Items 271 to 280 of 291 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SB-668875 | 274252-40-3 | sc-255606 | 1 mg | $390.00 | ||
SB-668875 è uno steroide che presenta un quadro strutturale distintivo, che gli consente di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche con le proteine bersaglio. La disposizione unica dei gruppi funzionali ne aumenta l'affinità di legame, modulando potenzialmente diverse vie di segnalazione. Il composto presenta una notevole stabilità in soluzione, che ne influenza la reattività e la cinetica di interazione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando la sua distribuzione e il suo comportamento in diversi ambienti. | ||||||
11-Deoxy Cortisol-d7 (Major) | sc-213581 | 1 mg | $367.00 | 1 | ||
L'11-Deoxy Cortisol-d7 (Major) è uno steroide caratterizzato dalla sua marcatura isotopica, che consente un tracciamento preciso negli studi biochimici. La sua conformazione unica facilita le interazioni selettive con i recettori steroidei, influenzando l'espressione genica e le vie metaboliche. Le distinte regioni idrofobiche del composto ne aumentano la permeabilità di membrana, mentre la sua natura isotopica stabile favorisce gli studi cinetici, fornendo approfondimenti sui processi metabolici e sulle reazioni enzimatiche. | ||||||
3-Hydroxy-N-aminoethyl-N′-aminocaproyldihydrocinnamoyl Cyclopamine | sc-216458 | 250 µg | $378.00 | |||
La 3-idrossi-N-amminoetil-N'-aminocaproildiidrocinnamoil ciclopamina è uno steroide che presenta interazioni molecolari uniche grazie all'intricato legame idrogeno e alle regioni idrofobiche, che potenziano l'affinità recettoriale. La sua complessità strutturale consente una modulazione selettiva delle vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari. La conformazione dinamica del composto contribuisce alla sua reattività, facilitando interazioni enzimatiche specifiche e alterando il flusso metabolico in vari sistemi biologici. | ||||||
3-Keto-petromyzonol-24-Sulfate, Sodium Salt | sc-216478 | 1 mg | $380.00 | |||
Il 3-cheto-petromizonolo-24-solfato, sale di sodio è uno steroide caratterizzato dal suo particolare gruppo solfato, che ne aumenta la solubilità e ne altera l'interazione con le membrane biologiche. Questo composto si impegna in specifiche interazioni ioniche e idrofobiche, influenzando le dinamiche di legame con i recettori. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano la modulazione delle cascate di segnalazione intracellulare, influenzando l'espressione genica e la regolazione metabolica. La stabilità e la reattività del composto sono influenzate dalla sua parte solfata, che consente di ottenere diversi effetti biologici. | ||||||
3,12-Diacetoxy-bis-nor-cholanyldiphenylethylene | sc-216559 | 100 mg | $300.00 | |||
Il 3,12-diacetossi-bis-nor-colanildifeniletilene è uno steroide che si distingue per i suoi doppi gruppi acetossi, che ne aumentano la lipofilia e facilitano la penetrazione nella membrana. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche con i recettori steroidei. La sua struttura difeniletilenica distinta contribuisce ad alterare l'affinità di legame, influenzando le vie di segnalazione a valle. La reattività del composto è modulata dai sostituenti acetossi, consentendo diverse interazioni all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
3,3-Ethylenedioxy-7-tert-butyldimethylsiloxy-12α-hydroxy-5α-petromyzonal | sc-216562 | 1 mg | $300.00 | |||
Il 3,3-Etilendiossi-7-tert-butyldimethylsiloxy-12α-hydroxy-5α-petromyzonal è uno steroide caratterizzato da gruppi etilendiossi e tert-butyldimethylsiloxy unici, che ne aumentano l'ingombro sterico e l'idrofobicità. Questa struttura promuove interazioni selettive con le membrane lipidiche, influenzando la sua biodisponibilità. Il gruppo idrossile in posizione 12α svolge un ruolo cruciale nello stabilizzare conformazioni che favoriscono il legame con recettori specifici, modulando così l'attività biologica attraverso vie di segnalazione distinte. | ||||||
6-Keto Triamcinolone Acetonide | sc-217351 | 1 mg | $330.00 | |||
Il triamcinolone acetonide 6-cheto è uno steroide che si distingue per il gruppo cheto in posizione 6, che ne altera la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. Questa modifica aumenta la sua affinità per i recettori dei glucocorticoidi, facilitando dinamiche conformazionali uniche che influenzano le cascate di segnalazione a valle. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono il legame selettivo con le proteine bersaglio, influenzando le vie metaboliche e modulando le risposte cellulari attraverso intricate interazioni molecolari. | ||||||
6β-Hydroxy Deflazacort | sc-217395 | 2.5 mg | $380.00 | |||
Il 6β-idrossi Deflazacort è uno steroide caratterizzato dal gruppo idrossile in posizione 6β, che ne influenza significativamente la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche. Questa modifica aumenta la sua capacità di penetrare le barriere cellulari, promuovendo una distinta affinità di legame con i recettori steroidei. La stereochimica unica del composto facilita cambiamenti conformazionali specifici, che portano a modelli di espressione genica alterati e a effetti metabolici attraverso percorsi molecolari sfumati. | ||||||
6α-Hydroxy Deflazacort | sc-217405 | 1 mg | $640.00 | |||
Il 6α-idrossi Deflazacort è uno steroide che si distingue per il gruppo idrossile in posizione 6α, che ne altera l'idrofobicità e ne migliora l'interazione con le membrane biologiche. Questa modifica strutturale influisce sulla sua affinità per vari bersagli proteici, influenzando potenzialmente le vie di trasduzione del segnale. La disposizione spaziale unica del composto consente un legame selettivo con i recettori, che può portare a una modulazione differenziale delle risposte cellulari e dei processi metabolici. | ||||||
7-Keto-3α,12α-dihydroxy-5α-cholanic Acid | sc-217456 | 2.5 mg | $380.00 | |||
L'acido 7-cheto-3α,12α-diidrossi-5α-colanico è uno steroide caratterizzato da doppi gruppi idrossilici in posizione 3α e 12α, che ne aumentano significativamente la solubilità e la reattività. Questa configurazione facilita interazioni uniche con le membrane lipidiche, promuovendo alterazioni della permeabilità e delle dinamiche di trasporto. La diversa stereochimica del composto influenza la sua affinità di legame con recettori specifici, modulando potenzialmente le vie enzimatiche e le cascate di segnalazione cellulare in modo sfumato. |