Items 71 to 80 of 183 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triamcinolone-13C3 Acetonide | 1264131-86-3 | sc-220322 | 1 mg | $439.00 | ||
Il triamcinolone-13C3 acetonide, in quanto isotopo stabile, presenta un'etichettatura al carbonio-13 che modifica le sue proprietà di risonanza magnetica nucleare (NMR), migliorando la risoluzione dei dati spettrali. Questa sostituzione isotopica può influenzare le conformazioni e le dinamiche molecolari, fornendo indicazioni sulla flessibilità e la stabilità conformazionale. La presenza di carbonio-13 facilita anche le tecniche analitiche avanzate, consentendo studi dettagliati dei meccanismi di reazione e delle interazioni molecolari in sistemi complessi. | ||||||
Glycerol-1,1,2,3,3-d5 | 62502-71-0 | sc-300765 sc-300765A | 1 g 5 g | $317.00 $975.00 | ||
Il glicerolo-1,1,2,3,3-d5 è un isotopo stabile del glicerolo, caratterizzato da una spina dorsale di carbonio deuterata. Questa sostituzione altera i modi vibrazionali della molecola, portando a comportamenti cinetici unici nelle reazioni chimiche. Le sue capacità di etichettatura isotopica consentono di effettuare indagini dettagliate sui percorsi metabolici e sulle interazioni molecolari, fornendo approfondimenti sul ruolo del glicerolo nei processi biochimici. La massa distinta del deuterio migliora la risoluzione della spettroscopia NMR, facilitando l'analisi strutturale avanzata. | ||||||
Trimetazidine-d8 Dihydrochloride | sc-220335 | 1 mg | $330.00 | 1 | ||
La trimetazidina-d8 cloridrato, come isotopo stabile, incorpora il deuterio, che altera i suoi modi vibrazionali e migliora le sue proprietà spettrometriche di massa. Questa marcatura isotopica può portare a effetti isotopici cinetici distinti, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. La presenza di deuterio aiuta anche a chiarire le interazioni molecolari attraverso tecniche come la spettroscopia NMR e IR, consentendo una comprensione più approfondita delle dinamiche strutturali e del comportamento in vari ambienti. | ||||||
Methyl formate-13C | 92276-15-8 | sc-250371 | 1 g | $340.00 | ||
Il formiato di metile-13C è un isotopo stabile caratterizzato dall'incorporazione di carbonio-13, che influenza le sue proprietà di risonanza magnetica nucleare (NMR). Questa etichettatura isotopica consente di seguire con precisione la dinamica molecolare e i meccanismi di reazione in vari ambienti chimici. La presenza dell'isotopo di carbonio più pesante altera le frequenze vibrazionali, fornendo una visione unica delle interazioni intermolecolari e migliorando la comprensione della cinetica di reazione nella sintesi organica. | ||||||
Eicosapentaenoic Acid-d5 | 1197205-73-4 | sc-205304 sc-205304A | 50 µg 500 µg | $104.00 $835.00 | ||
L'acido eicosapentaenoico-d5, in quanto isotopo stabile, presenta un'etichettatura isotopica unica che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. L'incorporazione del deuterio altera le sue frequenze vibrazionali, fornendo firme distinte di NMR e spettrometria di massa. Questa modifica può influenzare le interazioni enzimatiche e le vie metaboliche, consentendo una comprensione più approfondita del metabolismo lipidico. La sua composizione isotopica aiuta anche a chiarire i meccanismi di reazione nei processi biochimici, offrendo approfondimenti sulle dinamiche del metabolismo degli acidi grassi. | ||||||
Progesterone-d9 | 15775-74-3 | sc-219647 | 1 mg | $360.00 | ||
Il progesterone-d9, una variante isotopica stabile, presenta nove atomi di deuterio che ne modificano la massa e ne migliorano le proprietà spettroscopiche. Questa etichettatura isotopica può influenzare significativamente la dinamica molecolare, compresi i moti rotazionali e vibrazionali, che possono alterare la sua interazione con enzimi e recettori. La presenza di deuterio può anche fornire approfondimenti sulle vie metaboliche attraverso effetti isotopici cinetici, facilitando lo studio dei meccanismi di reazione e del comportamento molecolare in sistemi biologici complessi. | ||||||
Ursodeoxycholic Acid-d5 | 93701-18-9 | sc-220353 | 1 mg | $439.00 | ||
L'acido ursodesossicolico-d5, una variante isotopica stabile, incorpora cinque atomi di deuterio, che ne alterano la massa e ne migliorano i profili NMR e di spettrometria di massa. Questa sostituzione isotopica può influenzare il legame idrogeno e le interazioni idrofobiche, incidendo potenzialmente sulla sua solubilità e stabilità in vari ambienti. La presenza di deuterio può anche fornire preziose indicazioni sui percorsi metabolici e sulla cinetica di reazione, consentendo una comprensione più approfondita delle interazioni molecolari nei processi biochimici. | ||||||
3β,5α,6β-Trihydroxycholestane-d7 | 127684-07-5 | sc-216643 | 1 mg | $316.00 | 3 | |
Il 3β,5α,6β-Triidrossicolestano-d7 è un composto isotopico stabile caratterizzato da sostituzioni di deuterio che ne influenzano la dinamica molecolare. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali, migliorando la risoluzione della spettroscopia NMR e consentendo studi dettagliati dei cambiamenti conformazionali. La sua firma isotopica unica aiuta a tracciare le vie metaboliche e a chiarire i meccanismi di reazione, fornendo preziose informazioni sulle interazioni molecolari e sulla stabilità dei sistemi biochimici complessi. | ||||||
Raloxifene-d4 | 1185076-44-1 | sc-219925 | 1 mg | $380.00 | ||
Il raloxifene-d4, una variante isotopica stabile, incorpora il deuterio, che altera la sua composizione isotopica e influenza i suoi effetti cinetici isotopici. Questa modifica può portare a variazioni nei tassi e nei percorsi di reazione, fornendo una prospettiva unica sulla dinamica molecolare. La presenza del deuterio migliora l'analisi NMR e la spettrometria di massa, consentendo di seguire con precisione le interazioni molecolari e facilitando l'esplorazione del suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
rac Guaifenesin-d3 | 1189924-85-3 | sc-219837 | 5 mg | $380.00 | ||
Rac La guaifenesina-d3, un composto marcato con isotopi stabili, presenta una sostituzione del trizio che ne modifica le interazioni molecolari e ne migliora le proprietà spettroscopiche. Questa marcatura isotopica può influenzare la cinetica di reazione, portando a percorsi distinti nelle trasformazioni chimiche. La sua firma isotopica unica permette di utilizzare tecniche analitiche avanzate, come la spettrometria di massa a rapporto isotopico, consentendo studi dettagliati del comportamento e delle interazioni molecolari in vari ambienti. |