Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Septin 6 Attivatori

Gli attivatori comuni della Septina 6 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la Citocalasina D CAS 22144-77-0, la Latrunculina A, Latrunculia magnifica CAS 76343-93-6, l'Acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il PMA CAS 16561-29-8 e la Forskolina CAS 66575-29-9.

Gli attivatori della septina 6 comprendono composti che influenzano indirettamente l'attività della septina 6 attraverso la modulazione del citoscheletro, dei processi di legame con il GTP e delle funzioni cellulari correlate. Questa classe comprende una serie di molecole diverse, tra cui disgregatori del citoscheletro, stabilizzatori e modulatori delle vie di segnalazione. Agenti mirati al citoscheletro dell'actina, come la citocalasina D e la latrunculina A, interrompono direttamente l'organizzazione dei filamenti di actina, influenzando potenzialmente le interazioni della Septina 6 con il citoscheletro dell'actina. Analogamente, la jasplakinolide stabilizza i filamenti di actina e potrebbe influenzare l'attività della Septina 6 nel contesto della dinamica dell'actina. Composti mirati ai microtubuli come il paclitaxel, il nocodazolo e la vinblastina, che stabilizzano o destabilizzano i microtubuli, potrebbero influenzare la funzione della Septina 6 nei processi legati alla dinamica dei microtubuli e all'organizzazione cellulare.

I composti che influenzano le vie di segnalazione cellulare, come la forskolina (che attiva l'adenilato ciclasi) e l'Y-27632 (un inibitore di ROCK), sono stati inclusi per il loro potenziale impatto sui processi cellulari in cui è coinvolta la septina 6, tra cui la divisione cellulare e i cambiamenti morfologici. Gli inibitori delle piccole GTPasi e dei loro regolatori, come ML141 (un inibitore di Cdc42), potrebbero influenzare il ruolo della Septina 6 nella forma delle cellule e nell'organizzazione citoscheletrica. L'inibitore della miosina II, Blebbistatina, e l'inibitore del complesso Arp2/3, CK-666, sono rilevanti per il loro ruolo nella contrazione muscolare, nella motilità cellulare e nella nucleazione dei filamenti di actina, processi in cui la Septina 6 è coinvolta. Infine, gli analoghi del GTP come il GTP-γ-S sono stati inclusi per la loro capacità di modulare le proteine che legano il GTP. Poiché la Septina 6 è una proteina che lega il GTP, tali analoghi potrebbero potenzialmente avere un impatto sulla sua dinamica funzionale. In sintesi, la classe degli attivatori della Septina 6 comprende una serie di sostanze chimiche che hanno come bersaglio vari componenti della rete citoscheletrica e delle vie di segnalazione cellulare. Modulando queste vie, questi composti offrono potenziali vie per influenzare indirettamente l'attività della Septina 6, riflettendo la natura complessa dell'organizzazione citoscheletrica e dei processi di divisione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione