Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

suprabasin Inibitori

Gli inibitori comuni della soprabasina includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la Ciclosporina A CAS 59865-13-3, l'Idrossiurea CAS 127-07-1, il Methotrexate CAS 59-05-2 e l'Acido Idrossamico Suberoylanilide CAS 149647-78-9.

Gli inibitori della soprabasina appartengono a una classe chimica distinta, caratterizzata dalla capacità di modulare l'attività della soprabasina, una proteina che svolge un ruolo centrale in vari processi cellulari. La soprabasina stessa è nota per il suo coinvolgimento nell'adesione, nella migrazione e nella proliferazione cellulare, in particolare nei tessuti epiteliali. Gli inibitori agiscono mirando specificamente alla proteina suprabasina, ostacolandone la funzione e influenzando successivamente le cascate di segnalazione a valle. Questi composti possiedono tipicamente una configurazione strutturale unica che consente loro di interagire selettivamente con la soprabasina, interrompendo le sue normali funzioni cellulari.

Gli inibitori della suprabasina si legano a regioni specifiche della proteina suprabasina, impedendo così il suo corretto aggancio ai recettori cellulari o ad altri partner interagenti. Questa interferenza porta a risposte cellulari alterate, con ripercussioni su processi quali la comunicazione cellula-cellula e l'integrità dei tessuti. Lo sviluppo di inibitori della soprabasina ha guadagnato attenzione a causa delle potenziali implicazioni per la comprensione dei meccanismi cellulari fondamentali e per l'esplorazione di nuove strade nella ricerca biomedica. I ricercatori stanno studiando le caratteristiche strutturali precise di questi inibitori e le loro interazioni con la suprabasina per svelare i meccanismi molecolari sottostanti.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione