Items 21 to 30 of 40 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Y-25130 Hydrochloride | 123040-16-4 | sc-201150 | 5 mg | $96.00 | 3 | |
Il cloridrato di Y-25130 è caratterizzato da interazioni molecolari distintive, in particolare attraverso la sua componente alogenica, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. La rigidità strutturale del composto contribuisce alle sue proprietà di legame selettivo, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la sua natura idrofila consente un'efficace solvatazione in mezzi polari, favorendo la reattività e la stabilità in vari contesti chimici. | ||||||
Ramosetron | 132036-88-5 | sc-204873 sc-204873A | 10 mg 25 mg | $278.00 $415.00 | 1 | |
Il Ramosetron presenta una reattività unica grazie ai suoi specifici sostituenti alogeni, che ne modulano le proprietà elettroniche e ne aumentano la capacità di intraprendere diverse trasformazioni chimiche. La configurazione sterica del composto influenza la sua interazione con i nucleofili, portando a percorsi di reazione selettivi. Le sue caratteristiche di solubilità gli permettono di partecipare a vari sistemi di solventi, influenzando il suo profilo di stabilità e reattività in ambienti diversi. | ||||||
LY 266097 hydrochloride | 172895-39-5 | sc-361240 sc-361240A | 10 mg 50 mg | $209.00 $880.00 | ||
Il cloridrato LY 266097 mostra modelli di reattività distintivi attribuiti alle sue caratteristiche strutturali uniche, che facilitano interazioni specifiche con vari nucleofili. La configurazione elettronica del composto consente un legame selettivo, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta la stabilità, consentendogli di partecipare a una serie di processi chimici e di esibire un comportamento notevole come alogenuro acido. | ||||||
Metoclopramide | 364-62-5 | sc-358363 | 100 g | $465.00 | 1 | |
La metoclopramide presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi funzionali unici, che le permettono di partecipare a diverse reazioni di sostituzione nucleofila. La sua configurazione sterica influenza l'orientamento e la velocità di queste reazioni, portando a percorsi meccanici distinti. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici migliora ulteriormente il suo profilo di reattività, mentre la sua moderata polarità contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, facilitando una serie di interazioni chimiche. | ||||||
N-Desmethyl Escitalopram | 144025-14-9 | sc-355637 | 50 mg | $3600.00 | ||
L'N-Desmetil Escitalopram presenta notevoli caratteristiche come inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI). La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con i trasportatori di serotonina, influenzando l'affinità di legame e la selettività. Le regioni ricche di elettroni del composto facilitano il legame a idrogeno, aumentando la sua stabilità in soluzione. Inoltre, la sua lipofilia influisce sulla permeabilità di membrana, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti e quindi la sua reattività complessiva e le dinamiche di interazione. | ||||||
(R)-Desmethyl Citalopram Hydrochloride | 144010-85-5 | sc-208237 | 1 mg | $337.00 | ||
Il (R)-desmetilcitalopram cloridrato presenta proprietà intriganti come inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI). La sua stereochimica contribuisce a creare interazioni uniche con i sistemi neurotrasmettitoriali, consentendo profili di legame personalizzati. I gruppi funzionali polari del composto migliorano la solubilità in ambiente acquoso, mentre le sue regioni idrofobiche favoriscono le interazioni con le membrane lipidiche. Questa dualità influenza la velocità di diffusione e la cinetica di reazione, modellando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
rac Propranolol-d7 | 98897-23-5 | sc-212742 | 5 mg | $305.00 | 1 | |
Rac Propranolol-d7, un derivato deuterato del propranololo, mostra una dinamica molecolare distintiva grazie alla sua etichettatura isotopica. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali della molecola, influenzando i suoi effetti cinetici isotopici durante le reazioni. Questa modifica può migliorare la stabilità e influenzare la velocità delle vie metaboliche. Inoltre, la sua stereochimica unica consente interazioni specifiche con vari bersagli biologici, influenzando potenzialmente l'affinità di legame e la selettività. | ||||||
Agelongine | 163564-84-9 | sc-202447 | 1 mg | $109.00 | ||
L'agelongina, un alogenuro acido, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che facilita l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni organiche. La sua configurazione sterica unica aumenta la selettività nelle reazioni di acilazione, consentendo la sintesi su misura di molecole complesse. La capacità del composto di formare intermedi stabili durante i percorsi di reazione contribuisce alla sua efficienza nel generare diversi derivati, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
AMI-193 | 510-74-7 | sc-203509 sc-203509A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
L'AMI-193, come alogenuro acido, dimostra un'eccezionale reattività grazie al suo gruppo carbonilico altamente polarizzato, che si impegna prontamente nelle reazioni di addizione nucleofila. Le sue proprietà elettroniche distintive promuovono un rapido trasferimento di acili, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di condensazione. L'esclusivo ostacolo sterico del composto influenza la cinetica di reazione, portando alla formazione selettiva di prodotti specifici. Inoltre, la propensione di AMI-193 a formare intermedi transitori ne aumenta l'utilità in percorsi sintetici complessi. | ||||||
Perospirone Hydrochloride Trihydrate | 129273-38-7 (anhydrous) | sc-219584 | 10 mg | $290.00 | ||
Il perospirone cloridrato triidrato presenta notevoli caratteristiche di solubilità, che ne facilitano l'interazione con vari solventi e ne potenziano il profilo di reattività. La presenza della forma triidrata contribuisce alla sua stabilità e influenza il suo comportamento di cristallizzazione. Le sue capacità uniche di legame a idrogeno consentono interazioni molecolari complesse, che possono influenzare i tassi e i percorsi di reazione. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con i nucleofili sottolinea ulteriormente la sua particolare reattività nelle applicazioni sintetiche. |