Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Sali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di sali da utilizzare in varie applicazioni. I sali, che comprendono un'ampia categoria di composti ionici formati dalla reazione di neutralizzazione tra acidi e basi, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica in diverse discipline. Questi composti sono essenziali in chimica e biochimica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e all'ampia gamma di applicazioni. Nella chimica analitica, i sali sono utilizzati come reagenti e standard per varie analisi qualitative e quantitative. I ricercatori utilizzano i sali per controllare la forza ionica delle soluzioni, fondamentale per studiare la cinetica di reazione, la solubilità e la stabilità dei composti. Nella scienza dei materiali, i sali sono parte integrante della sintesi di materiali avanzati, tra cui ceramiche, vetri e semiconduttori, dove contribuiscono alle proprietà strutturali e funzionali di questi materiali. Gli scienziati ambientali studiano i sali per comprendere il loro impatto sulla chimica del suolo e dell'acqua, esaminando processi come la salinizzazione e il ciclo dei nutrienti negli ecosistemi. Inoltre, i sali sono fondamentali in biologia molecolare e biochimica, dove vengono utilizzati per preparare tamponi che mantengono il pH e le condizioni ioniche ottimali per le reazioni enzimatiche e la stabilità delle proteine. Lo studio dei sali si estende anche alla chimica fisica, dove vengono impiegati per studiare le proprietà colligative, come l'innalzamento del punto di ebollizione e la depressione del punto di congelamento, fornendo approfondimenti sulle interazioni molecolari e sulla dinamica delle soluzioni. Le vaste applicazioni e il significato dei sali nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi chimici e nel consentire innovazioni tecnologiche in vari campi. Per informazioni dettagliate sui sali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 426 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sodium bicarbonate

144-55-8sc-203271
sc-203271A
sc-203271B
sc-203271C
sc-203271D
25 g
500 g
1 kg
5 kg
25 kg
$20.00
$28.00
$42.00
$82.00
$683.00
1
(1)

Il bicarbonato di sodio è un sale versatile caratterizzato dalla capacità di agire come agente alcalino leggero, facilitando le reazioni acido-base. Il suo unico ione bicarbonato può impegnarsi nel trasferimento di protoni, consentendogli di tamponare efficacemente le soluzioni. Il composto presenta una notevole decomposizione termica, rilasciando anidride carbonica, che può influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la sua natura igroscopica influisce sul suo stato fisico, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti.

Sodium Phosphate, Dibasic

7558-79-4sc-203277
sc-203277A
sc-203277D
sc-203277B
sc-203277C
500 g
1 kg
2 kg
5 kg
10 kg
$56.00
$173.00
$234.00
$373.00
$576.00
11
(1)

Il fosfato di sodio bibasico è un sale che svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio del pH in vari sistemi. I suoi ioni fosfato, unici nel loro genere, possono formare complessi con ioni metallici, influenzando la solubilità e la reattività. Il composto presenta una spiccata capacità tampone, stabilizzando i livelli di pH nelle soluzioni. Inoltre, la sua natura ionica consente un'efficace dissociazione in ambiente acquoso, potenziando il suo ruolo nelle interazioni ioniche e promuovendo specifici percorsi di reazione nei processi biochimici.

Potassium ferrate(VI)

39469-86-8sc-236444
sc-236444A
sc-236444B
1 g
10 g
100 g
$133.00
$1326.00
$12240.00
(1)

Il ferrato di potassio (VI) è un sale caratteristico noto per le sue forti proprietà ossidanti, dovute principalmente alla presenza di ioni ferrato. Si impegna in reazioni redox uniche, facilitando i processi di trasferimento di elettroni che possono alterare gli stati di ossidazione di vari substrati. Il composto presenta una notevole solubilità in acqua, che porta a un'efficace dissociazione ionica. La sua elevata reattività gli permette di partecipare a reazioni di complessazione, formando composti di coordinazione stabili con metalli di transizione, che possono influenzare i percorsi catalitici.

Poly(deoxyinosinic-deoxycytidylic) acid sodium salt

118578-37-3sc-286691
sc-286691A
sc-286691B
5 units
10 units
25 units
$180.00
$285.00
$560.00
2
(2)

Il sale di sodio dell'acido poli(desossinosinico-deossicitilico) è un sale polinucleotidico caratterizzato da una struttura elicoidale a doppio filamento unica, che facilita interazioni molecolari specifiche attraverso il legame a idrogeno. Questo composto presenta una notevole stabilità nelle soluzioni acquose, consentendo un'efficace dissociazione ionica. La sua distinta sequenza di nucleotidi può influenzare l'affinità di legame e la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari percorsi biochimici e processi di riconoscimento molecolare.

