Items 361 to 370 of 426 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tetramethylammonium hexafluorophosphate | 558-32-7 | sc-237064 | 25 g | $93.00 | ||
L'esafluorofosfato di tetrametilammonio è un sale di ammonio quaternario noto per la sua natura ionica e l'elevata solubilità in solventi polari. La sua struttura unica consente un forte appaiamento ionico, che influenza il suo comportamento nelle applicazioni elettrochimiche. L'anione esafluorofosfato presenta notevoli proprietà di sottrazione di elettroni, migliorando la stabilità del catione in vari ambienti. Questo sale gioca anche un ruolo nel facilitare i processi di trasferimento di carica, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca sui liquidi ionici. | ||||||
Tetramethylammonium tetrafluoroborate | 661-36-9 | sc-251203 | 25 g | $95.00 | ||
Il tetrametilammonio tetrafluoroborato è un sale di ammonio quaternario caratterizzato da elevata conducibilità ionica e solubilità in solventi polari. L'anione tetrafluoroborato contribuisce alle sue proprietà elettrochimiche uniche, favorendo un efficiente trasporto di ioni. Questo sale presenta un forte appaiamento ionico e interazioni molecolari distinte, che possono influenzare la cinetica di reazione in vari processi chimici. La sua stabilità e il suo comportamento in soluzione lo rendono un soggetto di rilievo negli studi sui liquidi ionici e sui sistemi elettrolitici. | ||||||
Cerium(III) acetate hydrate | 206996-60-3 | sc-252552 | 50 g | $53.00 | ||
L'acetato di cerio(III) idrato è un composto di coordinazione che presenta interazioni uniche tra gli ioni cerio e i ligandi acetati, che portano a dinamiche di solvatazione distintive. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura aumenta la sua natura igroscopica, facilitando la formazione di complessi stabili. Questo composto presenta interessanti proprietà redox, che gli permettono di partecipare a varie reazioni di trasferimento di elettroni. La sua forma cristallina contribuisce alla sua stabilità termica e influenza la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Pentylmagnesium bromide solution | 693-25-4 | sc-236330 sc-236330A | 100 ml 800 ml | $125.00 $392.00 | ||
La soluzione di bromuro di pentilmagnesio è un reagente di Grignard caratterizzato da forti proprietà nucleofile, che gli consentono di impegnarsi nella rapida formazione di legami carbonio-carbonio. La soluzione presenta una reattività unica con gli elettrofili, facilitando la formazione di strutture organiche complesse. La sua elevata reattività è influenzata dalla presenza dell'atomo di magnesio, che aumenta la densità di elettroni sul gruppo pentilico. Inoltre, la stabilità della soluzione è influenzata dalle interazioni con il solvente, che incidono sul suo profilo di reattività complessiva nei percorsi sintetici. | ||||||
Isobutylmagnesium bromide solution | 926-62-5 | sc-235400 | 100 ml | $39.00 | ||
La soluzione di isobutilmagnesio bromuro è un reagente di Grignard altamente reattivo, noto per la sua eccezionale capacità di agire come nucleofilo nella sintesi organica. La presenza del centro di magnesio polarizza significativamente il legame carbonio-bromo, aumentando la sua reattività verso gli elettrofili. Questa soluzione presenta dinamiche di solvatazione uniche, che possono influenzare la sua reattività e selettività in vari percorsi sintetici. Le sue spiccate proprietà steriche ed elettroniche consentono la formazione di catene di carbonio ramificate, rendendola uno strumento versatile nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Sodium chlorodifluoroacetate | 1895-39-2 | sc-229295 | 25 g | $73.00 | ||
Il clorodifluoroacetato di sodio è un sale particolare caratterizzato da atomi di fluoro fortemente elettronegativi, che conferiscono reattività e stabilità uniche. Il composto presenta notevoli interazioni ioniche, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. Il suo comportamento come alogenuro acido consente reazioni di acilazione selettive, in cui può partecipare ad attacchi nucleofili, portando alla formazione di vari derivati. La presenza della parte clorodifluoroacetata influenza la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Tetramethylammonium nitrate | 1941-24-8 | sc-237068 | 10 g | $85.00 | ||
Il nitrato di tetrametilammonio è un sale unico che presenta un carattere ionico significativo grazie alla sua struttura di ammonio quaternario. Questo composto presenta forti effetti di solvatazione, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La sua capacità di agire come controione non nucleofilo consente di stabilizzare le specie reattive in soluzione. Inoltre, le distinte interazioni molecolari del composto possono influenzare i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto degno di nota negli studi sui liquidi ionici e sull'elettrochimica. | ||||||
Tetraethylammonium nitrate | 1941-26-0 | sc-237034 | 10 g | $165.00 | ||
Il nitrato di tetraetilammonio è un sale affascinante caratterizzato dalla sua struttura di ammonio quaternario, che conferisce notevoli proprietà ioniche. Questo composto dimostra interazioni elettrostatiche uniche che possono modulare il comportamento degli ioni in soluzione, influenzando la cinetica di reazione. La sua elevata solubilità in solventi polari facilita la formazione di aggregati ionici, che possono alterare la dinamica delle reazioni chimiche. Le caratteristiche strutturali distinte del composto lo rendono un candidato intrigante per l'esplorazione della conduttività ionica e del comportamento di fase in vari ambienti chimici. | ||||||
Tetrabutylammonium nitrate | 1941-27-1 | sc-237019 | 2 g | $26.00 | ||
Il nitrato di tetrabutilammonio è un sale particolare caratterizzato da un catione ammonico quaternario voluminoso che ne aumenta la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta dinamiche di accoppiamento ionico uniche, che possono influenzare in modo significativo i meccanismi e i tassi di reazione. La sua capacità di stabilizzare le specie cariche in soluzione consente di esplorare gli effetti di complessazione e solvatazione. Inoltre, l'ostacolo sterico dei gruppi butilici contribuisce al suo ruolo nel modulare le interazioni ioniche, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul trasporto ionico e sulle transizioni di fase. | ||||||
Trimethyloctylammonium bromide | 2083-68-3 | sc-229595 | 5 g | $43.00 | ||
Il bromuro di trimetiloctilammonio è un sale di ammonio quaternario caratterizzato da una lunga catena idrofobica ottilica, che conferisce proprietà tensioattive uniche. Questo composto presenta forti capacità di accoppiamento ionico, facilitando la formazione di micelle in soluzione. La sua struttura molecolare distinta migliora la solubilizzazione di sostanze non polari, mentre i gruppi trimetilici contribuiscono alla sua stabilità e reattività. L'interazione tra le interazioni idrofobiche e ioniche lo rende un elemento chiave negli studi dei fenomeni interfacciali e del comportamento di fase. |