Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Sali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di sali da utilizzare in varie applicazioni. I sali, che comprendono un'ampia categoria di composti ionici formati dalla reazione di neutralizzazione tra acidi e basi, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica in diverse discipline. Questi composti sono essenziali in chimica e biochimica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e all'ampia gamma di applicazioni. Nella chimica analitica, i sali sono utilizzati come reagenti e standard per varie analisi qualitative e quantitative. I ricercatori utilizzano i sali per controllare la forza ionica delle soluzioni, fondamentale per studiare la cinetica di reazione, la solubilità e la stabilità dei composti. Nella scienza dei materiali, i sali sono parte integrante della sintesi di materiali avanzati, tra cui ceramiche, vetri e semiconduttori, dove contribuiscono alle proprietà strutturali e funzionali di questi materiali. Gli scienziati ambientali studiano i sali per comprendere il loro impatto sulla chimica del suolo e dell'acqua, esaminando processi come la salinizzazione e il ciclo dei nutrienti negli ecosistemi. Inoltre, i sali sono fondamentali in biologia molecolare e biochimica, dove vengono utilizzati per preparare tamponi che mantengono il pH e le condizioni ioniche ottimali per le reazioni enzimatiche e la stabilità delle proteine. Lo studio dei sali si estende anche alla chimica fisica, dove vengono impiegati per studiare le proprietà colligative, come l'innalzamento del punto di ebollizione e la depressione del punto di congelamento, fornendo approfondimenti sulle interazioni molecolari e sulla dinamica delle soluzioni. Le vaste applicazioni e il significato dei sali nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi chimici e nel consentire innovazioni tecnologiche in vari campi. Per informazioni dettagliate sui sali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 421 to 426 of 426 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tributylmethylammonium bromide

37026-88-3sc-237263
100 g
$315.00
(0)

Il bromuro di tributilmetilammonio è un sale di ammonio quaternario caratterizzato da una natura anfifilica unica, che facilita le interazioni con ambienti sia polari che non polari. I gruppi tributili ingombranti ne aumentano la solubilità nei solventi organici, favorendo le reazioni di trasferimento di fase. Questo composto presenta significative capacità di accoppiamento ionico, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua capacità di stabilizzare le specie cariche lo rende un attore chiave in vari processi di scambio ionico, aumentando la selettività nelle reazioni chimiche.

Hexylmagnesium chloride solution

44767-62-6sc-235319
100 ml
$61.00
(0)

La soluzione di esilmagnesio cloruro è un reagente di Grignard noto per le sue forti proprietà nucleofile, che gli consentono di reagire prontamente con gli elettrofili. La sua struttura unica consente un'efficace formazione di legami carbonio-carbonio, rendendolo un componente essenziale nella chimica organica di sintesi. La soluzione presenta un'elevata reattività grazie alla presenza del legame con l'alogenuro di magnesio, che facilita una rapida deprotonazione e favorisce la formazione di intermedi organometallici. Il comportamento di questo composto è influenzato dalle interazioni con i solventi, che ne condizionano la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici.

Levalbuterol Hydrochloride

50293-90-8sc-396448
sc-396448A
10 mg
50 mg
$95.00
$365.00
(0)

Il levalbuterolo cloridrato, un sale chirale, presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano le sue interazioni con i sistemi biologici. La sua struttura asimmetrica consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, potenziando la sua efficacia in percorsi mirati. La forma cloridrato migliora la solubilità e la stabilità, facilitando il suo comportamento in ambiente acquoso. Inoltre, la natura ionica del sale contribuisce alla sua dinamica di dissociazione, influenzando la cinetica di reazione e le interazioni molecolari in vari contesti chimici.

(S)-(-)-1-(1-Naphthyl)ethylamine hydrochloride

51600-24-9sc-236708
1 g
$39.00
(0)

Il cloridrato di (S)-(-)-1-(1-naftil)etilammina è un sale chirale caratterizzato dalla sua distinta frazione naftilica, che introduce effetti sterici ed elettronici unici. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La forma cloridrato aumenta le interazioni ioniche, favorendo una rapida dissociazione in soluzione. La sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel modulare i percorsi di reazione, portando a vari profili cinetici nelle reazioni chimiche.

Sodium trans-hyponitrite hydrate

60884-94-8sc-258175
2 g
$91.00
(0)

Il trans-iponitrito idrato di sodio è un sale unico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche attraverso i suoi componenti anionici e cationici. La presenza dello ione trans-iponitrito consente un'intrigante chimica redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Il suo stato di idratazione aumenta la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso, promuovendo percorsi di reazione distinti. Questo composto presenta una notevole stabilità termica e può influenzare la cinetica di reazioni che coinvolgono la nitrosazione e la nitrosilazione, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici.

Bis(4-tert-butylphenyl)iodonium hexafluorophosphate

61358-25-6sc-396603
1 g
$72.00
(0)

Il bis(4-terz-butilfenil)iodonio esafluorofosfato è un sale caratteristico noto per le sue forti interazioni ioniche e la sua stabilità in vari solventi. Il catione iodonio presenta proprietà elettrofile uniche, che gli consentono di partecipare a rapide cinetiche di reazione, in particolare nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. L'anione esafluorofosfato contribuisce a migliorare la solubilità e la forza ionica, facilitando diversi percorsi nella sintesi organica. La natura robusta di questo composto lo rende un punto focale per esplorare la reattività avanzata nella chimica sintetica.