Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Selenium Attivatori

I comuni attivatori del selenio includono, ma non solo, il (+)-α-tocoferolo CAS 59-02-9, la N-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1, la L-metionina CAS 63-68-3, l'acido folico CAS 59-30-3 e la vitamina B12 CAS 68-19-9.

Il selenio, un oligoelemento essenziale, svolge un ruolo fondamentale in vari processi biologici, in particolare come componente delle selenoproteine, cruciali per la difesa antiossidante e altre funzioni cellulari. L'efficacia del selenio nei sistemi biologici è potenziata dalla sinergia con diversi micronutrienti e composti. Ad esempio, la vitamina E (α-Tocoferolo) e la vitamina C (Acido Ascorbico) svolgono entrambe un ruolo di protezione delle cellule dal danno ossidativo; le loro azioni completano la funzione del selenio nelle selenoproteine come le glutatione perossidasi, rafforzando così il meccanismo di difesa antiossidante cellulare. Allo stesso modo, composti come la N-acetilcisteina e la glicina, che sono precursori del glutatione, supportano le proprietà antiossidanti del selenio aumentando la sintesi del glutatione, una molecola fondamentale per ridurre lo stress ossidativo.

L'utilizzo del selenio è anche strettamente legato alla disponibilità di alcuni aminoacidi e vitamine fondamentali per le vie metaboliche. La metionina, ad esempio, è essenziale per la biosintesi della selenocisteina, l'amminoacido unico che incorpora il selenio nelle selenoproteine. Questo processo è ulteriormente influenzato dai nutrienti coinvolti nel metabolismo monocarbonico, come l'acido folico e la vitamina B12 (cobalamina), che sono fondamentali per la sintesi e il corretto funzionamento delle selenoproteine. Anche oligoelementi come il ferro (solfato ferroso), lo zinco (solfato di zinco), il rame (solfato di rame) e il magnesio (solfato di magnesio) svolgono ruoli cruciali nelle attività enzimatiche e nella salute generale, influenzando potenzialmente l'efficacia e l'utilizzo del selenio in vari processi fisiologici. In particolare, la L-Selenometionina, un composto naturale contenente selenio, contribuisce direttamente alla biodisponibilità e all'utilizzo funzionale del selenio nell'organismo, evidenziando la natura interconnessa di questi nutrienti e il loro impatto collettivo sui ruoli biologici del selenio. Questa intricata rete di interazioni sottolinea la natura multiforme dell'utilizzo del selenio nei sistemi biologici, sottolineando l'importanza di un apporto equilibrato di vari nutrienti per massimizzare i benefici del selenio.

Items 121 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione