Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SRp30c Inibitori

I comuni inibitori di SRp30c comprendono, ma non solo, il pladienolide B CAS 445493-23-2, la spliceostatina A CAS 391611-36-2 e l'isoginkgetina CAS 548-19-6.

La progettazione di inibitori in grado di influenzare la funzione di SRSF9 può comportare il puntamento di domini specifici della proteina che sono cruciali per la sua attività. Ad esempio, le piccole molecole in grado di legarsi ai motivi di riconoscimento dell'RNA (RRM) di SRSF9 sarebbero i candidati principali, poiché questi motivi sono fondamentali per legare le sequenze di RNA durante l'assemblaggio dello spliceosoma e la catalisi dello splicing. In alternativa, anche le molecole in grado di alterare lo stato di fosforilazione di SRSF9 potrebbero servire come inibitori funzionali, dato che lo stato di fosforilazione dei fattori di splicing è noto per regolare la loro attività e le loro interazioni. Il processo di scoperta può prevedere la progettazione di farmaci basati sulla struttura, utilizzando la struttura tridimensionale di SRSF9, lo screening high-throughput di librerie chimiche e le successive modifiche razionali per migliorare la specificità e l'efficacia del legame. Anche tecniche avanzate come la chimica computazionale e le simulazioni di dinamica molecolare possono svolgere un ruolo importante nel prevedere le modalità di legame e i potenziali effetti delle molecole candidate sulla funzione di SRSF9.

In conclusione, la classe chimica degli inibitori di SRSF9 è in questa fase una categoria concettuale che comprende potenziali composti futuri. La ricerca finalizzata allo sviluppo di tali inibitori dovrebbe essere multiforme, incorporando metodologie computazionali e sperimentali per identificare molecole in grado di modulare efficacemente la funzione di splicing di SRSF9. Ciò comporterebbe una comprensione dettagliata dell'interazione della proteina con l'RNA e altri componenti dello spliceosoma, nonché dei meccanismi di regolazione dinamica che controllano la sua attività. Lo sviluppo di inibitori per le proteine coinvolte nello splicing dell'RNA, come SRSF9, rappresenta una sfida per la scoperta di farmaci. Queste proteine hanno in genere interazioni complesse con l'RNA e altre proteine, rendendo difficile l'identificazione di piccole molecole in grado di inibire in modo specifico ed efficace la loro funzione.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pladienolide B

445493-23-2sc-391691
sc-391691B
sc-391691A
sc-391691C
sc-391691D
sc-391691E
0.5 mg
10 mg
20 mg
50 mg
100 mg
5 mg
$290.00
$5572.00
$10815.00
$25000.00
$65000.00
$2781.00
63
(2)

Si lega al complesso SF3b, interrompendone la funzione, il che può influire indirettamente sul ruolo di SRSF9 nello splicing.

Spliceostatin A

391611-36-2sc-507481
1 mg
$1800.00
(0)

Ha come bersaglio il complesso SF3b, influenzando potenzialmente le vie di splicing associate a SRSF9.

Isoginkgetin

548-19-6sc-507430
5 mg
$225.00
(0)

Un biflavonoide che inibisce lo splicing in vitro e può avere un impatto indiretto sull'attività di SRSF9.