Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SAPS1 Attivatori

I comuni attivatori di SAPS1 includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la quercetina CAS 117-39-5, il salicilato di sodio CAS 54-21-7, la metformina-d6, il cloridrato CAS 1185166-01-1 e il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7.

SAPS1, o Scaffolding Protein Involved in Signaling Pathways 1, è un componente fondamentale nella complessa rete di segnalazione intracellulare. In qualità di proteina impalcatura, SAPS1 svolge un ruolo indispensabile nell'organizzazione della segnalazione delle chinasi, contribuendo così alla precisa orchestrazione delle risposte cellulari a vari stimoli. L'espressione di SAPS1 è soggetta a meccanismi cellulari strettamente regolati, che assicurano che la sua presenza sia allineata al contesto cellulare e alle richieste fisiologiche. La modulazione dell'espressione di SAPS1 è di notevole interesse nel campo della biologia molecolare, in quanto fornisce informazioni sulla comunicazione cellulare essenziale per il mantenimento dell'omeostasi. I meccanismi esatti che regolano l'espressione di SAPS1 sono un argomento in corso di esplorazione, con il potenziale di alcune sostanze chimiche che fungono da attivatori per la sua espressione come punto focale di studio. Questi attivatori potrebbero funzionare avviando cascate trascrizionali che culminano nell'upregulation di SAPS1, fornendo una finestra sull'adattabilità e la regolazione delle reti di segnalazione cellulare.

Le indagini sui percorsi cellulari che regolano l'espressione genica hanno evidenziato una serie di composti chimici in grado di indurre l'espressione di proteine come SAPS1. Questi attivatori esercitano la loro influenza attraverso una serie di vie intracellulari, alcune delle quali possono comportare interazioni dirette con il DNA o il macchinario trascrizionale, mentre altre possono funzionare avviando cascate di segnalazione secondarie che alla fine portano a un aumento dell'espressione genica. Per esempio, alcuni attivatori possono legarsi e attivare i fattori di trascrizione, che poi si trasferiscono nel nucleo e legano le regioni promotrici di geni come SAPS1, promuovendone la trascrizione. Altri possono agire alterando la struttura della cromatina intorno al gene SAPS1, rendendolo così più accessibile agli enzimi trascrizionali. Inoltre, alcuni composti potrebbero stimolare l'espressione di SAPS1 attivando le risposte allo stress cellulare, che spesso si traducono in un rafforzamento dei geni coinvolti nella sopravvivenza e nell'adattabilità delle cellule. Questi approfondimenti sulla modulazione dell'espressione di SAPS1 non solo migliorano la nostra comprensione della regolazione genica, ma sottolineano anche la natura intricata del funzionamento cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Kaempferol

520-18-3sc-202679
sc-202679A
sc-202679B
25 mg
100 mg
1 g
$97.00
$212.00
$500.00
11
(1)

Il kaempferolo potrebbe rafforzare l'espressione di SAPS1 attivando i fattori di trascrizione che rispondono ai cambiamenti ambientali cellulari.

Cholecalciferol

67-97-0sc-205630
sc-205630A
sc-205630B
1 g
5 g
10 g
$70.00
$160.00
$290.00
2
(1)

Il colecalciferolo potrebbe potenziare la trascrizione di SAPS1 attraverso il legame del suo metabolita attivo con i recettori della vitamina D che modulano l'espressione genica.