Gli attivatori della somatostatina comprendono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che esercitano la loro influenza, direttamente o indirettamente, sull'attività della somatostatina, un ormone peptidico con ampi effetti regolatori sulle funzioni endocrine. La somatostatina, nota anche come ormone inibitore dell'ormone della crescita (GHIH), svolge un ruolo fondamentale nella modulazione del rilascio di vari ormoni, principalmente attraverso la sua interazione con i recettori della somatostatina (SST). Nell'ambito dell'attivazione diretta, gli analoghi sintetici della somatostatina, come l'octreotide, il lanreotide e il pasireotide, sono al centro della scena.
Oltre all'attivazione diretta, alcuni composti esercitano i loro effetti indirettamente, mettendo in evidenza l'intricata rete di regolazione che governa l'attività della somatostatina. La cicloserina, un antibiotico, agisce come agonista parziale del sito della glicina sui recettori NMDA. Aumentando la neurotrasmissione GABAergica, la cicloserina influenza indirettamente il rilascio di somatostatina in specifici circuiti neuronali. Gli agonisti della dopamina, come la bromocriptina e la cabergolina, modulano indirettamente il rilascio di somatostatina attivando i recettori della dopamina, in particolare i recettori D2 nell'ipotalamo. Questa regolazione indiretta contribuisce al controllo del rilascio dell'ormone della crescita, illustrando l'integrazione della somatostatina in vie neuroendocrine più ampie. L'epinefrina (adrenalina), neurotrasmettitore e ormone multiforme, esercita un'influenza indiretta sul rilascio di somatostatina attivando i recettori adrenergici, compresi i recettori beta. Questa modulazione adrenergica svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'equilibrio ormonale, soprattutto nel contesto della risposta allo stress. Inoltre, il glucagone, un ormone con diverse funzioni metaboliche, influisce indirettamente sul rilascio di somatostatina attivando i recettori del glucagone, che portano al rilascio di somatostatina dalle cellule delta del pancreas.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Octreotide Acetate | 79517-01-4 | sc-397566 sc-397566A sc-397566B | 10 mg 25 mg 50 mg | $367.00 $445.00 $560.00 | ||
Un analogo sintetico della somatostatina che attiva direttamente i recettori della somatostatina. L'Octreotide si lega ai recettori della somatostatina, in particolare al sottotipo 2 (SST2), determinando l'inibizione di vari ormoni, tra cui l'ormone della crescita e l'insulina. Questa attivazione contribuisce alla regolazione delle funzioni endocrine. | ||||||
D-Cycloserine | 68-41-7 | sc-221470 sc-221470A sc-221470B sc-221470C | 200 mg 1 g 5 g 25 g | $27.00 $75.00 $139.00 $520.00 | 4 | |
Un antibiotico che influenza indirettamente la somatostatina attraverso le vie GABAergiche. La cicloserina agisce come agonista parziale del sito della glicina sui recettori NMDA, determinando un aumento della neurotrasmissione GABAergica. Questa modulazione indiretta dei neurotrasmettitori può influenzare il rilascio di somatostatina in alcuni circuiti neuronali. | ||||||
(−)-Epinephrine | 51-43-4 | sc-205674 sc-205674A sc-205674B sc-205674C sc-205674D | 1 g 5 g 10 g 100 g 1 kg | $40.00 $102.00 $197.00 $1739.00 $16325.00 | ||
Un neurotrasmettitore e un ormone che modula indirettamente il rilascio di somatostatina. L'epinefrina attiva i recettori adrenergici, compresi i recettori beta, influenzando il rilascio dei neurotrasmettitori. Questa modulazione adrenergica può influire sulla secrezione di somatostatina, contribuendo alla regolazione dell'equilibrio ormonale e della risposta allo stress. | ||||||
Serotonin hydrochloride | 153-98-0 | sc-201146 sc-201146A | 100 mg 1 g | $116.00 $183.00 | 15 | |
Un neurotrasmettitore che modula indirettamente il rilascio di somatostatina. La serotonina attiva i recettori della serotonina, influenzando l'attività di specifici circuiti neuronali coinvolti nel rilascio di somatostatina. Questa regolazione indiretta contribuisce al controllo della secrezione dell'ormone della crescita e di altre funzioni endocrine. |