Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SerpinB1 Attivatori

Gli attivatori comuni della SerpinB1 includono, ma non solo, il desametasone CAS 50-02-2, l'acido salicilico CAS 69-72-7, l'indometacina CAS 53-86-1, l'acido eicosa-5Z,8Z,11Z,14Z,17Z-pentaenoico (20:5, n-3) CAS 10417-94-4 e il rosiglitazone CAS 122320-73-4.

Il delicato equilibrio dell'infiammazione nel corpo umano richiede una stretta regolazione e controllo. In questo complesso ambiente, la SerpinB1 svolge un ruolo fondamentale, soprattutto nella salvaguardia dei tessuti dai danni. In prima linea nella modulazione della risposta infiammatoria sono composti come il desametasone, l'acido salicilico e l'indometacina. Questi agenti, sopprimendo l'infiammazione o agendo come agenti antinfiammatori, rafforzano le misure protettive dell'organismo, determinando la rilevanza della SerpinB1.

Se ci addentriamo nel labirinto dell'infiammazione, incontriamo una serie di composti naturali come la curcumina, il resveratrolo e il 6-gingerolo. La loro caratteristica comune è la duplice funzione di agenti antinfiammatori e antiossidanti. Attenuando l'infiammazione e mitigando lo stress ossidativo, questi composti innestano una rete di interazioni, potenzialmente in grado di orientare la funzione di SerpinB1. In combinazione con altri composti come il rosiglitazone, che ha come bersaglio specifici recettori cellulari, o l'acido eicosapentaenoico, un acido grasso omega-3, vengono sottolineate le intricate dinamiche dell'infiammazione e della protezione dei tessuti, evidenziando il ruolo interconnesso di SerpinB1.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione