Items 101 to 110 of 426 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Calcium aluminum oxide | 12042-68-1 | sc-278802 | 5 g | $94.00 | ||
L'ossido di calcio e alluminio è un sale versatile noto per le sue interazioni ioniche e proprietà strutturali uniche. Il suo reticolo cristallino stratificato consente un'efficiente mobilità degli ioni, migliorando la sua reattività in vari processi chimici. La presenza di ioni calcio e alluminio contribuisce alla sua capacità di stabilizzare diversi anioni, facilitando la formazione di complessi. Inoltre, la sua natura anfotera gli permette di reagire sia con gli acidi che con le basi, dimostrando la sua adattabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
Ammonium sulfide solution | 12135-76-1 | sc-214536 sc-214536A | 25 ml 500 ml | $72.00 $219.00 | 1 | |
La soluzione di solfuro di ammonio è un sale particolare caratterizzato da un forte legame ionico e dalla solubilità in acqua, che porta alla formazione di ioni ammonio e solfuro. Questa dissociazione facilita reazioni redox uniche, rendendolo un potente agente riducente. La soluzione presenta un odore caratteristico dovuto al rilascio di idrogeno solforato gassoso e le sue interazioni con i metalli pesanti possono portare alla formazione di solfuri insolubili, evidenziando il suo ruolo nelle reazioni di precipitazione. | ||||||
Barium iodide, UltraPure | 13718-50-8 | sc-257111 sc-257111A sc-257111B sc-257111C | 5 g 25 g 100 g 500 g | $220.00 $770.00 $2650.00 $9000.00 | ||
Lo ioduro di bario, ultrapuro, è un sale altamente solubile noto per le sue forti interazioni ioniche, che ne aumentano la stabilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, che gli consente di formare complessi con vari ligandi. La sua struttura cristallina contribuisce a conferire proprietà ottiche distinte, rendendolo utile in specifiche applicazioni analitiche. Inoltre, lo ioduro di bario partecipa a diversi percorsi di reazione, influenzando la cinetica dei processi di scambio di alogenuri. | ||||||
Gold(III) acetate | 15804-32-7 | sc-269223 | 500 mg | $198.00 | ||
L'acetato d'oro (III) è un sale particolare caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in reazioni di complessazione, formando composti di coordinazione stabili con vari ligandi. La sua struttura elettronica unica consente un intrigante comportamento redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Il composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne aumenta la reattività nella sintesi organica. Inoltre, le sue interazioni con la luce possono portare a interessanti percorsi fotochimici, influenzando le dinamiche di reazione. | ||||||
Orotic acid potassium salt | 24598-73-0 | sc-208133 | 100 g | $87.00 | ||
L'acido orotico sale di potassio è un notevole composto ionico che dimostra una forte solubilità in acqua, favorendo la sua dissociazione in ioni potassio e orotato. Questa dissociazione aumenta il suo ruolo nei percorsi biochimici, in particolare nella sintesi dei nucleotidi. Il sale presenta proprietà chelanti uniche, che gli permettono di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono influenzare le attività enzimatiche. La sua struttura cristallina contribuisce a conferire proprietà termiche e meccaniche distinte, influenzando la sua stabilità in vari ambienti. | ||||||
Tetrabutylammonium cyanate | 39139-87-2 | sc-237014 | 5 g | $265.00 | ||
Il cianato di tetrabutilammonio è un sale di ammonio quaternario caratterizzato dalla capacità di formare coppie di ioni stabili in soluzione, migliorando la sua solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta interazioni uniche con i solventi polari, facilitando la formazione di legami idrogeno che possono influenzare la cinetica di reazione. Il suo ingombrante catione tetrabutilammonio conferisce effetti sterici distinti, che possono modulare la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un reagente versatile nella chimica di sintesi. | ||||||
Niobium N-Butoxide | 51030-47-8 | sc-263948 sc-263948A | 5 g 25 g | $150.00 $580.00 | ||
Il N-butossido di niobio è un alcossido metallico che presenta una chimica di coordinazione unica grazie alla sua capacità di formare complessi con vari ligandi. La sua struttura consente un significativo ostacolo sterico, che influenza la reattività e la selettività nei processi catalitici. Il composto presenta interessanti dinamiche di solvatazione, che possono alterare la sua interazione con i solventi, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la sua stabilità idrolitica gioca un ruolo cruciale nel suo comportamento in ambienti ricchi di umidità, influenzando le sue applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Magnesium phosphate | 53408-95-0 | sc-235553 | 500 g | $54.00 | ||
Il magnesio fosfato è un sale versatile caratterizzato dalla capacità di formare strutture cristalline stabili, che ne influenzano la solubilità e la reattività in vari ambienti. Presenta interazioni ioniche uniche che facilitano la formazione di idrati, influenzando le sue proprietà fisiche. La stabilità termica del composto gli consente di resistere a temperature elevate, mentre la sua reattività con acidi e basi può portare alla formazione di diversi sali di magnesio, evidenziando il suo comportamento dinamico nei processi chimici. | ||||||
D-Glucosamine 6-phosphate sodium salt | 70442-23-8 | sc-221486 sc-221486A | 100 mg 5 g | $117.00 $1361.00 | ||
La D-Glucosamina 6-fosfato sale sodico è un sale unico che svolge un ruolo cruciale nelle vie metaboliche, in particolare nella sintesi dei glicosaminoglicani. La sua struttura consente specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambiente acquoso. Il composto presenta una notevole reattività con varie biomolecole, facilitando i processi enzimatici. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce alla sua stabilità in condizioni fisiologiche, influenzando le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Guanosine 5′-O-(2-Thiodiphosphate) trilithium salt | 97952-36-8 | sc-295029 sc-295029A | 1 mg 5 mg | $133.00 $173.00 | 2 | |
Il sale trilitico di guanosina 5′-O-(2-Tiodifosfato) è un sale particolare caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni elettrostatiche specifiche grazie alla sua composizione trilitica. Questo composto partecipa a cinetiche di reazione uniche, in particolare nelle vie di segnalazione dei nucleotidi, dove agisce come potente inibitore di alcune attività enzimatiche. La sua elevata solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività, rendendolo un elemento chiave nei saggi biochimici e negli studi sul metabolismo dei nucleotidi. |