Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti del silicio

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti del silicio da utilizzare in varie applicazioni. I composti del silicio, che comprendono una vasta gamma di silani, siliconi e silicati, sono parte integrante di numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche e fisiche uniche. Questi composti svolgono un ruolo fondamentale nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per sviluppare materiali avanzati con proprietà personalizzate, come l'elevata stabilità termica, l'isolamento elettrico e la biocompatibilità. I ricercatori utilizzano i composti del silicio per esplorare nuove vie di sintesi e per creare materiali per l'elettronica, l'ottica e le nanotecnologie. Nella chimica organica, i composti del silicio sono impiegati come reagenti e catalizzatori, facilitando reazioni difficili da ottenere con altri elementi. Sono anche essenziali per lo studio dei meccanismi di reazione, offrendo approfondimenti sul comportamento del silicio in vari ambienti chimici. Inoltre, i composti del silicio sono fondamentali nella scienza ambientale per lo sviluppo di materiali utilizzati nella purificazione dell'acqua, nella stabilizzazione del suolo e nella cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica. La loro versatilità si estende al campo della biochimica, dove contribuiscono allo studio del ruolo del silicio nei sistemi biologici e allo sviluppo di biomateriali a base di silicio. Fornendo una selezione completa di composti di silicio, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca innovativa in diverse discipline scientifiche, consentendo agli scienziati di spingersi oltre le frontiere della conoscenza e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sui composti di silicio disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 381 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(3,4-Dihydro-2H-pyran-6-yl)dimethylsilanol

304669-35-0sc-232004
1 g
$116.00
(0)

Il (3,4-diidro-2H-piran-6-il)dimetilsilanolo è un composto di silicio che si distingue per la sua esclusiva funzionalità silanolica, che favorisce il legame a idrogeno e migliora la solubilità nei solventi polari. La sua struttura ciclica consente un'intrigante flessibilità conformazionale, influenzando la reattività nelle reazioni di condensazione. Il gruppo dimetilsilanolo contribuisce alla sua stabilità e reattività, facilitando diversi percorsi nella chimica organosiliconica, in particolare nella formazione di legami silossanici.

endo-3,7,14-Tris(dimethylsilyloxy)-1,3,5,7,9,11,14-heptacyclopentyltricyclo[7.3.3.15,11]heptasiloxane

307496-30-6sc-234859
5 g
$353.00
(0)

L'Endo-3,7,14-Tris(dimetilsilossi)-1,3,5,7,9,11,14-eptaciclopentiltriciclo[7.3.3.15,11]eptasilossano è un complesso composto di silicio caratterizzato da un'intricata struttura silossanica, che ne migliora la stabilità termica e le proprietà meccaniche. La presenza di più gruppi dimetilsilossici facilita interazioni molecolari uniche, promuovendo un'efficace reticolazione e la formazione di reti. La sua particolare topologia ciclica consente una reattività personalizzata, rendendolo un candidato versatile nella scienza dei materiali avanzati.

1,3,5,7,9,11-Octaisobutyltetracyclo[7.3.3.15,11]octasiloxane-endo-3,7-diol

307531-90-4sc-223006
1 g
$60.00
(0)

L'1,3,5,7,9,11-Octaisobutiltetraciclo[7.3.3.15,11]ottasilossano-endo-3,7-diolo è un sofisticato composto di silicio caratterizzato da un'esclusiva struttura silossanica tetraciclica che conferisce un'eccezionale rigidità e flessibilità. I suoi substituenti isobutilici aumentano l'idrofobicità e influenzano le interazioni intermolecolari, determinando un comportamento di fase distintivo. L'intricata architettura del composto consente una reattività selettiva, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla chimica dei polimeri e sulla progettazione dei materiali.

1,3,5,7,9,11,14-Heptaisobutyltricyclo[7.3.3.15,11]heptasiloxane-endo-3,7,14-triol

307531-92-6sc-224027
10 g
$250.00
(0)

L'1,3,5,7,9,11,14-eptaisobutil-triciclo[7.3.3.15,11]eptasilossano-endo-3,7,14-triolo è un composto complesso di silicio caratterizzato da una struttura silossanica triciclica unica. Questa struttura favorisce effetti sterici unici e aumenta la stabilità molecolare. La presenza di più gruppi isobutilici contribuisce alle sue pronunciate caratteristiche idrofobiche, influenzando la solubilità e l'interazione con altri materiali. La sua peculiare architettura molecolare consente una reattività personalizzata, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali avanzata e le nanotecnologie.

1,3-Dicyclohexyl-1,1,3,3-tetrakis[(norbornen-2-yl)ethyldimethylsilyloxy]disiloxane

314727-33-8sc-229819
sc-229819A
1 ml
5 ml
$46.00
$174.00
(0)

L'1,3-dicicloesil-1,1,3,3-tetrakis[(norbornen-2-yl)ethyldimethylsilyloxy]disiloxane presenta una sofisticata spina dorsale silossanica che promuove interazioni molecolari uniche attraverso i suoi substituenti cicloesilici e norbornenici. Questo composto presenta una notevole stabilità termica e una reattività regolabile, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La sua struttura intricata aumenta la compatibilità con vari substrati, rendendolo un candidato affascinante per l'esplorazione di materiali polimerici avanzati e per la modifica delle superfici.

2-(Dimethylvinylsilyl)pyridine

321155-39-9sc-251673
1 g
$119.00
(0)

La 2-(dimetilvinilsililil)piridina è caratterizzata da una funzionalità silanica unica, che facilita forti interazioni con vari substrati attraverso le sue società viniliche e piridiniche. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di cross-coupling, consentendo la formazione di diversi derivati organosiliconici. La sua capacità di impegnarsi in π-stacking e legami a idrogeno ne esalta il ruolo nella catalisi e nella scienza dei materiali, rendendolo un versatile elemento costitutivo per architetture innovative a base di silicio.

1,2-Bis(2-methoxyphenyl)-1,1,2,2-tetramethyldisilane

332343-84-7sc-251552
1 g
$75.00
(0)

L'1,2-Bis(2-metossifenil)-1,1,2,2-tetrametildisilano presenta una struttura silanica distintiva che favorisce una robusta coordinazione con i centri metallici, migliorando la sua utilità nella chimica organometallica. La presenza di gruppi metossifenili contribuisce alla sua solubilità e stabilità, facilitando al contempo interazioni elettroniche uniche. Questo composto presenta interessanti schemi di reattività, tra cui l'idrosililazione e l'accoppiamento deidrogenativo, che lo rendono un elemento chiave nella sintesi di materiali avanzati a base di silicio.

4-(tert-Butyldimethylsilyloxy)-3,5-dichlorophenylboronic acid

1150114-46-7sc-299336
sc-299336A
250 mg
1 g
$300.00
$600.00
(0)

L'acido 4-(tert-butildimetilsilossico)-3,5-diclorofenilboronico presenta un gruppo sililossico unico che ne aumenta la reattività e la solubilità in vari solventi organici. Il gruppo diclorofenile introduce effetti elettronici significativi, influenzando la sua interazione con nucleofili ed elettrofili. Questo composto presenta percorsi distintivi nelle reazioni di cross-coupling, dimostrando un'efficiente reattività del boro, fondamentale per la formazione di strutture organiche complesse. La sua componente di silicio contribuisce anche a proprietà steriche uniche, facilitando reazioni selettive in applicazioni sintetiche.

2-Amino-5-chloro-α-(cyclopropylethynyl)-4-isopropylsilyloxy-α-(trifluoromethyl)benzenemethanol

1159977-02-2sc-213739
1 mg
$360.00
(0)

Il 2-ammino-5-cloro-α-(ciclopropiletil)-4-isopropil-silossi-α-(trifluorometil)benzenmetanolo presenta un'architettura molecolare complessa che ne migliora il profilo di reattività. La presenza del gruppo trifluorometilico conferisce significative caratteristiche di sottrazione di elettroni, influenzando il suo comportamento nucleofilo. Inoltre, il sostituente ciclopropiletilico introduce un ostacolo sterico unico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. La funzionalità sililossica modula ulteriormente la solubilità e l'interazione con i solventi polari, rendendolo un composto versatile nella chimica del silicio.

1-(tert-Butyldimethylsilyloxy)-1-(2′-trimethylsilyl)ethynylcyclopropane

1246816-70-5sc-391390
10 mg
$380.00
(0)

L'1-(tert-butidimetilsilossia)-1-(2′-trimetilsililil)etinilciclopropano presenta un'intrigante dinamica molecolare grazie ai suoi unici gruppi sililossici ed etinilici. Il gruppo tert-butidimetilsililico aumenta l'ingombro sterico, influenzando la reattività e la selettività nelle reazioni di accoppiamento. La funzionalità etinilica consente diverse trasformazioni alchiniche, mentre l'anello ciclopropanico contribuisce alla deformazione dell'anello, facilitando percorsi unici nella sintesi a base di silicio. L'architettura distintiva di questo composto promuove interazioni specifiche con i metalli di transizione, migliorando l'efficienza catalitica in varie reazioni.