Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Synapsin I Inibitori

I comuni inibitori della sinapsina I includono, a titolo esemplificativo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la mitramicina A CAS 18378-89-7, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e l'acido valproico CAS 99-66-1.

Gli inibitori della sinapsina I sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività della sinapsina I, una fosfoproteina che svolge un ruolo chiave nella regolazione del rilascio dei neurotrasmettitori e del traffico delle vescicole sinaptiche nei neuroni. La sinapsina I si trova sulla superficie citoplasmatica delle vescicole sinaptiche ed è coinvolta nel legame di queste vescicole al citoscheletro di actina, un processo che contribuisce a mantenere una riserva di vescicole vicino al terminale presinaptico. La funzione di questa proteina è regolata dalla fosforilazione, che ne modula il legame alle vescicole sinaptiche e al citoscheletro. Quando la sinapsina I è fosforilata, si stacca dalle vescicole, permettendo loro di spostarsi nella zona attiva dove possono partecipare al rilascio di neurotrasmettitori. Gli inibitori della sinapsina I interrompono questo ciclo, bloccando la sua interazione con le vescicole sinaptiche o con gli elementi citoscheletrici, interferendo così con la disponibilità di vescicole sinaptiche per l'esocitosi.Le strutture chimiche degli inibitori della sinapsina I possono variare a seconda del meccanismo specifico con cui influenzano la funzione della proteina. Alcuni inibitori possono agire legandosi direttamente alla sinapsina I, impedendo la sua associazione con i filamenti di actina o con le membrane delle vescicole. Altri possono interferire con i siti di fosforilazione della sinapsina I, alterando la sua capacità di rispondere ai segnali cellulari che regolano il rilascio delle vescicole. Inibendo la sinapsina I, questi composti possono avere un impatto significativo sulla trasmissione sinaptica, in quanto impediscono il corretto traffico e rilascio dei neurotrasmettitori alle giunzioni sinaptiche. La ricerca sugli inibitori della sinapsina I fornisce preziose indicazioni sui meccanismi molecolari che controllano la plasticità sinaptica e il rilascio di neurotrasmettitori, evidenziando il ruolo critico che la sinapsina I svolge nel mantenimento della funzione sinaptica e della comunicazione neuronale. La comprensione del modo in cui questi inibitori influenzano la sinapsina I consente un'esplorazione più ampia della regolazione della dinamica delle vescicole sinaptiche e della sua influenza sui circuiti neurali.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione