Gli attivatori della serotonina sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che aumentano direttamente o indirettamente i livelli di serotonina o ne potenziano le vie di segnalazione. Questi attivatori svolgono un ruolo significativo in vari processi fisiologici, tra cui la regolazione dell'umore, la digestione e il sonno. Gli attivatori diretti come la fluoxetina, la sertralina e la paroxetina sono inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Impediscono la ricaptazione della serotonina nei neuroni, aumentandone così la disponibilità e l'attività nella fessura sinaptica. L'escitalopram, un altro SSRI, è noto per la sua elevata selettività e potenza nell'inibire la ricaptazione della serotonina.
Gli attivatori diretti comprendono precursori come il 5-idrossitriptofano e il triptofano, che sono parte integrante della biosintesi della serotonina. Aumentando la disponibilità di questi precursori, la produzione di serotonina nel cervello viene potenziata. L'MDMA e la fenfluramina si distinguono per la loro capacità di indurre il rilascio di serotonina, inibendone contemporaneamente la ricaptazione, con conseguente aumento significativo dei livelli di serotonina. Questo meccanismo, tuttavia, è associato a neurotossicità. La clorofenilpiperazina agisce come agonista dei recettori della serotonina, imitando l'azione della serotonina sui suoi recettori, mentre la L-DOPA, un precursore della dopamina, ha dimostrato di influenzare indirettamente la sintesi della serotonina. Buspirone e Vortioxetina, invece, agiscono sui recettori della serotonina. Il buspirone è noto per la sua azione sul recettore 5-HT1A, mentre la vortioxetina è un agente multimodale che agisce come modulatore e stimolatore della segnalazione della serotonina.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 20 of 25 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Escitalopram | 128196-01-0 | sc-357349 sc-357349A | 10 mg 50 mg | $128.00 $408.00 | 2 | |
Un potente SSRI, inibisce selettivamente la ricaptazione della serotonina, aumentandone la disponibilità. | ||||||
LY 344864 hydrochloride | 186544-26-3 | sc-361245 sc-361245A | 10 mg 50 mg | $179.00 $739.00 | ||
LY 344864 cloridrato presenta un profilo di interazione distintivo con i recettori della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo 5-HT1A. La sua struttura molecolare unica promuove un legame selettivo, che può modulare le vie di segnalazione a valle. Le caratteristiche idrofile del composto ne migliorano la solubilità in ambiente acquoso, facilitandone la distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua cinetica di reazione indica un tasso equilibrato di associazione e dissociazione, consentendo una modulazione sfumata dell'attività serotoninergica. | ||||||
Tegaserod Maleate | 189188-57-6 | sc-212993 sc-212993A | 10 mg 50 mg | $167.00 $440.00 | 1 | |
Tegaserod Maleato dimostra un'affinità unica per i recettori della serotonina, in particolare per il sottotipo 5-HT4. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche che possono influenzare la motilità gastrointestinale. La natura anfifilica del composto contribuisce alla sua capacità di attraversare le membrane lipidiche, aumentandone la biodisponibilità. Inoltre, il suo profilo cinetico rivela un rapido inizio d'azione, caratterizzato da un rapido ingaggio del recettore e dalla successiva modulazione delle cascate di segnalazione intracellulare. | ||||||
WAY 208466 dihydrochloride | 633304-27-5 | sc-361404 | 10 mg | $134.00 | ||
WAY 208466 cloridrato mostra un'interazione distintiva con le vie della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo di recettore 5-HT2. La sua architettura molecolare unica facilita il legame selettivo, portando a una modulazione sfumata del rilascio del neurotrasmettitore. Le caratteristiche di solubilità del composto ne migliorano la distribuzione in ambiente acquoso, favorendo un efficace assorbimento cellulare. Inoltre, la sua cinetica di reazione suggerisce un impegno prolungato con i recettori target, potenzialmente in grado di alterare le dinamiche di segnalazione a valle. | ||||||
CJ 033466 | 519148-48-2 | sc-205257 sc-205257A | 10 mg 50 mg | $135.00 $575.00 | ||
CJ 033466 dimostra una notevole affinità per i recettori della serotonina, in particolare per quelli della famiglia 5-HT1. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di stabilizzare le conformazioni del recettore, influenzando così le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta una cinetica di interazione unica, caratterizzata da una lenta velocità di dissociazione, che può potenziare i suoi effetti modulatori. Inoltre, la sua natura idrofila consente un'efficiente interazione con le membrane biologiche, facilitando risposte cellulari mirate. | ||||||
L-Tryptophan | 73-22-3 | sc-280888 sc-280888A sc-280888B | 100 g 1 kg 5 kg | $126.00 $357.00 $1760.00 | ||
Precursore della serotonina, aumenta la sintesi di serotonina nel sistema nervoso centrale. | ||||||
L-703,664 succinate | 144776-01-2 | sc-361225 sc-361225A | 10 mg 50 mg | $179.00 $739.00 | ||
Il succinato L-703.664 presenta un profilo distintivo nella sua interazione con i recettori della serotonina, favorendo in particolare il sottotipo 5-HT2. La sua architettura molecolare unica promuove un legame selettivo, che porta a un'alterazione delle dinamiche recettoriali e a una maggiore trasduzione del segnale. La capacità del composto di formare legami idrogeno con i residui aminoacidici chiave contribuisce alla sua specificità e stabilità nell'aggancio al recettore. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile facilitano la penetrazione nelle membrane, ottimizzando la sua biodisponibilità negli ambienti cellulari. | ||||||
Org 12962 HCl | 210821-63-9 | sc-301505 sc-301505A | 10 mg 50 mg | $139.00 $585.00 | ||
Org 12962 HCl dimostra proprietà intriganti come analogo della serotonina, impegnandosi con vari sottotipi di recettori grazie a una flessibilità conformazionale unica. La sua struttura consente interazioni elettrostatiche specifiche con i siti di legame dei recettori, migliorando l'affinità e la selettività. La capacità del composto di modulare le vie di segnalazione intracellulari è influenzata dalla sua cinetica dinamica, che promuove effetti a valle distinti. Inoltre, il suo profilo di solubilità favorisce un'efficace distribuzione all'interno dei sistemi biologici, influenzando il panorama complessivo delle interazioni. | ||||||
EMDT oxalate | 263744-72-5 | sc-362732 sc-362732A | 10 mg 50 mg | $116.00 $660.00 | ||
L'ossalato di EMDT funziona come analogo della serotonina, distinguendosi per la sua capacità di modulare le dinamiche dei neurotrasmettitori grazie a un'affinità recettoriale unica. La sua conformazione strutturale consente un impegno selettivo con le vie della serotonina, influenzando la trasmissione sinaptica. Il profilo di reattività del composto mostra una rapida cinetica di interazione, che facilita risposte biologiche rapide. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità favoriscono l'effettivo assorbimento cellulare, aumentando il suo potenziale per diverse interazioni fisiologiche. | ||||||
Almotriptan-d6 Hydrochloride | 154323-57-6 (unlabeled) | sc-217612 | 1 mg | $360.00 | ||
L'almotriptan-d6 cloridrato presenta caratteristiche distintive come analogo della serotonina, caratterizzate da un'etichettatura isotopica che ne influenza la stabilità metabolica e la tracciabilità nei sistemi biologici. La stereochimica unica del composto facilita il legame selettivo con i recettori della serotonina, promuovendo cambiamenti conformazionali specifici che migliorano l'attivazione del recettore. Il suo comportamento cinetico rivela un'interazione sfumata con le cascate di segnalazione a valle, mentre la sua solubilità ne aumenta la distribuzione, consentendo diverse interazioni biologiche. |