Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SNRK Inibitori

I comuni inibitori di SNRK includono, ma non solo, il sorafenib CAS 284461-73-0, il LY 294002 CAS 154447-36-6, la rapamicina CAS 53123-88-9, la wortmannina CAS 19545-26-7 e l'SP600125 CAS 129-56-6.

Gli inibitori della SNRK (Sucrose Non-Fermenting Related Kinase) rappresentano una classe di composti chimici che inibiscono selettivamente l'attività dell'enzima SNRK, che fa parte della più ampia famiglia delle chinasi proteiche attivate dall'AMP (AMPK). La SNRK è coinvolta principalmente nella regolazione dell'omeostasi energetica e del metabolismo a livello cellulare. È strettamente associata a processi cellulari come l'assorbimento del glucosio, l'ossidazione degli acidi grassi e la biogenesi mitocondriale. L'inibizione di SNRK interrompe queste vie metaboliche, alterando potenzialmente l'equilibrio tra produzione e consumo di energia all'interno della cellula. A livello molecolare, SNRK condivide somiglianze strutturali con altre chinasi, compreso un dominio conservato di legame con l'ATP, essenziale per le sue attività di fosforilazione. Legandosi a questo dominio, gli inibitori di SNRK impediscono alla chinasi di trasferire gruppi fosfato ai suoi substrati, arrestando così le cascate di segnalazione che dipendono dall'attività di SNRK. La diversità strutturale degli inibitori di SNRK riflette i numerosi meccanismi attraverso cui l'attività della chinasi può essere modulata. Alcuni inibitori agiscono come molecole ATP-competitive, legandosi direttamente al sito attivo della chinasi e impedendo l'interazione con il substrato. Altri possono modulare allostericamente l'enzima legandosi a regioni esterne al sito attivo, causando cambiamenti conformazionali che ne influenzano l'attività. Gli inibitori di SNRK possono variare in termini di selettività: alcuni composti mostrano specificità verso SNRK, mentre altri possono avere una reazione incrociata con chinasi affini a causa dell'omologia strutturale. La progettazione di questi inibitori spesso comporta un'attenta considerazione dell'affinità di legame, della stabilità molecolare e dell'interazione con i componenti cellulari. La comprensione delle precise interazioni molecolari e degli effetti degli inibitori delle SNRK è fondamentale per studiare il loro ruolo in varie vie biochimiche, nonché le implicazioni più ampie della modulazione dell'attività delle chinasi nei processi cellulari fondamentali.

VEDI ANCHE...

Items 181 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione