie reazioni chimiche. La sua stabilità in condizioni ambientali consente un rilascio controllato di ossigeno, migliorando la cinetica di reazione. Inoltre, il complesso può impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, promuovendo percorsi di ossidazione selettivi nella sintesi organica. | ||||||
Tributylmethylphosphonium Iodide | 1702-42-7 | sc-296606 | 25 g | $183.00 | ||
Lo ioduro di tributilmetilfosfonio è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua capacità di facilitare la catalisi di trasferimento di fase e di potenziare le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura cationica unica promuove forti interazioni ioniche, che possono stabilizzare gli stati di transizione e abbassare le energie di attivazione. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che gli consentono di mediare efficacemente le reazioni in diversi sistemi di solventi, influenzando così la cinetica di reazione e la selettività nella sintesi organica. | ||||||
2-Pyridylamide oxime | 1772-01-6 | sc-205089 sc-205089A | 100 mg 500 mg | $22.00 $88.00 | ||
La 2-piridilammide ossima è un particolare reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, migliorando la chimica di coordinazione. Il suo gruppo funzionale ossima consente una reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove può agire come nucleofilo. La natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in vari solventi organici, facilitando percorsi di reazione efficienti e influenzando la cinetica delle trasformazioni nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Triphenylgermanium hydride | 2816-43-5 | sc-237364 | 5 g | $260.00 | ||
L'idruro di trifenilgermanio è un versatile reagente sintetico che si distingue per la sua capacità di agire come agente riducente in varie trasformazioni organiche. La sua struttura unica consente un efficace trasferimento di idruri, facilitando la riduzione di composti carbonilici e altri elettrofili. L'ingombro sterico dei gruppi fenilici influenza la selettività della reazione, mentre la sua natura idrofobica aumenta la solubilità in solventi non polari, favorendo un'efficiente cinetica di reazione in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Tetrabutylammonium hexafluorophosphate | 3109-63-5 | sc-251157 sc-251157A sc-251157B sc-251157C | 5 g 25 g 100 g 500 g | $40.00 $93.00 $214.00 $646.00 | ||
Il tetrabutilammonio esafluorofosfato è un liquido ionico altamente efficace che funge da versatile reagente di sintesi, in particolare nelle applicazioni elettrochimiche. Le sue interazioni catione-anione, uniche nel loro genere, migliorano la solubilità e la stabilità in vari solventi, facilitando un trasporto fluido degli ioni. Il catione tetrabutilammonio, molto ingombrante, crea un significativo ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Questo composto presenta inoltre una bassa viscosità che favorisce un efficiente trasferimento di massa nelle reazioni, rendendolo ideale per processi sintetici complessi. | ||||||
1,3-Diamino-2-hydroxypropane-N,N,N′,N′-tetraacetic acid | 3148-72-9 | sc-251582 | 5 g | $53.00 | ||
L'acido 1,3-diammino-2-idrossipropano-N,N,N',N'-tetraacetico è un agente chelante multifunzionale che presenta forti capacità di coordinazione con gli ioni metallici, migliorando la specificità della reazione. La sua struttura unica consente di creare più siti di legame, facilitando la formazione di complessi stabili. Questo composto può modulare la cinetica di reazione alterando la disponibilità dei catalizzatori metallici, influenzando così la velocità e il risultato di vari percorsi sintetici. La sua solubilità in solventi polari favorisce ulteriormente diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Cesium formate hydrate | 3495-36-1 (anhydrous) | sc-300342 sc-300342A | 25 g 100 g | $76.00 $268.00 | ||
Il formiato di cesio idrato è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso il legame idrogeno e le interazioni ioniche. La sua natura igroscopica unica migliora le dinamiche di solvatazione, promuovendo un efficiente trasporto di ioni in soluzione. Questo composto può influenzare i percorsi di reazione modulando l'ambiente del pH, influenzando così la reattività dei substrati. Inoltre, la sua alta densità e bassa viscosità contribuiscono a migliorare il trasferimento di massa in vari processi sintetici. | ||||||
Tetramethyldiphosphine Disulfide | 3676-97-9 | sc-296519 | 5 g | $392.00 | ||
Il disolfuro di tetrametildifosfina è un reagente sintetico distintivo, caratterizzato dalla capacità di facilitare una chimica di coordinazione unica grazie alla sua struttura fosforo-zolfo. Questo composto presenta forti proprietà nucleofile, che gli consentono di avviare reazioni selettive con gli elettrofili. La sua massa sterica permette di stabilizzare gli stati di transizione, migliorando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Sodium chloroacetate | 3926-62-3 | sc-251015 sc-251015A | 250 g 1 kg | $32.00 $40.00 | ||
Il cloroacetato di sodio è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua reattività come elettrofilo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi stabili, che possono portare a diversi percorsi sintetici. La natura ionica del composto ne aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo un'efficiente cinetica di reazione. Inoltre, può partecipare a reazioni di acilazione, ampliando la sua utilità nella sintesi organica. |