Items 51 to 60 of 183 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Simvastatin-d6 Hydroxy Acid, Ammonium Salt | 139893-43-9 (unlabeled) | sc-220105 sc-220105A | 1 mg 10 mg | $403.00 $2249.00 | 1 | |
La simvastatina-d6 idrossiacido, sale di ammonio, come isotopo stabile, presenta una sostituzione del deuterio che modifica le sue capacità di legame idrogeno, portando a profili di solubilità e reattività alterati. Questa variazione isotopica migliora le sue firme spettroscopiche, consentendo un'analisi dettagliata delle interazioni molecolari. La presenza di deuterio può anche influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, fornendo approfondimenti sugli studi meccanici e sul comportamento di composti simili in sistemi complessi. | ||||||
tert-Butan(ol-d) | 3972-25-6 | sc-258200 | 5 g | $51.00 | ||
Il tert-butano (ol-d), come isotopo stabile, presenta un comportamento intrigante a causa della sua etichettatura con deuterio, che modifica i suoi modi vibrazionali e altera le forze intermolecolari. Questa sostituzione può influenzare le dinamiche di solvatazione e la reattività nei processi chimici, portando a profili cinetici unici. La sua massa isotopica distinta influenza anche gli effetti isotopici nelle reazioni, fornendo approfondimenti sulla stabilizzazione degli stati di transizione e sulle interazioni molecolari nei sistemi complessi. | ||||||
Ethylene glycol-d6 | 15054-86-1 | sc-257518 | 5 g | $540.00 | ||
Il glicole etilenico-d6, in quanto isotopo stabile, presenta proprietà uniche derivanti dalla sostituzione del deuterio, che ne aumenta le capacità di legame idrogeno. Questa modifica può portare a un'alterazione della stabilità termodinamica e a cambiamenti nei modelli di solubilità. La presenza di deuterio influenza anche la cinetica di reazione, consentendo studi dettagliati della dinamica molecolare e degli effetti isotopici in vari ambienti chimici, arricchendo così la nostra comprensione delle interazioni e dei percorsi molecolari. | ||||||
Trazodone-d6 Hydrochloride | 1181578-71-1 | sc-220319 | 1 mg | $380.00 | ||
Il trazodone-d6 cloridrato, in quanto isotopo stabile, presenta una sostituzione del deuterio che modifica le sue vibrazioni molecolari, determinando caratteristiche spettroscopiche distintive. Questa alterazione ne migliora l'individuazione nelle tecniche analitiche, facilitando lo studio delle interazioni molecolari e della cinetica di reazione. La presenza di deuterio può influenzare il legame a idrogeno e le dinamiche di solvatazione, fornendo approfondimenti sul comportamento di sistemi molecolari complessi e migliorando la comprensione della sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Prostaglandin F2α-d4 | 34210-11-2 | sc-205468 sc-205468A | 50 µg 100 µg | $51.00 $130.00 | ||
La prostaglandina F2α-d4, in quanto isotopo stabile, presenta caratteristiche distintive dovute alla sua marcatura con deuterio, che ne influenza le interazioni molecolari e la reattività. L'incorporazione del deuterio altera le frequenze vibrazionali della molecola, fornendo informazioni sulla dinamica conformazionale. Questo isotopo può anche facilitare l'esplorazione delle vie metaboliche e dei meccanismi enzimatici, migliorando la comprensione della cinetica di reazione e del comportamento molecolare nei sistemi biologici complessi. | ||||||
2-Aminodipyrido [1,2-a]imidazole-13C2,15N Hydrochloride | 175028-40-7 (unlabeled) | sc-358861 | 1 mg | $726.00 | ||
Il cloridrato di 2-amminodipirido [1,2-a]imidazolo-13C2,15N, come isotopo stabile, presenta un'etichettatura isotopica unica che influisce sulle sue proprietà elettroniche e sulle interazioni di legame. La presenza degli isotopi carbonio-13 e azoto-15 può modificare le strutture di risonanza della molecola, influenzandone la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. Questo isotopo è uno strumento prezioso per tracciare i percorsi di reazione e studiare la dinamica molecolare, fornendo approfondimenti sul suo comportamento in sistemi complessi. | ||||||
Benzoic acid-d | 406679-59-2 | sc-319853 | 10 g | $265.00 | ||
L'acido benzoico-d, in quanto isotopo stabile, presenta una sostituzione del deuterio che altera i suoi modi vibrazionali e le caratteristiche del legame idrogeno. Questa modifica ne aumenta la solubilità e la reattività in specifici solventi, influenzando la cinetica di reazione e le costanti di equilibrio. La presenza di deuterio può anche influenzare gli effetti isotopici nelle reazioni chimiche, rendendolo una sonda utile per studiare percorsi meccanici e interazioni molecolari in vari ambienti. | ||||||
3-Aminobiphenyl-d9 | 1020718-93-7 | sc-206621 | 2.5 mg | $430.00 | ||
Il 3-amminobifenile-d9, in quanto isotopo stabile, presenta un'etichettatura isotopica unica che influenza le sue proprietà elettroniche e la dinamica molecolare. L'incorporazione del deuterio altera le frequenze vibrazionali dei gruppi amminico e bifenilico, influenzandone la reattività e l'interazione con altre molecole. Questa modifica può portare a effetti cinetici isotopici distinti, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione e facilitando lo studio delle conformazioni molecolari in sistemi complessi. | ||||||
Pyridoxal-methyl-d3 | 1173023-49-8 | sc-391412 | 1 mg | $500.00 | ||
Il piridossal-metil-d3, un isotopo stabile, presenta un'etichettatura isotopica unica che facilita le tecniche analitiche avanzate, in particolare la spettrometria di massa. L'incorporazione del deuterio altera le frequenze vibrazionali, migliorando la risoluzione dei dati spettrali. La massa distinta di questo isotopo consente di tracciare con precisione le vie metaboliche e le interazioni in sistemi biologici complessi. Le sue proprietà cinetiche modificate possono influenzare i tassi di reazione, fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici e sulla dinamica molecolare. | ||||||
Quetiapine-d8 Fumarate | 1185247-12-4 | sc-219685 | 1 mg | $377.00 | ||
La quetiapina-d8 fumarato, in quanto isotopo stabile, presenta proprietà distintive dovute alla sua struttura arricchita di deuterio. Questa sostituzione isotopica può portare a frequenze vibrazionali alterate, con un impatto sulle interazioni molecolari e sulla stabilità. La presenza del deuterio aumenta la precisione della spettroscopia NMR, consentendo un'analisi dettagliata delle dinamiche conformazionali. Inoltre, la sua firma isotopica unica aiuta a tracciare le vie metaboliche, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione e sul comportamento molecolare in sistemi complessi. |