Items 111 to 120 of 381 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(Chloromethyl)dimethylphenylsilane | 1833-51-8 | sc-227631 | 10 g | $94.00 | ||
Il (clorometil)dimetilfenilsilano è un composto di silicio caratterizzato dai gruppi clorometile e dimetilfenile, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo clorometile consente una funzionalizzazione versatile, permettendo la formazione di legami silossanici. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, promuovendo interazioni selettive con vari substrati. Inoltre, questo composto presenta significative proprietà idrofobiche, che lo rendono adatto ad applicazioni di modifica delle superfici. | ||||||
1,1,1,3,5,5,5-Heptamethyltrisiloxane | 1873-88-7 | sc-222759 sc-222759A | 50 ml 250 ml | $112.00 $482.00 | ||
L'1,1,1,3,5,5,5-eptametiltrisilossano è un composto di silicio che si distingue per l'esclusiva struttura trisilossanica, che conferisce un'eccezionale stabilità termica e una bassa energia superficiale. L'ampia sostituzione metilica del composto ne aumenta le caratteristiche idrofobiche, facilitando interazioni uniche con i materiali organici. La sua architettura molecolare consente un'efficace mobilità delle catene, influenzando le proprietà di viscosità e fluidità, rendendolo un candidato interessante per diverse applicazioni industriali. | ||||||
Methyldiethoxysilane | 2031-62-1 | sc-228588 | 10 ml | $140.00 | ||
Il metildietossisilano è un composto di silicio caratterizzato da doppi gruppi etossici, che ne aumentano la reattività e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta un comportamento idrolitico unico, formando gruppi silanolo in seguito all'esposizione all'umidità, che può portare alla reticolazione e alla formazione di reti nei materiali silicati. La sua capacità di partecipare alle reazioni di condensazione contribuisce allo sviluppo di robuste reti silossaniche, influenzando le proprietà di adesione e di modifica della superficie. | ||||||
Diacetoxydimethylsilane | 2182-66-3 | sc-227764 | 25 ml | $107.00 | ||
Il diacetossi-dimetilsilano è un composto di silicio che si distingue per i suoi doppi gruppi acetossi, che facilitano modelli di reattività unici e migliorano la sua interazione con vari substrati. Questo composto subisce facilmente l'idrolisi, generando specie di silanolo che possono essere coinvolte in ulteriori reazioni di condensazione. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche promuovono il legame selettivo e la funzionalizzazione della superficie, rendendolo un attore chiave nella formazione di reti silossaniche e influenzando le proprietà dei materiali. | ||||||
(Chloromethyl)methyldiethoxysilane | 2212-10-4 | sc-227633 | 25 g | $175.00 | ||
Il (clorometil)metildietossisilano è un composto del silicio caratterizzato dai gruppi funzionali clorometil e dietossi, che consentono una reattività e interazioni molecolari versatili. Questo composto mostra una propensione alle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo la formazione di legami silossanici con vari nucleofili. La sua struttura unica migliora la compatibilità con i materiali organici, promuovendo un'efficace modifica della superficie e le proprietà di adesione, influenzando anche la cinetica di polimerizzazione nei sistemi a base di silano. | ||||||
(N,N-Dimethylaminopropyl)trimethoxysilane | 2530-86-1 | sc-236121 | 25 ml | $220.00 | ||
Il (N,N-Dimetilaminopropil)trimetossisilano è un composto di silicio che si distingue per i suoi gruppi trimetossi e dimetilamino, che facilitano forti interazioni con substrati sia organici che inorganici. Questo composto dimostra una notevole stabilità idrolitica, promuovendo la formazione di gruppi silanolo che migliorano la reticolazione nelle reti silaniche. La sua architettura molecolare unica consente un'efficace funzionalizzazione della superficie, migliorando l'adesione e la compatibilità nei materiali compositi e influenzando le dinamiche di reazione nella chimica dei silani. | ||||||
(3-Chloropropyl)trimethoxysilane | 2530-87-2 | sc-251999 sc-251999A | 100 g 500 g | $63.00 $212.00 | ||
Il (3-cloropropile)trimetossisilano è un composto di silicio caratterizzato dai gruppi cloropropile e trimetossi, che consentono una reattività versatile con vari substrati. La presenza del gruppo cloropropilico favorisce le reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di legami silossanici. Questo composto presenta significative proprietà idrofobiche, influenzando l'energia superficiale e promuovendo l'idrorepellenza. La sua struttura unica consente interazioni personalizzate nelle formulazioni a base di silano, ottimizzando le prestazioni del materiale. | ||||||
1,3-Divinyltetramethyldisiloxane | 2627-95-4 | sc-222989 sc-222989A | 10 g 50 g | $34.00 $78.00 | ||
L'1,3-Diviniltetrametildisilossano è un composto di silicio che si distingue per i suoi doppi gruppi vinilici, che facilitano percorsi di polimerizzazione e reazioni di reticolazione unici. La presenza di legami silossanici conferisce flessibilità e stabilità termica, mentre la funzionalità vinilica aumenta la reattività nell'idrosililazione e in altre reazioni di addizione. La capacità di questo composto di formare reti complesse contribuisce alla sua utilità nel modificare le proprietà superficiali e nel migliorare la durata dei materiali. | ||||||
(Iodomethyl)trimethylsilane | 4206-67-1 | sc-252908 | 5 ml | $92.00 | ||
Il (iodometil)trimetilsilano è un composto del silicio caratterizzato dal gruppo iodometilico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta interazioni uniche con vari nucleofili, portando alla formazione di diversi derivati organosiliconici. La sua parte trimetilsilanica fornisce un ingombro sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la presenza di iodio facilita i processi di scambio alogeno, rendendolo un intermedio versatile nella chimica del silicio. | ||||||
Ethyltrimethoxysilane | 5314-55-6 | sc-235098 | 100 ml | $34.00 | ||
L'etiltrimetossisilano è un composto di silicio che si distingue per i gruppi etile e trimetossi, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di condensazione e idrolisi. I gruppi metossi facilitano la formazione di legami silossanici, favorendo la reticolazione nelle matrici polimeriche. Il gruppo etilico contribuisce alle caratteristiche idrofobiche, influenzando le interazioni superficiali e le proprietà di adesione. La capacità di questo composto di formare reti stabili di silano lo rende importante per modificare le superfici e migliorare le prestazioni dei materiali. |