Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RT1-Bα Inibitori

I comuni inibitori della RT1-Bα includono, a titolo esemplificativo, il desametasone CAS 50-02-2, la tunicamicina CAS 11089-65-9, l'ascomicina CAS 104987-12-4, la rapamicina CAS 53123-88-9 e la ciclosporina A CAS 59865-13-3.

Gli inibitori di RT1-Bα sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio la proteina RT1-Bα, una molecola di classe II del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presente nei ratti. La RT1-Bα è un componente essenziale del sistema MHC di classe II, che svolge un ruolo critico nella presentazione di antigeni extracellulari alle cellule T CD4+. La proteina è coinvolta nell'elaborazione dell'antigene, dove lega i peptidi derivati da agenti patogeni esterni e li espone sulla superficie delle cellule che presentano l'antigene, come le cellule dendritiche e i macrofagi, per il riconoscimento da parte delle cellule T. Inibendo RT1-Bα, questi composti interferiscono con la capacità delle cellule presentanti l'antigene di visualizzare gli antigeni, il che può alterare in modo significativo la segnalazione immunitaria e le risposte immunitarie cellulo-mediate.Il meccanismo d'azione degli inibitori di RT1-Bα consiste nel prevenire il legame dei peptidi antigenici alla molecola MHC di classe II o nel bloccare la formazione del complesso peptide-MHC. Ciò può derivare dal legame diretto con la proteina RT1-Bα, dall'alterazione della sua conformazione o stabilità o dall'interferenza con il meccanismo responsabile del caricamento dei peptidi su RT1-Bα. Inibendo questo processo, gli inibitori di RT1-Bα interrompono la comunicazione tra le cellule che presentano l'antigene e le cellule T, bloccando di fatto l'avvio delle risposte immunitarie che si basano sulla presentazione dell'antigene mediata da MHC di classe II. Questi inibitori sono utili per studiare le complessità della regolazione del sistema immunitario e forniscono indicazioni su come le molecole MHC di classe II, in particolare RT1-Bα, contribuiscono al riconoscimento immunitario e al mantenimento dell'omeostasi immunitaria nei ratti. Essi offrono strumenti preziosi per esplorare le dinamiche molecolari della presentazione dell'antigene e della segnalazione immunitaria.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione