Items 221 to 230 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Potassium p-Nitrophenyl Sulphate | 6217-68-1 | sc-219633 sc-219633A sc-219633B | 500 mg 1 g 5 g | $75.00 $105.00 $360.00 | ||
Il p-Nitrofenil solfato di potassio è un notevole composto di zolfo caratterizzato dalla sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il suo gruppo nitrofenilico aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che ne facilitano il ruolo in vari percorsi di sintesi organica. Inoltre, la sua stabilità in diverse condizioni lo rende un reagente affidabile nelle trasformazioni chimiche, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
Crocein Scarlet 7B | 6226-76-2 | sc-214776 sc-214776A sc-214776B sc-214776D sc-214776C | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g | $15.00 $47.00 $153.00 $469.00 $938.00 | ||
La Croceina Scarlatta 7B, classificata tra i composti dello zolfo, presenta caratteristiche cromoforiche uniche grazie al suo sistema coniugato esteso, che ne esalta le proprietà di assorbimento della luce. Questo composto dimostra una notevole reattività attraverso meccanismi di attacco nucleofilo, in particolare in presenza di elettrofili. Le sue società di zolfo contribuiscono a un comportamento redox distintivo, facilitando le interazioni con vari substrati e influenzando la sua solubilità in diversi solventi. La stabilità del composto è influenzata anche dalle variazioni di pH, mostrando la sua natura dinamica in diversi ambienti chimici. | ||||||
4-Pyridylethylmercaptan, Hydrochloride | 6298-11-9 | sc-217008 sc-217008A | 2.5 g 50 g | $250.00 $500.00 | ||
Il 4-piridiletilmercaptano, cloridrato, è un composto contenente zolfo che si distingue per la sua reattività unica e l'interazione con vari elettrofili. Il suo gruppo tiolico aumenta la nucleofilia, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di sostituzione. La presenza dell'anello piridinico contribuisce alle sue proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. Questo composto può anche formare addotti stabili con i metalli pesanti, influenzando la chimica di coordinazione e i processi redox. | ||||||
Benzene-1,2-disulfonyl chloride | 6461-76-3 | sc-239291 | 1 g | $99.00 | ||
Il benzene-1,2-disolfonil cloruro è un potente cloruro acido noto per la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La presenza di due gruppi sulfonilici aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida reazione con ammine e alcoli. La sua struttura unica permette la formazione di derivati sulfonamidici, che possono presentare proprietà distinte. Inoltre, la capacità del composto di agire come agente solfonante consente l'introduzione di gruppi sulfonilici in vari substrati, ampliando la sua utilità nella chimica sintetica. | ||||||
5-Amino-2-methoxybenzenesulfonic acid | 6470-17-3 | sc-233225 sc-233225A | 5 g 25 g | $130.00 $384.00 | 1 | |
L'acido 5-amino-2-metossibenzensolfonico presenta un gruppo solfonico che ne aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo forti interazioni ioniche. I sostituenti amminico e metossico contribuiscono alle sue proprietà elettron-donatrici, facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura unica consente una reattività selettiva, rendendolo un partecipante chiave nei processi di solfonazione e diazotizzazione, influenzando in modo significativo i tassi e i percorsi di reazione. | ||||||
2,4,6-Triisopropylbenzenesulfonyl chloride | 6553-96-4 | sc-256336 | 25 g | $78.00 | ||
Il 2,4,6-Triisopropilbenzensolfonilcloruro è un versatile cloruro acido noto per la sua robusta natura elettrofila, che consente rapide reazioni di acilazione con nucleofili. I gruppi triisopropilici ingombranti aumentano l'ostacolo sterico, influenzando la selettività e la cinetica della reazione. La sua parte di cloruro di solfonile mostra una forte reattività nei confronti di ammine e alcoli, facilitando la formazione di sulfonamidi ed esteri. La struttura unica di questo composto consente diverse vie di sintesi in chimica organica. | ||||||
2,6-Dichlorophenyl isothiocyanate | 6590-95-0 | sc-256358 | 1 g | $82.00 | ||
Il 2,6-diclorofenil isotiocianato è un composto dello zolfo che si distingue per la sua natura elettrofila, che gli consente di reagire prontamente con i nucleofili. La presenza di atomi di cloro ne aumenta la reattività stabilizzando il gruppo di partenza durante le reazioni di sostituzione. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte, in particolare nella formazione di derivati della tiourea, che possono influenzare la cinetica di reazione. La sua struttura unica consente una reattività selettiva in vari percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
Chloromethyl phenyl sulfide | 7205-91-6 | sc-252591 | 5 g | $73.00 | ||
Il clorometilfenil solfuro è un notevole composto dello zolfo caratterizzato dal gruppo clorometilico reattivo, che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto subisce un attacco nucleofilo che porta alla formazione di vari derivati contenenti zolfo. La sua struttura unica consente reazioni selettive con ammine e alcoli, facilitando la sintesi di molecole organiche complesse. Inoltre, la sua moderata polarità influenza la solubilità nei solventi organici, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi chimica. | ||||||
Chloromethyl phenyl sulfone | 7205-98-3 | sc-252592 | 5 g | $96.00 | ||
Il clorometilfenil solfone è un notevole composto dello zolfo caratterizzato dal gruppo elettrofilo clorometilico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta dinamiche di interazione uniche grazie alla presenza del gruppo solfonico, che promuove forti interazioni dipolo-dipolo che influenzano la solubilità e la reattività. La sua capacità di partecipare a diversi percorsi sintetici lo rende un prezioso intermedio in varie trasformazioni chimiche, mostrando profili cinetici distinti nelle reazioni. | ||||||
Mancozeb | 8018-01-7 | sc-363545A sc-363545 sc-363545B | 250 mg 1 g 2 g | $105.00 $340.00 $460.00 | 2 | |
Il mancozeb, un composto ditiocarbammato, presenta proprietà uniche grazie alla sua capacità di formare chelati con ioni metallici, migliorando la sua stabilità ed efficacia. La sua struttura molecolare consente forti interazioni con i gruppi sulfidrilici, influenzando le reazioni redox. La natura idrofila del composto ne favorisce la solubilità in ambiente acquoso, facilitandone il trasporto e la reattività. Inoltre, il meccanismo di lento rilascio del Mancozeb contribuisce a prolungarne l'attività, influenzando il suo comportamento cinetico in vari processi chimici. |