Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Spastin Attivatori

Gli attivatori di spastina più comuni includono, a titolo esemplificativo, (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, Curcumina CAS 458-37-7, Resveratrolo CAS 501-36-0, D,L-Sulforafano CAS 4478-93-7 e Quercetina CAS 117-39-5.

Gli attivatori della spastina comprendono una serie di composti diversi caratterizzati dalla capacità di modulare indirettamente l'attività della spastina, una proteina fondamentale per la dinamica dei microtubuli e l'organizzazione citoscheletrica. Questi attivatori funzionano attraverso una varietà di meccanismi, influenzando principalmente le vie di segnalazione e i processi cellulari che si intersecano con il dominio funzionale della Spastina. I composti di questa categoria, come l'epigallocatechina gallato (EGCG), la curcumina e il resveratrolo, si trovano in fonti naturali e sono noti per il loro ruolo nella modulazione di vie cellulari chiave come PI3K/Akt, Wnt/β-catenina e SIRT1. Queste vie sono parte integrante della sopravvivenza cellulare, della risposta allo stress e dell'organizzazione citoscheletrica, influenzando così il ruolo della spastina nella separazione e nel riarrangiamento dei microtubuli. L'influenza indiretta di questi attivatori sulla Spastina è mediata dalla loro capacità di alterare l'ambiente cellulare, influenzando gli stati di fosforilazione di varie proteine, modulando l'espressione genica o influenzando le risposte allo stress cellulare. Questa modalità d'azione fornisce un approccio sfumato per influenzare l'attività della Spastina, in quanto comporta la modulazione di meccanismi cellulari più ampi piuttosto che l'interazione diretta con la proteina stessa.

L'importanza di questa classe di sostanze chimiche risiede nel loro impatto multiforme sulle funzioni cellulari, che si estende oltre il singolo bersaglio della Spastina per comprendere meccanismi di regolazione più ampi all'interno della cellula. Ad esempio, composti come il sulforafano e la quercetina attivano rispettivamente i fattori di trascrizione e modulano le vie infiammatorie, creando così un ambiente intracellulare che può influenzare l'attività della spastina. Altri membri di questa classe, come la capsaicina e la piperina, esercitano i loro effetti sulle vie del dolore e dell'infiammazione o sul metabolismo cellulare generale, influenzando indirettamente il ruolo della spastina nella dinamica dei microtubuli. Inoltre, la diversità della fonte e della natura di questi composti, che vanno dai flavonoidi alle catechine, evidenzia la vasta gamma di interazioni biochimiche attraverso le quali l'attività della Spastina può essere influenzata.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Caffeine

58-08-2sc-202514
sc-202514A
sc-202514B
sc-202514C
sc-202514D
5 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$32.00
$66.00
$95.00
$188.00
$760.00
13
(1)

Modula le vie di segnalazione cellulare legate al metabolismo energetico e alla risposta allo stress, influenzando potenzialmente l'attività della spastina.

Theophylline

58-55-9sc-202835
sc-202835A
sc-202835B
5 g
25 g
100 g
$20.00
$31.00
$83.00
6
(0)

Agisce su varie vie di segnalazione legate alla broncodilatazione e all'infiammazione, influenzando potenzialmente l'attività della spastina.