Gli inibitori di SR-1A appartengono a una specifica classe chimica di composti noti per la loro capacità di modulare i processi cellulari mirando a una specifica via molecolare. Questi inibitori sono progettati per interagire con l'attività di SR-1A, una proteina o molecola coinvolta in varie funzioni cellulari, e per interromperla. L'obiettivo principale degli inibitori di SR-1A è quello di indagare i ruoli e le funzioni di SR-1A in un contesto cellulare. Inibendo l'attività di SR-1A, i ricercatori possono comprendere i meccanismi e i percorsi molecolari in cui questa proteina è coinvolta.
La struttura chimica degli inibitori di SR-1A è stata accuratamente progettata per legarsi specificamente a SR-1A e interferire con le sue normali funzioni biologiche. Questa interferenza può portare a una serie di effetti a valle all'interno della cellula, a seconda degli specifici processi cellulari regolati da SR-1A. I ricercatori utilizzano spesso gli inibitori di SR-1A come strumenti preziosi in laboratorio per analizzare complessi percorsi cellulari, comprendere la trasduzione del segnale e svelare l'intricata interazione delle molecole all'interno della cellula. Questi inibitori consentono agli scienziati di studiare le funzioni di SR-1A in condizioni controllate, fornendo informazioni cruciali per la ricerca di base e per il futuro sviluppo di farmaci. In sintesi, gli inibitori di SR-1A rappresentano una classe di composti progettati per colpire e inibire l'attività di SR-1A, facilitando l'esplorazione del suo ruolo nei processi cellulari e contribuendo alla comprensione della biologia fondamentale.
Items 31 to 32 of 32 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Vortioxetine Hydrobromide | 960203-27-4 | sc-475775 | 5 mg | $220.00 | ||
La vortioxetina idrobromuro, classificata come composto SR-1A, presenta interazioni elettrostatiche particolari dovute alla sua componente alogenidica, che possono influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari. La sua stereochimica unica consente un legame selettivo ai siti bersaglio, migliorando l'interazione con altre molecole. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso interazioni ioniche e dipolo-dipolo contribuisce al suo profilo cinetico, facilitando diversi meccanismi di reazione in vari contesti chimici. | ||||||
Pindolol-d7 | 1185031-19-9 | sc-219624 | 1 mg | $330.00 | ||
Il pindololo-d7, un composto SR-1A, presenta un'intrigante etichettatura isotopica che altera i suoi spettri vibrazionali, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare. Le sue capacità uniche di legame a idrogeno ne aumentano la reattività, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La spiccata flessibilità conformazionale del composto influenza la velocità di diffusione e i percorsi di reazione, consentendogli di partecipare alla formazione di complessi e alla catalisi in condizioni specifiche, ampliando così la sua versatilità chimica. | ||||||