Ski, originariamente identificato come proto-oncogene, funge da regolatore critico in vari processi cellulari, tra cui la crescita, il differenziamento e la trasformazione delle cellule. Funziona come corepressore trascrizionale, esercitando i suoi effetti inibitori sull'espressione genica principalmente attraverso l'interazione con complessi di rimodellamento della cromatina e fattori di trascrizione. Ski esercita la sua influenza su molteplici vie di segnalazione, con il ruolo più studiato nell'ambito della via del TGF-β (Transforming Growth Factor-beta). In questo contesto, Ski agisce come regolatore negativo, contrastando gli effetti pro-differenziazione e inibitori della crescita del TGF-β legandosi alle proteine Smad e impedendo la loro traslocazione nel nucleo, inibendo così la trascrizione dei geni bersaglio. Inoltre, Ski può modulare l'attività di altri fattori di trascrizione e cascate di segnalazione, regolando così diverse funzioni cellulari.
L'attivazione di Ski comporta diversi meccanismi di regolazione che ne influenzano l'espressione, le modifiche post-traduzionali e la localizzazione subcellulare. La regolazione trascrizionale svolge un ruolo cruciale nel determinare i livelli di Ski, con fattori quali fattori di crescita, citochine e oncogeni che influenzano i livelli di espressione di Ski. Le modifiche post-traduzionali, tra cui la fosforilazione e l'ubiquitinazione, regolano la stabilità, la localizzazione e l'attività di Ski. Ad esempio, gli eventi di fosforilazione mediati dalle protein-chinasi possono potenziare o inibire l'attività di Ski, a seconda dei residui specifici presi di mira e del contesto della segnalazione cellulare. Inoltre, l'interazione con cofattori e partner di legame può influenzare la funzione di Ski, facilitando il suo reclutamento in specifici loci genomici e modulando la sua attività di repressione trascrizionale. L'interazione dinamica tra questi meccanismi regolatori sintonizza finemente l'attività di Ski, consentendo un controllo preciso dei programmi di espressione genica coinvolti nell'omeostasi cellulare e nello sviluppo.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
SB431542 è un inibitore selettivo del recettore TGF-beta di tipo I (ALK5). L'inibizione di ALK5 può ridurre la segnalazione di TGF-beta, attenuando potenzialmente la repressione mediata da SKI. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina è stata studiata per il suo potenziale di inibizione della segnalazione del TGF-beta. Potrebbe influire indirettamente sulla funzione di repressione di SKI modulando il percorso. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
È stato suggerito che il resveratrolo inibisca la segnalazione di TGF-beta. I suoi effetti possono influenzare indirettamente la repressione mediata da SKI. | ||||||
Cyclosporin A | 59865-13-3 | sc-3503 sc-3503-CW sc-3503A sc-3503B sc-3503C sc-3503D | 100 mg 100 mg 500 mg 10 g 25 g 100 g | $62.00 $90.00 $299.00 $475.00 $1015.00 $2099.00 | 69 | |
La ciclosporina A è stata studiata per i suoi effetti sulla segnalazione di TGF-beta. Il suo uso può portare a risposte alterate di TGF-beta e, di conseguenza, alla repressione mediata da SKI. |