Date published: 2025-11-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RPUSD2 Inibitori

I comuni inibitori di RPUSD2 includono, a titolo esemplificativo, l'omeprazolo CAS 73590-58-6, il cloramfenicolo CAS 56-75-7, la doxorubicina CAS 23214-92-8, l'actinonina CAS 13434-13-4 e il rotenone CAS 83-79-4.

Gli inibitori di RPUSD2 appartengono a una classe di agenti chimici specificamente progettati per interagire e inibire l'attività della proteina 2 contenente il dominio della pseudouridilato sintasi dell'RNA (RPUSD2). RPUSD2 è un enzima che svolge un ruolo centrale nella modificazione delle molecole di RNA, un processo essenziale per il corretto funzionamento dei macchinari cellulari. La modificazione in questione comporta la conversione dei residui di uridina nell'RNA in pseudouridina, un passaggio critico nella modificazione post-trascrizionale dell'RNA di trasferimento (tRNA) e di altri piccoli RNA nucleari (snRNA). La pseudouridilazione può avere un impatto sulla stabilità, sulla struttura e sulla funzione delle molecole di RNA, influenzando così l'intricata rete di interazioni RNA-proteine all'interno della cellula. Gli inibitori che hanno come bersaglio RPUSD2 sono progettati per legarsi a questo enzima, bloccandone efficacemente l'attività e alterando di conseguenza il paesaggio della pseudouridilazione all'interno dell'ambiente cellulare.

Lo sviluppo e la funzione degli inibitori di RPUSD2 richiedono una comprensione dell'intricata biochimica che regola l'elaborazione dell'RNA. Questi inibitori sono spesso il prodotto di sforzi estensivi di chimica medicinale che mirano a creare molecole con elevata affinità e specificità per RPUSD2. La specificità è cruciale, in quanto garantisce che l'inibitore eserciti il suo effetto sul bersaglio previsto senza interrompere inavvertitamente altri enzimi o processi. Ciò si ottiene attraverso un'attenta progettazione della struttura dell'inibitore, che si basa sulla conformazione tridimensionale del sito attivo di RPUSD2. L'interazione tra gli inibitori di RPUSD2 e l'enzima è tipicamente caratterizzata da varie interazioni di legame, tra cui legami idrogeno, interazioni idrofobiche e talvolta legami ionici, che insieme contribuiscono alla potenza e alla selettività di questi inibitori. Lo studio degli inibitori di RPUSD2 prevede un approccio multidisciplinare, che incorpora biochimica, biologia molecolare e biologia strutturale per chiarire il meccanismo con cui questi composti esercitano i loro effetti a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione