Items 121 to 130 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methylenebis(3-thiopropionic acid) | 4265-57-0 | sc-279441 | 5 g | $58.00 | ||
L'acido metilenbis(3-tiopropionico) è caratterizzato da doppi gruppi tiolici, che consentono robuste interazioni intermolecolari attraverso la formazione di legami disolfuro. Questo composto presenta schemi di reattività unici, in particolare nella chimica di click tiolo-ene, dove le sue funzionalità tioliche possono impegnarsi in rapide reazioni di addizione. La presenza di più società di acido carbossilico ne aumenta l'acidità, favorendo la dinamica di trasferimento del protone. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
3-(Methylsulphonyl)benzoic acid | 5345-27-7 | sc-260517 sc-260517A | 1 g 5 g | $50.00 $188.00 | ||
L'acido 3-(metilsulfonil)benzoico è caratterizzato dal gruppo sulfonilico, che ne aumenta l'acidità e la reattività rispetto ai tipici acidi carbossilici. La presenza del gruppo metilsulfonilico facilita le forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità nei solventi polari. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il gruppo sulfonilico agisce come gruppo di partenza, alterando così la cinetica di reazione. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono inoltre di creare interazioni intriganti con vari substrati, portando potenzialmente a nuove vie di reazione. | ||||||
Tris(methylthio)methane | 5418-86-0 | sc-253792 | 25 g | $92.00 | ||
Il tris(metiltio)metano è un notevole composto dello zolfo caratterizzato da una struttura tri-sostituita unica, che ne aumenta la capacità di donare elettroni. Questo composto si impegna in interazioni molecolari distintive, in particolare attraverso la formazione di radicali stabili centrati sullo zolfo. La sua reattività è influenzata dall'ostacolo sterico dei gruppi metiltio, consentendo percorsi selettivi nella chimica dei radicali. Inoltre, presenta interessanti dinamiche di solvatazione, che influenzano il suo comportamento in vari sistemi di solventi. | ||||||
4-(Methylsulphonyl)aniline | 5470-49-5 | sc-261422 sc-261422A | 5 g 25 g | $51.00 $207.00 | ||
La 4-(metilsulfonil)anilina presenta una parte sulfonilica che ne aumenta la reattività attraverso forti interazioni di dipolo, facilitando percorsi unici nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il sistema aromatico del composto consente un efficace stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. La sua natura polare contribuisce a creare profili di solubilità distinti, mentre il potenziale di legame a idrogeno intramolecolare può alterare la sua dinamica conformazionale, influenzando la cinetica e i meccanismi di reazione. | ||||||
PIPPS | 5625-56-9 | sc-204195C sc-204195D sc-204195A sc-204195B sc-204195 | 5 g 25 g 250 g 1 kg 100 g | $66.00 $206.00 $1224.00 $3570.00 $612.00 | 2 | |
Il PIPPS è un composto dello zolfo che si distingue per la sua reattività e interazione unica con i nucleofili. Presenta percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione elettrofila, dove il suo atomo di zolfo può impegnarsi in diversi scenari di legame. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione aumenta la sua cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari processi sintetici. Le sue proprietà fisiche, tra cui la solubilità nei solventi organici, facilitano ulteriormente il suo ruolo nelle trasformazioni chimiche complesse. | ||||||
2-(Butylamino)ethanethiol | 5842-00-2 | sc-254066 | 10 g | $350.00 | ||
Il 2-(butilammino)etanethiolo è un composto contenente zolfo caratterizzato dal suo unico gruppo tiolico, che facilita forti interazioni nucleofile. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di scambio tiolo-disolfuro, rafforzando il suo ruolo nella chimica redox. La frazione butilammino contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari ambienti. La sua capacità di formare anioni tiolati stabili aumenta ulteriormente la sua reattività nella sintesi organica. | ||||||
5-Sulfoisophthalic acid monosodium salt | 6362-79-4 | sc-278316 sc-278316A | 10 g 100 g | $21.00 $33.00 | ||
L'acido 5-sulfoisofthalico sale monosodico è un composto aromatico solfonato caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono modificare significativamente i meccanismi di reazione. Il suo gruppo solfonato contribuisce ad aumentare la polarità, facilitando le interazioni con i solventi polari. Le caratteristiche strutturali uniche del composto gli consentono di agire come ligando versatile, influenzando la chimica di coordinazione e migliorando la reattività attraverso specifiche interazioni molecolari. | ||||||
Acid blue 129 | 6397-02-0 | sc-214468 | 25 g | $46.00 | ||
L'Acid Blue 129 è un colorante sintetico caratterizzato da gruppi complessi di acido solfonico, che ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso. La sua struttura molecolare unica consente forti interazioni ioniche, facilitando la formazione di complessi stabili con gli ioni metallici. Il colorante presenta spiccate proprietà di assorbimento della luce, che portano a una colorazione vibrante. Inoltre, il suo comportamento in varie condizioni di pH influenza il suo stato di ionizzazione, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
2-Cyanothioacetamide | 7357-70-2 | sc-251738 | 5 g | $49.00 | ||
La 2-cianotioacetammide è un particolare composto dello zolfo caratterizzato da un gruppo tiolammidico che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. Questo composto dimostra un comportamento unico nelle reazioni di condensazione, dove può formare derivati tiazolici attraverso percorsi di ciclizzazione. I suoi atomi di azoto e zolfo, ricchi di elettroni, facilitano la chimica di coordinazione, consentendogli di agire come ligando in complessi metallici. Inoltre, la sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, rendendolo un soggetto di interesse nelle metodologie di sintesi. | ||||||
Hexadecyl Methanethiosulfonate | 7559-47-9 | sc-215144A sc-215144B sc-215144C sc-215144D sc-215144 | 25 mg 100 mg 250 mg 500 mg 50 mg | $275.00 $584.00 $1408.00 $2336.00 $367.00 | 1 | |
L'esadecil metanethiosolfonato è un composto di zolfo unico nel suo genere, caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica che ne aumenta la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta una spiccata reattività dovuta alla presenza di un gruppo metanethiosolfonato, che consente reazioni selettive di scambio tiolo-disolfuro. La sua capacità di formare legami tioetere stabili contribuisce alla sua utilità nella modifica delle superfici e nella creazione di robusti assemblaggi molecolari, mostrando il suo potenziale nella scienza dei materiali. |