Items 131 to 140 of 426 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-saccharic acid calcium salt tetrahydrate | 5793-89-5 | sc-205336 sc-205336A | 25 g 100 g | $136.00 $366.00 | 1 | |
L'acido D-saccarico sale di calcio tetraidrato è un sale unico che presenta forti proprietà chelanti, che gli permettono di formare complessi stabili con ioni metallici. La sua forma tetraidrata migliora la solubilità e facilita le dinamiche di idratazione, influenzando la cinetica di reazione. Il composto presenta interazioni ioniche distinte, che possono modulare il suo comportamento in vari ambienti acquosi. Inoltre, la sua configurazione strutturale promuove specifiche disposizioni molecolari, influenzando la sua reattività nei percorsi biochimici. | ||||||
Sodium monofluorophosphate | 7631-97-2 | sc-264320 | 500 g | $51.00 | 1 | |
Il monofluorofosfato di sodio è un sale caratteristico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni ioniche che ne aumentano la solubilità in soluzioni acquose. Questo composto presenta una reattività unica grazie al suo gruppo fosfato, che può partecipare a vari processi biochimici. La sua struttura molecolare consente un legame specifico con gli ioni fluoruro, influenzando la sua stabilità e reattività. Il comportamento del composto in soluzione può anche influenzare la cinetica delle reazioni che coinvolgono il trasferimento di fosfati, rendendolo un soggetto interessante per ulteriori studi. | ||||||
Potassium persulfate | 7727-21-1 | sc-203362 sc-203362A sc-203362B | 10 g 100 g 500 g | $32.00 $45.00 $81.00 | ||
Il persolfato di potassio è un sale notevole riconosciuto per le sue forti proprietà ossidanti, che derivano dallo ione persolfato. Questo composto si decompone prontamente in presenza di calore o catalizzatori, generando radicali solfato che facilitano varie reazioni redox. La sua elevata solubilità in acqua ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare ai processi di polimerizzazione e ad altre trasformazioni chimiche. L'esclusiva dinamica di trasferimento degli elettroni del persolfato di potassio lo rende un attore chiave nei percorsi ossidativi. | ||||||
Hexylmagnesium bromide solution | 3761-92-0 | sc-235318 | 100 ml | $82.00 | ||
L'esilmagnesio bromuro in soluzione è un reagente di Grignard caratterizzato da forti proprietà nucleofile, che gli consentono di reagire prontamente con gli elettrofili. La presenza del gruppo esilico aumenta la sua lipofilia, facilitando le interazioni con i substrati organici. La sua reattività è influenzata dagli effetti sterici della catena alchilica, che possono modulare la velocità di reazione e la selettività. Questo composto presenta anche un comportamento di coordinazione unico con gli ioni metallici, con un impatto sul suo ruolo nella chimica organometallica. | ||||||
Potassium dichromate | 7778-50-9 | sc-203353 sc-203353A sc-203353B | 100 g 500 g 2.5 kg | $101.00 $253.00 $320.00 | 1 | |
Il bicromato di potassio è un potente agente ossidante caratterizzato dallo ione cromato, che gli permette di partecipare a complesse reazioni redox. La sua solubilità in acqua consente un'efficace ionizzazione, che porta a rapidi processi di trasferimento di elettroni. Il composto presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con vari ioni metallici. Inoltre, il suo vivace colore arancione funge da indicatore visivo della sua presenza e reattività nei sistemi chimici, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica analitica. | ||||||
Iron(II) Iodide, Anhydrous | 7783-86-0 | sc-263410 sc-263410A | 10 g 50 g | $260.00 $590.00 | ||
Lo ioduro di ferro (II), anidro, è un sale caratteristico noto per la sua capacità di formare complessi di coordinazione con vari ligandi, migliorando la sua reattività nei percorsi sintetici. La sua natura igroscopica gli permette di assorbire facilmente l'umidità, influenzando la sua stabilità e reattività in diversi ambienti. Il composto partecipa a reazioni di trasferimento di elettroni, mostrando una cinetica unica che può essere adattata a condizioni diverse. Il suo colore rosso-marrone intenso fornisce un indizio visivo della sua presenza nelle reazioni, favorendo lo studio della chimica del ferro. | ||||||
2-Ketoglutaric acid, disodium salt dihydrate | 305-72-6 | sc-206464 sc-206464A | 5 g 100 g | $17.00 $106.00 | ||
L'acido 2-chetoglutarico, sale disodico diidrato, è un sale versatile caratterizzato dalla capacità di partecipare a vari percorsi biochimici, in particolare al ciclo di Krebs. Il doppio ione sodio migliora la solubilità e le interazioni ioniche, facilitando il suo ruolo di tampone nei sistemi biologici. La forma diidrata contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendo un'efficace chelazione con gli ioni metallici. Questo composto presenta anche un comportamento di cristallizzazione unico, che influenza le sue proprietà fisiche in diverse applicazioni. | ||||||
Sodium thiophosphate | 10101-88-9 | sc-264323B sc-264323 sc-264323A | 1 g 5 g 25 g | $39.00 $115.00 $403.00 | ||
Il tiofosfato di sodio è un sale unico che presenta interazioni ioniche distinte a causa del suo gruppo tiofosfato, che può impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto dimostra una notevole solubilità nei solventi polari, aumentando la sua reattività in vari processi chimici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici è significativa e influenza la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la struttura cristallina del tiofosfato di sodio può influenzare la sua stabilità termica e il suo comportamento di dissoluzione in ambienti diversi. | ||||||
Sodium bismuthate | 12232-99-4 | sc-203272 sc-203272A | 25 g 100 g | $66.00 $191.00 | ||
Il bismuto di sodio è un sale caratteristico caratterizzato da forti proprietà ossidanti, dovute principalmente alla presenza di bismuto nella sua struttura. Partecipa alle reazioni redox, facilitando i processi di trasferimento degli elettroni. L'elevata solubilità del composto in acqua ne aumenta la reattività, permettendogli di partecipare a varie trasformazioni chimiche. La sua forma cristallina contribuisce alla sua stabilità e influenza la cinetica delle reazioni, rendendolo un attore notevole nei percorsi ossidativi. | ||||||
Vanadium(V) oxyfluoride | 13709-31-4 | sc-224361 | 5 g | $88.00 | ||
L'ossifluoruro di vanadio (V) è un sale unico che presenta un'intrigante chimica di coordinazione, formando spesso complessi con vari ligandi. La sua capacità di impegnarsi in interazioni acido-base di Lewis gli consente di agire come catalizzatore in diverse reazioni. Il particolare contenuto di fluoro del composto ne aumenta la reattività, promuovendo percorsi che prevedono la formazione di legami vanadio-fluoro. Inoltre, la sua struttura allo stato solido influenza la dinamica dei processi di scambio ionico, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. |