Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Sec1 Inibitori

I comuni inibitori di Sec1 includono, ma non solo, Exo1 CAS 461681-88-9, Brefeldin A CAS 20350-15-6, N-Etilmaleimide CAS 128-53-0, Monensin A CAS 17090-79-8 e Colchicina CAS 64-86-8.

Gli inibitori chimici di Sec1 possono esercitare i loro effetti attraverso vari meccanismi che interrompono i processi cellulari in cui Sec1 è coinvolto. Exo1, ad esempio, può inibire Sec1 interferendo con l'assemblaggio dei complessi SNARE, che sono cruciali per il traffico di vescicole, un processo che si basa sul ruolo regolatore di Sec1. Analogamente, la brefeldina A altera la struttura e la funzione dell'apparato di Golgi, influenzando i sistemi di trasporto delle vescicole in cui Sec1 è un mediatore chiave. L'agente alchilante N-Etilmaleimide può colpire i residui di cisteina delle proteine SNARE, impedendo la formazione di complessi SNARE e inibendo così direttamente la funzione di Sec1 nell'aggancio e nella fusione delle vescicole. La monensina agisce alterando i gradienti ionici intracellulari e i livelli di pH, essenziali per la formazione e il traffico delle vescicole, processi facilitati da Sec1.

La colchicina ha come bersaglio i microtubuli, la cui interruzione può compromettere i meccanismi di trasporto delle vescicole di cui fa parte Sec1. La citocalasina D destabilizza i filamenti di actina, influenzando la dinamica del citoscheletro, e quindi può ostacolare il movimento delle vescicole mediato da Sec1. L'inibizione della glicosilazione N-linked da parte della tunicamicina può influenzare la funzionalità delle glicoproteine che sono essenziali per il ruolo di Sec1 nel traffico. Dynasore inibisce Sec1 bloccando l'endocitosi dinamino-dipendente, un processo in cui Sec1 è indirettamente coinvolto. La latrunculina A si lega ai monomeri di actina, impedendone la polimerizzazione, necessaria per il movimento delle vescicole e la funzione di Sec1. L'endosidina 2 interrompe le vie di traffico delle vescicole, compresi i complessi di smistamento endosomiale che richiedono l'attività di Sec1. Il jasplakinolide stabilizza i filamenti di actina, determinando un'alterazione della dinamica dell'actina necessaria per i processi mediati da Sec1. Infine, il Golgicida A può colpire e disturbare direttamente la funzione dell'apparato di Golgi, influenzando in modo significativo il ruolo di Sec1 nel traffico di vescicole all'interno della cellula. Ciascuna di queste sostanze chimiche può inibire Sec1 colpendo aspetti specifici delle vie di trasporto e di traffico cellulare che sono essenziali per la sua funzione.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione