Items 21 to 30 of 426 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Cystine disodium salt, anhydrous | 64704-23-0 | sc-295275 sc-295275A sc-295275B sc-295275C | 25 g 100 g 1 kg 10 kg | $31.00 $107.00 $1020.00 $9690.00 | ||
Il sale disodico di L-cistina, anidro, è un sale cristallino caratterizzato da una natura zwitterionica unica, che facilita specifiche interazioni molecolari in ambiente acquoso. Questo composto presenta una notevole solubilità grazie al suo carattere ionico, che gli consente di partecipare a vari percorsi biochimici. La sua particolare disposizione strutturale influenza la stabilità del ripiegamento delle proteine e può modulare le reazioni redox, evidenziando il suo ruolo nel mantenimento dell'omeostasi cellulare. | ||||||
MK-886 sodium salt | 118427-55-7 | sc-200608B sc-200608 sc-200608A | 1 mg 5 mg 25 mg | $46.00 $93.00 $371.00 | 3 | |
Il sale di sodio di MK-886 è un composto ionico caratteristico che presenta forti interazioni elettrostatiche dovute alla sua natura carica. Questo sale dimostra una maggiore solubilità nei solventi polari, favorendo la sua reattività in vari ambienti chimici. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni di legame specifiche, influenzando la cinetica di reazione e facilitando la formazione di complessi. Il comportamento del composto come sale ne aumenta la stabilità e la reattività, rendendolo oggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
Guanidine Hydrochloride | 50-01-1 | sc-202637 sc-202637A | 100 g 1 kg | $60.00 $195.00 | 1 | |
Il cloridrato di guanidina è un notevole composto ionico caratterizzato dalla capacità di interrompere le reti di legami idrogeno nelle soluzioni acquose. Questa proprietà aumenta la solubilità e la stabilità delle proteine, rendendolo un agente utile per la denaturazione delle proteine. La sua elevata solubilità in acqua e nei solventi polari facilita la rapida diffusione e l'interazione con le biomolecole, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Le interazioni ioniche uniche del composto contribuiscono al suo ruolo in vari processi biochimici. | ||||||
α-Methylserotonin maleate salt | 97469-12-0 | sc-254929 sc-254929A | 10 mg 50 mg | $101.00 $421.00 | ||
Il sale di α-metilserotonina maleato è un composto ionico caratteristico che presenta forti interazioni elettrostatiche, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questa forma di sale facilita la formazione di complessi stabili con varie biomolecole, influenzandone la dinamica conformazionale. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, alterando potenzialmente le vie di segnalazione. Il comportamento del composto in soluzione è caratterizzato da una rapida dissociazione, che influisce sulla cinetica di reazione e sulle interazioni molecolari. | ||||||
Butyrylcholine chloride | 2963-78-2 | sc-255007 sc-255007A | 10 g 25 g | $54.00 $138.00 | ||
Il cloruro di butirrilcolina è un sale di ammonio quaternario che mostra un significativo carattere ionico, che porta a una maggiore solubilità in ambiente acquoso. La sua struttura promuove forti interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la stabilità degli assemblaggi molecolari. Il composto mostra una rapida idrolisi in presenza di nucleofili, influenzando la sua reattività e l'interazione con le molecole circostanti. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo ruolo nella modulazione dei gradienti elettrochimici attraverso le membrane. | ||||||
Sodium carbonate, anhydrous | 497-19-8 | sc-203382 sc-203382A sc-203382B | 500 g 1 kg 2.5 kg | $25.00 $79.00 $122.00 | ||
Il carbonato di sodio anidro è un sale versatile caratterizzato dalla capacità di agire come base forte in soluzioni acquose, facilitando varie reazioni acido-base. La sua struttura cristallina consente un impacchettamento efficiente, influenzando la sua solubilità e reattività. Il composto si impegna in processi di scambio ionico, rafforzando il suo ruolo nei sistemi tampone. Inoltre, presenta proprietà termiche uniche, che gli consentono di partecipare a reazioni endotermiche, che possono influenzare la cinetica di reazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
Sodium (S)-3-hydroxybutyrate | 127604-16-4 | sc-236887 | 1 g | $194.00 | ||
Il (S)-3-idrossibutirrato di sodio è un sale chirale che presenta interazioni uniche grazie ai suoi gruppi idrossile e carbossilato, che promuovono il legame a idrogeno e le interazioni ioniche in soluzione. Questo composto partecipa alle vie metaboliche, influenzando la produzione di energia e l'utilizzo dei substrati. La sua solubilità in acqua ne aumenta la reattività, consentendo una rapida dissociazione e interazione con altri ioni, che può influenzare le dinamiche di reazione nei sistemi biochimici. | ||||||
Ammonium Acetate | 631-61-8 | sc-203818 sc-203818A sc-203818B sc-203818C sc-203818D | 100 g 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg | $43.00 $139.00 $209.00 $408.00 $714.00 | 1 | |
L'acetato di ammonio è un sale versatile caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni ioniche, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. Questo composto può agire come agente tampone, stabilizzando i livelli di pH in vari ambienti. La sua struttura unica consente una coordinazione distinta con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle reazioni di complessazione. Inoltre, può partecipare ai processi di cristallizzazione, influenzando la morfologia dei materiali allo stato solido. | ||||||
Sodium periodate | 7790-28-5 | sc-203399 sc-203399A sc-203399B | 5 g 100 g 500 g | $45.00 $143.00 $364.00 | 1 | |
Il periodato di sodio è un sale caratteristico noto per le sue forti proprietà ossidanti, in particolare nella sintesi organica. Partecipa prontamente alle reazioni di ossido-riduzione, facilitando la scissione dei legami carbonio-carbonio. Il composto presenta interazioni uniche con i gruppi ossidrilici, portando alla formazione di esteri di periodato. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni chimiche, tra cui l'ossidazione selettiva degli alcoli. | ||||||
Hafnium ethoxide | 13428-80-3 | sc-269229 | 5 g | $197.00 | ||
L'etossido di afnio è un sale notevole caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. Presenta un comportamento di idrolisi unico, che porta alla formazione di ossidi di afnio in ambienti acquosi. Le distinte interazioni molecolari del composto facilitano la generazione di film sottili a base di afnio, fondamentali nelle applicazioni dei materiali avanzati. La sua reattività è influenzata da fattori sterici, che incidono sulla sua cinetica nei processi di polimerizzazione. |