Magnesium Chloride, Hexahydrate

7791-18-6sc-203126
sc-203126A
sc-203126B
100 g
500 g
5 kg
$20.00
$38.00
$133.00
(1)

Il cloruro di magnesio esaidrato è un sale versatile caratterizzato dalla sua natura igroscopica, che gli consente di assorbire l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà ne aumenta la solubilità in acqua, portando a una rapida dissociazione in ioni magnesio e cloruro. Le interazioni ioniche facilitano una serie di reazioni endotermiche, contribuendo al suo effetto refrigerante in soluzione. Inoltre, può formare idrati, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici.

Ammonium bicarbonate

1066-33-7sc-207281
sc-207281A
sc-207281B
25 g
1 kg
10 kg
$30.00
$67.00
$190.00
1
(0)

Il bicarbonato di ammonio è un sale unico che presenta un duplice ruolo di acido e di base, che gli consente di partecipare a varie reazioni acido-base. La sua decomposizione libera anidride carbonica e ammoniaca, rendendolo un attore chiave nei processi di evoluzione dei gas. La struttura cristallina del sale contribuisce alla sua solubilità, favorendo una rapida ionizzazione nelle soluzioni acquose. Questo comportamento ne aumenta la reattività, in particolare nella sintesi organica, dove può influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione.

(R)-Omeprazole Sodium Salt

161796-77-6sc-208250
sc-208250A
sc-208250B
sc-208250C
sc-208250D
sc-208250E
sc-208250F
1 mg
5 mg
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
$250.00
$950.00
$1740.00
$7000.00
$11000.00
$30000.00
$39500.00
1
(1)

Il sale sodico di (R)-Omeprazolo è un sale chirale caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, migliorando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua stereochimica unica consente interazioni selettive con vari substrati, influenzando i meccanismi di reazione. Il sale presenta un'elevata solubilità nei solventi polari, facilitando la rapida dissociazione negli ioni che lo compongono, i quali possono partecipare a diverse interazioni ioniche, influenzando così i tassi e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche.

Sodium Chloride

7647-14-5sc-203274
sc-203274A
sc-203274B
sc-203274C
500 g
2 kg
5 kg
10 kg
$18.00
$23.00
$35.00
$65.00
15
(3)

Il cloruro di sodio è un composto ionico per eccellenza che presenta forti interazioni elettrostatiche tra gli ioni che lo compongono, con conseguente elevata energia reticolare. La sua solubilità in acqua determina una dissociazione efficace, consentendo interazioni ioniche dinamiche in soluzione. Questo sale svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio osmotico e nell'influenzare l'attività di altri ioni, influenzando così la cinetica di reazione e gli equilibri in vari processi chimici. La sua struttura cristallina contribuisce a conferire proprietà fisiche distinte, come l'elevata densità e la stabilità in condizioni variabili.

RHOD 2/AM

129787-64-0sc-202790
1 mg
$282.00
2
(2)

RHOD 2/AM è una sostanza chimica specializzata che presenta interazioni uniche grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, migliorando la sua reattività in vari ambienti. La sua natura anfifilica gli consente di interagire con sostanze polari e non polari, facilitando diversi percorsi nelle reazioni chimiche. Le spiccate proprietà di fluorescenza del composto consentono una rilevazione sensibile in miscele complesse, mentre le sue caratteristiche di solubilità ne influenzano la distribuzione e il comportamento in diversi mezzi.

Calcium chloride anhydrous

10043-52-4sc-207392
sc-207392A
100 g
500 g
$65.00
$262.00
1
(1)

Il cloruro di calcio anidro è un sale igroscopico che assorbe prontamente l'umidità dall'ambiente, conferendo proprietà deliquescenti uniche. Questo composto presenta forti interazioni ioniche, che aumentano la sua capacità di interrompere il legame a idrogeno nell'acqua, con conseguente rilascio di calore significativo durante la dissoluzione. La sua elevata forza ionica influenza la cinetica di reazione, favorendo una maggiore velocità in vari processi chimici. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità e solubilità in solventi polari.