Gli inibitori di Svs2 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività della proteina Svs2, che è un componente chiave delle secrezioni della vescicola seminale. Svs2 è una delle proteine prodotte dalle vescicole seminali ed è coinvolta nel mantenimento dell'integrità e della funzionalità degli spermatozoi all'interno del liquido seminale. Questa proteina svolge un ruolo cruciale nel proteggere gli spermatozoi dallo stress ambientale dopo l'eiaculazione, in particolare stabilizzando la membrana spermatica. Svs2 fa parte della complessa matrice di proteine del plasma seminale che interagiscono con gli spermatozoi per supportarne la motilità, la capacitazione e il potenziale di fecondazione. Gli inibitori di Svs2 funzionano bloccando le sue interazioni con gli spermatozoi o con altri componenti del plasma seminale, alterando così il ruolo protettivo e di supporto che Svs2 svolge nel processo riproduttivo.Le strutture chimiche degli inibitori di Svs2 possono variare, con composti diversi che mirano a vari aspetti della funzione di Svs2. Alcuni inibitori possono legarsi direttamente alla proteina, impedendole di associarsi allo sperma e interrompendo la sua capacità di stabilizzare la membrana spermatica. Altri possono agire alterando la conformazione di Svs2, riducendo la sua capacità di integrarsi nella matrice del plasma seminale o influenzando la sua secrezione dalle vescicole seminali. Inibendo Svs2, questi composti possono interferire con le normali interazioni tra spermatozoi e liquido seminale, compromettendo potenzialmente la vitalità e la funzione degli spermatozoi. La ricerca sugli inibitori di Svs2 fornisce preziose indicazioni sui meccanismi molecolari alla base della protezione e del mantenimento degli spermatozoi nel sistema riproduttivo maschile, offrendo una comprensione più approfondita del modo in cui specifiche proteine seminali contribuiscono alla fertilità e alla salute degli spermatozoi. Queste conoscenze sono fondamentali per esplorare il ruolo delle proteine della vescicola seminale nel contesto più ampio della biologia riproduttiva.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Baicalein | 491-67-8 | sc-200494 sc-200494A sc-200494B sc-200494C | 10 mg 100 mg 500 mg 1 g | $31.00 $41.00 $159.00 $286.00 | 12 | |
La baicaleina può potenzialmente inibire l'espressione della semenogelina 1 interferendo con i fattori di trascrizione e modulando l'espressione genica. I suoi effetti antinfiammatori possono anche influenzare le vie di segnalazione coinvolte nell'espressione della semenogelina 1. | ||||||
Gallic acid | 149-91-7 | sc-205704 sc-205704A sc-205704B | 10 g 100 g 500 g | $55.00 $85.00 $240.00 | 14 | |
L'interferenza dell'acido gallico con i fattori di trascrizione e la modulazione dell'espressione genica potrebbero portare all'inibizione dell'espressione della semenogelina 1. Inoltre, le sue proprietà antiossidanti potrebbero contribuire a ridurre i livelli di espressione della semenogelina 1. |