Gli attivatori della SOD-3 comprendono un gruppo eterogeneo di composti che potenziano indirettamente l'attività o l'espressione della superossido dismutasi 3 (SOD-3). Questi attivatori sono principalmente antiossidanti o molecole che influenzano le vie antiossidanti, fondamentali per attenuare lo stress ossidativo nelle cellule. Il ruolo della SOD-3 nel catalizzare la dismutazione del radicale superossido in ossigeno e perossido di idrogeno la pone come componente chiave del meccanismo di difesa cellulare contro il danno ossidativo. Gli attivatori chimici identificati, come il resveratrolo, la curcumina, il sulforafano e altri ancora, non interagiscono direttamente con la SOD-3. Esercitano invece i loro effetti attraverso varie vie di segnalazione che, in ultima analisi, portano a un aumento dell'attività o dell'espressione della SOD-3. Ad esempio, il resveratrolo attiva le vie della sirtuina, note per il loro ruolo nella longevità e nella resistenza allo stress, aumentando così l'espressione della SOD-3. La curcumina e il sulforafano, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, possono modulare l'ambiente cellulare in modo tale da favorire l'espressione della SOD-3. Allo stesso modo, composti come l'epigallocatechina gallato (EGCG) e la quercetina, influenzando lo stress ossidativo e le risposte infiammatorie, influiscono indirettamente sui livelli e sull'attività della SOD-3.
In sintesi, gli attivatori della SOD-3 si caratterizzano per la loro capacità di aumentare l'espressione dell'enzima o di potenziarne l'attività attraverso percorsi indiretti che coinvolgono la regolazione redox, gli effetti antinfiammatori e il supporto dei sistemi antiossidanti cellulari. Questi attivatori sono fondamentali per rafforzare il meccanismo di difesa cellulare contro lo stress ossidativo, contribuendo così al mantenimento dell'omeostasi e della salute cellulare.
Items 21 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|