Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

smarp Inibitori

I comuni inibitori dello smarp includono, ma non solo, la rapamicina CAS 53123-88-9, il LY 294002 CAS 154447-36-6, la wortmannina CAS 19545-26-7, la triciribina CAS 35943-35-2 e l'everolimus CAS 159351-69-6.

Gli inibitori della smarp comprendono un insieme di entità chimiche che hanno come bersaglio vari componenti delle vie di segnalazione implicate nella regolazione dell'attività della smarp. Composti come LY294002 e wortmannin funzionano come inibitori di PI3K, limitando la fosforilazione e la successiva attivazione di Akt. Il risultato è una soppressione della cascata di segnalazione PI3K/Akt/mTOR, una via cruciale per la sintesi e la funzione di smarp. Questo porta a un'attenuazione dell'attività di smarp attraverso una diminuzione della sintesi e un aumento della degradazione. Analogamente, la triciribina inibisce direttamente Akt, ostacolando ulteriormente la segnalazione a valle che altrimenti culminerebbe nell'attivazione di smarp. La rapamicina e il suo analogo everolimus hanno come bersaglio mTOR formando un complesso con FKBP12, inibendo mTORC1 e, di conseguenza, riducendo i livelli proteici e l'attività funzionale di smarp.

Oltre alla via PI3K/Akt/mTOR, gli inibitori di smarp come PD98059 e U0126, che sono inibitori di MEK, ostacolano la via MAPK/ERK, influenzando potenzialmente l'attività di smarp attraverso alterazioni dello stato di fosforilazione e della stabilità proteica. Anche l'inibitore di JNK SP600125 e l'inibitore di p38 MAPK SB203580 contribuiscono all'inibizione dell'attività di smarp interferendo con le vie di segnalazione che possono regolare l'attività o la stabilità di smarp. Gli inibitori di chinasi come sorafenib e dasatinib, che hanno come bersaglio rispettivamente le chinasi della famiglia Raf e Src, potrebbero portare a una riduzione dell'attività di smarp impedendo i necessari eventi di fosforilazione. Il gefitinib, un inibitore dell'EGFR, sopprime l'attività dello smarp inibendo la segnalazione a monte dell'EGFR, influenzando così l'attivazione di vie a valle come PI3K/Akt/mTOR e MAPK/ERK, che sono fondamentali per la regolazione funzionale dello smarp. Ogni inibitore, agendo su specifici bersagli molecolari, converge nell'attenuare l'attività funzionale di smarp attraverso un blocco strategico delle sue vie di regolazione.

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione