La sinapsina IIIa fa parte della famiglia delle sinapsine, un gruppo di proteine predominanti nelle cellule neuronali e note per il loro ruolo nella modulazione del rilascio di neurotrasmettitori e della plasticità sinaptica. Queste proteine svolgono un ruolo significativo nella formazione e nella maturazione delle sinapsi, assicurando che la comunicazione neuronale sia efficacemente modulata. I meccanismi con cui operano questi attivatori possono essere molteplici. Alcuni potrebbero legarsi direttamente alla sinapsina IIIa, inducendo un cambiamento conformazionale che ne migliora l'interazione con altre proteine sinaptiche o il ruolo nel traffico delle vescicole neurotrasmettitoriali. Altri potrebbero funzionare alterando lo stato di fosforilazione della sinapsina IIIa, dato che l'attività delle sinapsine è notoriamente regolata da eventi di fosforilazione. Ciò potrebbe comportare la modulazione dell'azione di chinasi o fosfatasi che hanno come bersaglio la sinapsina IIIa. Inoltre, alcuni attivatori potrebbero promuovere indirettamente l'attività della sinapsina IIIa influenzando le vie di segnalazione che si intersecano con la funzione della sinapsina IIIa.
L'ambiente cellulare, compresa la presenza di ioni specifici, messaggeri secondari o altri modulatori molecolari, potrebbe svolgere un ruolo critico nell'efficacia di questi attivatori. È anche possibile che alcune di queste sostanze chimiche agiscano stabilizzando la proteina Sinapsina IIIa, aumentandone l'emivita o promuovendone l'espressione o la traduzione. La comprensione delle complessità degli attivatori della sinapsina IIIa offre un'immersione profonda nelle sfumature della funzione sinaptica e della biochimica neuronale. Dato il ruolo centrale delle sinapsi nell'elaborazione delle informazioni nel sistema nervoso, la comprensione della funzione e della modulazione di proteine sinaptiche chiave come la sinapsina IIIa, e delle sostanze chimiche che le influenzano, può fornire profonde intuizioni sulle basi cellulari della comunicazione neuronale.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Aumentando i livelli di cAMP, la forskolina potrebbe avere un impatto indiretto sulla sinapsina IIIa. | ||||||
Calmodulin (human), (recombinant) | 73298-54-1 | sc-471287 | 1 mg | $232.00 | ||
In presenza di calcio, la calmodulina potrebbe influenzare varie proteine, compresa potenzialmente la sinapsina IIIa. | ||||||
Okadaic Acid | 78111-17-8 | sc-3513 sc-3513A sc-3513B | 25 µg 100 µg 1 mg | $285.00 $520.00 $1300.00 | 78 | |
Inibendo le fosfatasi proteiche, questo composto può influenzare lo stato di fosforilazione di molte proteine. | ||||||
Adenosine | 58-61-7 | sc-291838 sc-291838A sc-291838B sc-291838C sc-291838D sc-291838E sc-291838F | 1 g 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg 10 kg | $33.00 $47.00 $294.00 $561.00 $1020.00 $2550.00 $4590.00 | 1 | |
È noto che influisce su vari aspetti della neurotrasmissione. | ||||||
Guanosine 5′-O-(3-thiotriphosphate) tetralithium salt | 94825-44-2 | sc-202639 | 10 mg | $456.00 | ||
Un analogo non idrolizzabile del GTP potrebbe influenzare le proteine G e i loro bersagli a valle, con un potenziale impatto sulla sinapsina IIIa. |