Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti dello zolfo

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti dello zolfo da utilizzare in varie applicazioni. I composti dello zolfo, caratterizzati dalla presenza di atomi di zolfo, sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e all'ampia gamma di applicazioni in diversi campi. Nella chimica organica, i composti dello zolfo come tioli, solfuri e acidi solfonici sono reagenti e mattoni fondamentali per sintetizzare molecole complesse, consentendo lo sviluppo di nuovi materiali e lo studio dei meccanismi di reazione. In biochimica, lo zolfo è un elemento chiave in molte biomolecole, tra cui aminoacidi come la cisteina e la metionina, e coenzimi come il coenzima A e la biotina, fondamentali per la funzione degli enzimi e i processi metabolici. I ricercatori utilizzano i composti dello zolfo per studiare le reazioni redox e le vie di segnalazione cellulare, poiché la natura redox-attiva dello zolfo lo rende fondamentale nella difesa antiossidante e nella regolazione delle attività cellulari. Gli scienziati ambientali studiano i composti dello zolfo per comprendere il loro ruolo nel ciclo dello zolfo, compreso il loro impatto sulla chimica del suolo, sulla nutrizione delle piante e sui processi atmosferici. I composti dello zolfo sono importanti anche nelle applicazioni industriali, come la produzione di fertilizzanti e coloranti, dove contribuiscono a migliorare le prestazioni dei prodotti e la sostenibilità ambientale. Inoltre, i composti dello zolfo sono utilizzati nella chimica analitica per sviluppare metodi di rilevamento e quantificazione di elementi in traccia e inquinanti, migliorando l'accuratezza e la sensibilità delle tecniche analitiche. Le ampie applicazioni dei composti dello zolfo nella ricerca scientifica ne evidenziano l'importanza per la comprensione dei processi chimici e biologici e per la promozione di innovazioni in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui composti di zolfo disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 201 to 210 of 255 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(R)-(+)-Methyl p-tolyl sulfoxide

1519-39-7sc-236607
1 g
$402.00
(0)

Il (R)-(+)-metil p-tolil solfossido è un composto di zolfo chirale che si distingue per la sua stereochimica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Il gruppo funzionale del solfossido introduce significativi momenti di dipolo, migliorando le interazioni polari e la solubilità in vari solventi. La sua capacità di partecipare a reazioni di ossido-riduzione è facilitata dagli stati di ossidazione variabili dell'atomo di zolfo, che consentono diversi percorsi nella chimica di sintesi. La distinta geometria molecolare del composto influisce anche sulle interazioni steriche, rendendolo un valido partecipante alla sintesi asimmetrica.

p-Vinylphenyl isothiocyanate

1520-20-3sc-286632
sc-286632A
1 g
5 g
$125.00
$334.00
(0)

L'isotiocianato di p-vinilfenile è un composto contenente zolfo caratterizzato da un profilo di reattività unico, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo vinilico aumenta la sua natura elettrofila, facilitando le interazioni con vari nucleofili. Questo composto presenta una spiccata stabilità termica e può essere sottoposto a polimerizzazione, dando origine a complesse architetture molecolari. Il suo gruppo funzionale isotiocianato consente reazioni selettive con ammine e alcoli, contribuendo a diversi percorsi sintetici.

m-Toluenesulfonyl chloride

1899-93-0sc-228427
5 g
$51.00
(0)

Il m-toluensolfonil cloruro è un cloruro acido reattivo noto per la sua natura elettrofila, che gli consente di partecipare prontamente alle reazioni di acilazione. La presenza del gruppo sulfonile aumenta la sua reattività verso i nucleofili, facilitando la formazione di sulfonamidi ed esteri. La sua struttura aromatica contribuisce alla stabilità e permette una funzionalizzazione selettiva. Inoltre, può partecipare alle reazioni di Friedel-Crafts, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica.

