Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SR Attivatori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori SR da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori del SR sono una classe vitale di composti ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica, in particolare nello studio della biologia cellulare e molecolare. Questi inibitori sono fondamentali per comprendere i meccanismi di trasduzione del segnale, processi fondamentali che le cellule utilizzano per rispondere a vari stimoli. Modulando l'attività di specifiche proteine o vie, gli inibitori SR aiutano i ricercatori a sezionare sistemi biologici complessi, consentendo di esplorare la regolazione dell'espressione genica, la funzione delle proteine e le reti di segnalazione intracellulare. La versatilità degli inibitori SR li rende indispensabili negli esperimenti volti a spiegare il ruolo delle proteine ricche di serina/arginina, coinvolte in vari processi cellulari, tra cui lo splicing e la regolazione dell'RNA. I ricercatori utilizzano questi inibitori per studiare come le alterazioni delle vie di segnalazione possano influenzare il comportamento cellulare, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e contribuendo ai progressi in campi quali la genetica, la biochimica e la biologia cellulare. Grazie alla loro capacità di colpire componenti specifici all'interno delle cellule, gli inibitori SR sono strumenti potenti per sondare le complessità della funzione cellulare e comprendere le basi molecolari della vita. Per informazioni dettagliate sugli inibitori del SR disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Methylquipazine dimaleate

28614-26-8sc-203639
sc-203639A
20 mg
100 mg
$91.00
$142.00
(0)

L'N-metilquipazina dimaleato presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La sua configurazione sterica unica migliora la reattività, consentendo reazioni di acilazione selettive. La solubilità del composto in vari solventi ne influenza la velocità di diffusione, mentre la sua struttura elettronica distinta può portare a profili di reattività diversi nelle reazioni di sostituzione nucleofila, influenzando la cinetica complessiva della reazione.

m-Chlorophenylbiguanide hydrochloride

2113-05-5sc-203125
100 mg
$50.00
(0)

Il cloridrato di m-clorofenilbiguanide presenta notevoli caratteristiche come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in forti interazioni intermolecolari, come lo stacking π-π e le forze di van der Waals. La sua particolare distribuzione elettronica facilita un rapido attacco elettrofilo, rendendolo un partecipante versatile nelle reazioni di condensazione. Inoltre, la natura idrofila del composto influenza la sua dinamica di solubilità, influenzando la sua reattività in diversi ambienti chimici.

Quipazine dimaleate

5786-68-5sc-201145
100 mg
$143.00
5
(0)

Il dimaleato di quipazina presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La configurazione sterica unica del composto ne aumenta la reattività, consentendo sostituzioni nucleofile selettive. Il suo profilo di solubilità è influenzato dalla presenza di gruppi funzionali polari, che ne modulano l'interazione con i solventi, influenzando così le cinetiche e i percorsi di reazione in vari contesti chimici.

Serotonin hydrochloride

153-98-0sc-201146
sc-201146A
100 mg
1 g
$116.00
$183.00
15
(1)

Il cloridrato di serotonina, in quanto alogenuro acido, dimostra una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila, facilitando le reazioni di acilazione con i nucleofili. La presenza della parte cloridrica aumenta la sua solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni molecolari efficienti. La sua conformazione unica consente di ottenere effetti sterici specifici, influenzando la velocità di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni ioniche contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici.

2-Methylserotonin Hydrochloride

78263-90-8 (free base)sc-201136
sc-201136A
10 mg
50 mg
$113.00
$525.00
1
(0)

La 2-metilserotonina cloridrato presenta modelli di reattività distintivi come alogenuro acido, caratterizzati dalla capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili. La presenza del gruppo cloridrato non solo ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, ma ne potenzia anche la capacità di partecipare al legame a idrogeno. La configurazione sterica unica di questo composto influenza la sua dinamica di interazione, portando a percorsi selettivi nelle reazioni di sintesi. Il suo carattere ionico lo stabilizza ulteriormente in diversi contesti chimici, consentendo applicazioni versatili nella ricerca.

Buspirone-d8 Hydrochloride

204395-49-3sc-217803
1 mg
$250.00
(0)

Il cloridrato di Buspirone-d8 mostra un'intrigante reattività come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila. La natura deuterata del composto altera i suoi effetti isotopici cinetici, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. La sua struttura elettronica unica facilita le interazioni con una serie di nucleofili, mentre la parte cloridrica ne aumenta la solubilità e la reattività nei solventi polari. La distinta geometria molecolare di questo composto contribuisce alla sua reattività selettiva in vari ambienti chimici.

Naratriptan Hydrochloride

143388-64-1sc-212362
10 mg
$105.00
1
(0)

Il cloridrato di naratriptan presenta notevoli caratteristiche di alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di attacco nucleofilo grazie al suo centro carbonioso elettrofilo. La presenza del gruppo cloridrato aumenta la sua dinamica di solvatazione, favorendo una rapida interazione con vari nucleofili. La sua configurazione sterica unica influenza la selettività della reazione, mentre le proprietà elettroniche del composto consentono diversi modelli di reattività, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica.

1-Phenylbiguanide

102-02-3sc-222728
25 g
$419.00
(0)

L'1-fenilbiguanide si distingue per la sua capacità di formare forti legami idrogeno, che ne influenzano significativamente la solubilità e la reattività in vari solventi. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità nelle forme allo stato solido. Inoltre, i suoi doppi gruppi funzionali guanidinici consentono la complessazione con ioni metallici, alterando potenzialmente la sua reattività e fornendo percorsi per una chimica di coordinazione unica. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo in diversi ambienti chimici.

Dihydroergotamine (+)-tartrate salt

5989-77-5sc-263091
100 mg
$678.00
(0)

Il sale di diidroergotamina (+)-tartrato presenta intriganti proprietà stereochimiche che influenzano le sue interazioni con le macromolecole biologiche. La presenza di centri chirali multipli consente un legame selettivo con i recettori, aumentando la sua specificità nei processi di riconoscimento molecolare. La sua particolare conformazione favorisce le interazioni intramolecolari, che possono stabilizzare alcuni intermedi reattivi. Inoltre, la forma salina aumenta la solubilità, facilitando diverse cinetiche di reazione in vari ambienti.

2-Methylserotonin maleate salt

78263-91-9sc-251787
50 mg
$576.00
1
(0)

Il sale di 2-metilserotonina maleato presenta caratteristiche molecolari distintive che ne influenzano la reattività e le interazioni. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno e di stacking π-π, che possono modulare il suo comportamento in soluzione. La sua forma di sale maleato contribuisce a migliorare la stabilità e la solubilità, consentendo una maggiore diffusione e reattività in vari ambienti chimici. Questo facilita percorsi unici nei meccanismi di reazione, influenzando i profili cinetici.