Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Selenium Compounds

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti del selenio da utilizzare in varie applicazioni. I composti del selenio sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che comprendono sia forme organiche che inorganiche, ciascuna con proprietà e usi unici nella ricerca scientifica. Questi composti sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo nella funzione delle selenoproteine, essenziali per vari processi cellulari come la difesa antiossidante e la regolazione redox. I ricercatori utilizzano i composti del selenio per studiare i meccanismi dell'attività enzimatica, in particolare quelli che coinvolgono le glutatione perossidasi e le tioredoxina reduttasi, che sono fondamentali per mantenere l'omeostasi cellulare e proteggere dallo stress ossidativo. Nella scienza ambientale, i composti del selenio sono importanti per comprendere il ciclo biogeochimico del selenio e il suo impatto sugli ecosistemi, in particolare in relazione alla qualità del suolo e dell'acqua. I chimici analitici utilizzano i composti del selenio come standard e reagenti in tecniche come la spettrometria di massa e la spettroscopia di assorbimento atomico per rilevare e quantificare gli elementi in traccia nei campioni. Inoltre, i composti del selenio sono utilizzati nella scienza dei materiali per lo sviluppo di materiali avanzati, compresi i semiconduttori e le celle fotovoltaiche, dove contribuiscono a migliorare le proprietà elettroniche e l'efficienza della conversione energetica. Lo studio dei composti del selenio si estende anche all'agricoltura, dove vengono studiati per il loro ruolo nella fertilità del suolo e nella nutrizione delle piante, contribuendo allo sviluppo di strategie per migliorare la resa e la qualità dei raccolti. Le ampie applicazioni dei composti del selenio nella ricerca scientifica ne evidenziano l'importanza per far progredire la comprensione dei processi chimici e biologici e per guidare l'innovazione in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui composti di selenio disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 72 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Nickel(II) selenide

1314-05-2sc-269964
5 g
$68.00
(0)

Il seleniuro di nichel(II) è caratterizzato da una struttura stratificata che favorisce proprietà elettroniche e ottiche uniche. Il composto presenta una significativa anisotropia nella conduttività, che consente meccanismi distinti di trasporto della carica. Le sue interazioni con la luce possono portare a una pronunciata fotoconduttività, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca sui semiconduttori. Inoltre, la reattività del composto con vari ligandi può dare origine a diversi derivati del seleniuro di nichel, ampliando le sue potenziali applicazioni nella scienza dei materiali.

Antimony(III) selenide

1315-05-5sc-268531
5 g
$178.00
(0)

Il seleniuro di antimonio(III) presenta una struttura cristallina complessa che ne influenza le proprietà elettroniche e la reattività. Questo composto presenta una notevole conducibilità di tipo p, attribuita alla sua struttura a bande unica, che consente un efficiente trasporto di buchi. Le sue interazioni con altri materiali possono portare alla formazione di etero-giunzioni, aumentando la sua utilità nei dispositivi optoelettronici. Inoltre, la stabilità termica e la reattività del composto con vari anioni contribuiscono alla sua versatilità nella sintesi e nella progettazione dei materiali.

Tin selenide

1315-06-6sc-272607
5 g
$160.00
(0)

Il seleniuro di stagno è caratterizzato dalla sua struttura stratificata, che facilita le forti interazioni di van der Waals tra i fogli, migliorando le sue proprietà elettroniche e ottiche. Questo composto presenta un'intrigante fotoconduttività, che lo rende reattivo all'esposizione alla luce. Il suo bandgap unico consente un'efficiente mobilità dei portatori di carica, mentre la sua reattività con vari ioni metallici può portare alla formazione di nuovi materiali ibridi. La stabilità del composto in condizioni ambientali supporta ulteriormente il suo potenziale nelle applicazioni dei materiali avanzati.

