Items 11 to 20 of 183 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tolperisone-d10, Hydrochloride | 1185160-65-9 | sc-220270 | 1 mg | $380.00 | ||
Il tolperisone-d10, cloridrato, in quanto isotopo stabile, presenta effetti isotopici distintivi che influenzano la dinamica molecolare e i meccanismi di reazione. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali, dando luogo a firme spettroscopiche uniche. Questa modifica può influenzare il tasso di scambio isotopico e migliorare la comprensione delle interazioni molecolari in vari ambienti. L'etichettatura isotopica consente di seguire con precisione percorsi di reazione complessi, offrendo preziose indicazioni sui comportamenti cinetici. | ||||||
Cytosine-13C,15N2 | 71-30-7 unlabeled | sc-217997 | 5 mg | $393.00 | ||
La citosina-13C,15N2, come isotopo stabile, presenta un'etichettatura isotopica unica che migliora lo studio delle interazioni degli acidi nucleici e delle vie metaboliche. L'incorporazione del carbonio-13 e dell'azoto-15 altera l'ambiente elettronico, influenzando il legame a idrogeno e le dinamiche di appaiamento delle basi. Questa modifica aiuta a chiarire la cinetica di reazione e le conformazioni molecolari, fornendo approfondimenti sui processi biochimici e sul comportamento dei nucleotidi in vari sistemi. | ||||||
Zilpaterol-d7 | 1217818-36-4 | sc-220403 | 1 mg | $388.00 | ||
Lo zilpaterolo-d7, una variante isotopica stabile, presenta una sostituzione del deuterio che ne altera significativamente la dinamica molecolare e le interazioni. Questa etichettatura isotopica migliora la comprensione dei percorsi metabolici e dei meccanismi di reazione, fornendo profili cinetici distinti. La presenza di deuterio influenza i modelli di legame a idrogeno e le vibrazioni molecolari, consentendo un monitoraggio più preciso del comportamento molecolare in sistemi complessi. La sua firma isotopica unica aiuta a chiarire le relazioni strutturali e funzionali negli studi biochimici. | ||||||
4-Hydroxybenzoic acid-ring-13C6 | 99-96-7 (unlabeled) | sc-311034 | 1.2 ml | $368.00 | ||
L'acido 4-idrossibenzoico-ring-13C6, un composto stabile marcato con isotopi, incorpora il carbonio-13 nella sua struttura, offrendo approfondimenti sulle dinamiche del carbonio e sulle vie metaboliche. Questo arricchimento isotopico modifica le frequenze vibrazionali della molecola, migliorando le applicazioni della spettroscopia NMR. La distinta firma isotopica del carbonio facilita il tracciamento del flusso di carbonio nelle reazioni biochimiche, consentendo ai ricercatori di studiare con maggiore precisione la cinetica di reazione e le interazioni molecolari nei sistemi biologici complessi. | ||||||
Sucralose-d6 | 1459161-55-7 | sc-220145 sc-220145-CW sc-220145A | 1 mg 1 mg 10 mg | $612.00 $765.00 $3742.00 | 11 | |
Il sucralosio-d6, una variante del sucralosio marcata con isotopi stabili, presenta una sostituzione del deuterio che altera i suoi modi vibrazionali, rendendolo particolarmente utile nelle tecniche spettroscopiche avanzate. La presenza di deuterio aumenta la stabilità delle interazioni molecolari, fornendo una prospettiva unica sul suo comportamento in vari ambienti. L'etichettatura isotopica aiuta a chiarire i meccanismi e i percorsi di reazione, consentendo studi dettagliati delle sue interazioni in sistemi chimici complessi. | ||||||
Verapamil-d6 Hydrochloride | sc-220374 sc-220374-CW | 1 mg 5 mg | $350.00 $1540.00 | 4 | ||
Il verapamil-d6 cloridrato, una forma stabile di verapamil marcata con isotopi, presenta proprietà cinetiche distinte grazie all'incorporazione del deuterio. Questa modifica influenza le sue vibrazioni molecolari e migliora le sue caratteristiche di solubilità, facilitando un'analisi approfondita della sua reattività. L'etichettatura isotopica permette di seguire con precisione gli studi meccanicistici, rivelando le interazioni con vari substrati e la dinamica delle sue vie di reazione in ambienti chimici complessi. | ||||||
Lincomycin-d3 | 154-21-2 (unlabeled) | sc-280921 sc-280921A | 0.5 mg 5 mg | $612.00 $3713.00 | ||
La lincomicina-d3, una variante isotopica stabile della lincomicina, presenta una sostituzione del deuterio che ne altera la dinamica molecolare e ne migliora la firma spettroscopica. L'etichettatura isotopica fornisce una visione unica del suo comportamento conformazionale e dei meccanismi di reazione, consentendo studi dettagliati delle sue interazioni con le biomolecole. La presenza di deuterio può anche influenzare i modelli di legame a idrogeno e la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso per esplorare complessi percorsi biochimici. | ||||||
Salicylic Acid-d4 | 78646-17-0 | sc-212908 sc-212908A sc-212908B sc-212908C | 5 mg 50 mg 250 mg 1 g | $306.00 $408.00 $918.00 $2632.00 | 19 | |
L'acido salicilico-d4, una variante isotopica stabile dell'acido salicilico, incorpora il deuterio, che modifica i suoi modi vibrazionali e migliora l'analisi NMR e la spettrometria di massa. Questa sostituzione isotopica può influenzare la reattività e la solubilità dell'acido, fornendo informazioni sulle interazioni molecolari e sulla stabilità in vari ambienti. La presenza di deuterio può anche influenzare la cinetica dell'esterificazione e altri percorsi di reazione, facilitando una comprensione più approfondita del suo comportamento chimico. | ||||||
2,5-Dihydroxybenzoic Acid-d3 (d2 Major) | 294661-02-2 | sc-209347 | 5 mg | $360.00 | 1 | |
L'acido 2,5-diidrossibenzoico-d3 (d2 Major) è caratterizzato dalla sostituzione del deuterio, che altera la sua firma isotopica e migliora le tecniche analitiche come la NMR e la spettrometria di massa. Questa modifica può influenzare la dinamica del legame a idrogeno e le interazioni molecolari, incidendo potenzialmente sulla solvatazione e sulla reattività. La presenza di deuterio può anche fornire approfondimenti sui meccanismi di reazione e sulla cinetica, in particolare negli studi che coinvolgono gli equilibri acido-base e le reazioni di sostituzione. | ||||||
Sodium acetate-1-(13-C) | 23424-28-4 | sc-251004 | 1 g | $128.00 | ||
L'acetato di sodio-1-(13-C) è caratterizzato dall'incorporazione dell'isotopo stabile del carbonio, che ne modifica la composizione isotopica, rendendolo uno strumento prezioso per tracciare le vie metaboliche e studiare il flusso di carbonio nei sistemi biologici. L'etichettatura isotopica può influenzare la cinetica di reazione e le proprietà termodinamiche, fornendo indicazioni sulle interazioni molecolari e sul comportamento dell'acetato in vari ambienti chimici. La sua firma isotopica unica migliora la precisione delle tecniche analitiche, facilitando indagini dettagliate sulle reazioni basate sul carbonio. |