4-Nitrophenyl isothiocyanate

2131-61-5sc-232925
5 g
$34.00
(0)

Il 4-Nitrofenil isotiocianato è un composto versatile dello zolfo noto per la sua natura elettrofila, che gli consente di reagire prontamente con i nucleofili. La presenza del gruppo nitro ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di tiouree e altri derivati per sostituzione nucleofila. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con ammine e alcoli, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, presenta caratteristiche di solubilità distinte, che lo rendono adatto a varie trasformazioni organiche.

Sodium 1-dodecanesulfonate

2386-53-0sc-253569
1 g
$79.00
(0)

Il sodio 1-dodecanesolfonato è un tensioattivo caratterizzato da una lunga catena idrofobica di dodecano e da un gruppo solfonato, che conferisce notevoli proprietà anfifiliche. Questo composto facilita la formazione di micelle nelle soluzioni acquose, migliorando la solubilizzazione delle sostanze idrofobiche. La sua struttura molecolare unica promuove forti interazioni ioniche, influenzando la tensione superficiale e i processi di emulsione. Inoltre, presenta una spiccata stabilità termica, che lo rende adatto a varie applicazioni nella chimica colloidale.

4-Chlorothiobenzamide

2521-24-6sc-254654
5 g
$31.00
(0)

La 4-clorotiobenzammide è un notevole composto di zolfo caratterizzato da funzionalità tioliche e ammidiche uniche, che consentono diverse interazioni molecolari. La presenza della frazione clorobenzenica aumenta la sua natura elettrofila, favorendo la reattività con i nucleofili. Questo composto può partecipare a reazioni di scambio tiolo-disolfuro, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono modifiche selettive, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione sintetica.

2-Chlorophenyl isothiocyanate

2740-81-0sc-230224A
sc-230224
sc-230224B
sc-230224C
sc-230224D
sc-230224E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
$20.00
$36.00
$102.00
$194.00
$306.00
$918.00
(0)

Il 2-clorofenil isotiocianato è un composto versatile dello zolfo noto per la sua natura elettrofila, che gli consente di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo funzionale isotiocianato aumenta la sua reattività con ammine e alcoli, portando alla formazione di tiouree e tiocarbammati. La sua struttura molecolare distinta contribuisce a dinamiche di interazione uniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche.

Chlorocarbonylsulfenyl chloride

2757-23-5sc-255016
5 g
$89.00
(0)

Il clorocarbonil-solfenil-cloruro è un composto caratteristico dello zolfo che presenta una reattività tipica dei cloruri acidi, in particolare per la sua capacità di formare tioesteri tramite attacco nucleofilo. La presenza di entrambe le funzionalità carbonilica e sulfenilica consente interazioni elettrofile uniche, aumentando la sua reattività con i nucleofili. Questo composto può essere coinvolto in rapide reazioni di acilazione, in cui l'atomo di zolfo può influenzare l'ambiente elettronico, portando a diverse cinetiche di reazione e percorsi nella chimica sintetica.

3-Hydroxy-1-propanesulfonic acid sodium salt

3542-44-7sc-231742
5 g
$27.00
(0)

L'acido 3-idrossi-1-propansolfonico sale sodico presenta proprietà uniche come composto dello zolfo, caratterizzate dal gruppo acido solfonico che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il gruppo solfonato agisce come gruppo di partenza, facilitando la formazione di vari derivati. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi attraverso interazioni ioniche consente un'efficiente cinetica di reazione, rendendolo un attore di rilievo nella chimica dello zolfo.

4-Allyl-3-thiosemicarbazide

3766-55-0sc-280408
sc-280408A
10 g
50 g
$82.00
$320.00
(0)

Il 4-allil-3-tiosemicarbazide presenta una struttura tiosemicarbazide distintiva che promuove modelli di reattività unici, in particolare grazie alla capacità del suo atomo di zolfo di impegnarsi in complessi di coordinazione. La presenza del gruppo allilico non solo aumenta il potenziale di attacco elettrofilo, ma facilita anche le reazioni regioselettive. Le caratteristiche polari di questo composto contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi, aumentandone l'utilità nella sintesi organica e consentendo diversi meccanismi di reazione, tra cui le sostituzioni nucleofile e i processi di polimerizzazione.