Copper(II) selenide

1317-41-5sc-268784
5 g
$104.00
(0)

Il seleniuro di rame(II) presenta una caratteristica struttura di calcopirite che favorisce una significativa delocalizzazione degli elettroni, migliorando la sua conducibilità elettrica. Questo composto presenta notevoli proprietà termoelettriche, consentendo un'efficiente conversione di calore in elettricità. La sua interazione con la luce porta a comportamenti fotonici unici, mentre la sua reattività con altri semiconduttori può creare etero-giunzioni, ottimizzando le prestazioni nei dispositivi elettronici. Inoltre, la sua stabilità in vari ambienti lo rende un soggetto di interesse per la ricerca sulla scienza dei materiali.

2-Chloro-7-hydroxy Phenothiazine

2002-32-6sc-391431
100 mg
$360.00
(0)

La 2-cloro-7-idrossi-fenotiazina presenta proprietà intriganti come composto del selenio, caratterizzate dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, potenziandone la reattività. La presenza dei gruppi cloro e idrossi facilita interazioni uniche di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. Il suo sistema aromatico ricco di elettroni consente un significativo stacking π-π, che può influenzare il suo comportamento di aggregazione e la cinetica di reazione nelle reazioni di complessazione.

Phenylselenyl chloride

5707-04-0sc-253265
sc-253265A
1 g
10 g
$29.00
$149.00
(0)

Il cloruro di fenilselenile è un notevole composto di selenio, riconosciuto per la sua natura elettrofila, che gli consente di impegnarsi prontamente in reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza dell'atomo di selenio ne aumenta la reattività, consentendogli di formare diversi derivati organoseleniosi. La sua struttura unica promuove forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità nei solventi polari. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni radicali ne evidenzia la versatilità nei percorsi sintetici.

Benzeneseleninic acid

6996-92-5sc-233936
5 g
$47.00
(0)

L'acido benzeneseleninico è un particolare composto del selenio caratterizzato da una forte acidità e dalla capacità di agire come potente agente ossidante. La sua struttura molecolare unica facilita la formazione di esteri seleninici attraverso l'attacco nucleofilo, evidenziando la sua reattività nella sintesi organica. Il composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti, mentre le sue interazioni con i nucleofili possono portare alla generazione di preziosi intermedi contenenti selenio. Le sue spiccate proprietà elettroniche influenzano anche la cinetica di reazione, rendendolo un elemento chiave nella chimica del selenio.

Dimethyl diselenide

7101-31-7sc-234736
1 g
$94.00
(0)

Il diseleniuro di dimetile è un composto di selenio unico nel suo genere, noto per le sue interazioni molecolari e la sua reattività. Presenta una propensione a formare addotti con vari nucleofili, facilitando la generazione di intermedi ricchi di selenio. La volatilità e la bassa viscosità del composto ne aumentano la diffusione negli ambienti di reazione, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura elettronica consente un intrigante comportamento redox, rendendolo un'entità significativa nella chimica del selenio e nelle trasformazioni correlate.

Potassium selenite

10431-47-7sc-272103
25 g
$219.00
(0)

Il selenito di potassio è un notevole composto di selenio caratterizzato dalla sua natura ionica e dalla solubilità in acqua, che ne facilita l'interazione con vari sistemi biologici e chimici. Partecipa alle reazioni redox, agendo come fonte di ioni selenite che possono essere coinvolti in processi di trasferimento di elettroni. La capacità del composto di formare complessi con ioni metallici ne aumenta la reattività, mentre il suo ruolo nel metabolismo del selenio ne sottolinea l'importanza nei percorsi biochimici.

Gallium Sesquiselenide

12024-24-7sc-358674
1 g
$412.00
(0)

Il sesquiseleniuro di gallio è un affascinante composto di selenio noto per le sue proprietà semiconduttrici uniche e per la sua struttura cristallina stratificata. Questo composto presenta un forte comportamento anisotropo, che influenza le sue caratteristiche elettroniche e ottiche. Le sue interazioni con la luce portano a intriganti effetti fotoconduttivi, mentre la presenza di gallio introduce dinamiche di legame distinte che influenzano la mobilità dei portatori di carica. Inoltre, la sua reattività con altri materiali può facilitare la formazione di etero-giunzioni, aumentando la sua utilità nelle applicazioni dei materiali avanzati.