Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2′,7′-Dichlorofluorescein diacetate | 2044-85-1 | sc-209391 sc-209391A | 1 g 5 g | $138.00 $559.00 | 19 | |
La 2',7'-diclorofluoresceina diacetato è una sonda fluorescente che reagisce selettivamente con le specie reattive dell'ossigeno (ROS), determinando un aumento misurabile dell'intensità della fluorescenza. La sua struttura unica consente un efficiente assorbimento cellulare e la successiva idrolisi da parte delle esterasi, rilasciando la forma attiva che diventa fluorescente all'ossidazione. Il composto presenta una cinetica rapida nella rilevazione dei ROS, che lo rende sensibile ai livelli di stress ossidativo, e le sue proprietà di fluorescenza sono influenzate dai microambienti locali, migliorando la sua utilità negli studi cellulari. | ||||||
ADHP | 119171-73-2 | sc-291898 | 25 mg | $497.00 | 1 | |
L'ADHP è un alogenuro acido reattivo che presenta una forte propensione all'attacco nucleofilo, facilitando la formazione di legami covalenti con varie biomolecole. Il suo profilo di reattività unico gli consente di partecipare a reazioni di acilazione, influenzando le vie metaboliche. La natura elettrofila del composto ne aumenta l'interazione con tioli e ammine, determinando una cinetica di reazione distinta. Inoltre, la stabilità dell'ADHP in condizioni specifiche lo rende uno strumento versatile per sondare gli ambienti ossidativi nei sistemi biochimici. | ||||||
Lucigenin | 2315-97-1 | sc-202698 sc-202698A sc-202698B sc-202698C | 10 mg 50 mg 500 mg 1 g | $29.00 $53.00 $175.00 $302.00 | 17 | |
La lucigenina è un composto luminescente che genera specie reattive dell'ossigeno (ROS) al momento della riduzione, principalmente attraverso la sua interazione con i componenti cellulari. La sua capacità unica di subire cicli redox aumenta la sua reattività, facilitando la produzione di anioni superossido. Questa proprietà le consente di impegnarsi in specifici processi di trasferimento di elettroni, influenzando le vie dello stress ossidativo. Inoltre, le distinte caratteristiche fotofisiche della lucigenina le consentono di fungere da sonda per lo studio degli stati e delle dinamiche redox cellulari. | ||||||
Fast Blue B Salt | 14263-94-6 | sc-215013 sc-215013B sc-215013A | 10 g 25 g 100 g | $106.00 $199.00 $349.00 | ||
Il sale Fast Blue B è un composto diazoico noto per la sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno (ROS) attraverso specifici meccanismi di trasferimento di elettroni. La sua struttura unica consente reazioni redox rapide, che portano alla formazione di intermedi reattivi che possono interagire con varie biomolecole. Le proprietà cromogeniche distinte del composto gli consentono di partecipare a percorsi complessi, influenzando le risposte allo stress ossidativo e la segnalazione cellulare. Il suo comportamento cinetico mostra una notevole sensibilità alle condizioni ambientali, che influenzano la sua reattività e stabilità. | ||||||
2′,7′-Dichlorodihydrofluorescein Diacetate | 4091-99-0 | sc-359840 sc-359840A sc-359840B | 100 mg 250 mg 500 mg | $104.00 $190.00 $328.00 | 40 | |
La 2′,7′-diclorodiidrofluoresceina diacetata è una sonda fluorescente che rileva selettivamente le specie reattive dell'ossigeno (ROS) attraverso un processo di deacetilazione unico. Al momento dell'ossidazione, si trasforma in una forma altamente fluorescente, consentendo il monitoraggio in tempo reale dello stress ossidativo. La sua sensibilità ai livelli di ROS è influenzata dal pH locale e dalla forza ionica, che possono modulare l'intensità della fluorescenza. La capacità di questo composto di subire rapide reazioni di trasferimento di elettroni lo rende uno strumento prezioso per lo studio dei processi ossidativi in vari sistemi biologici. | ||||||
Phenazine ethosulfate | 10510-77-7 | sc-215699 sc-215699A | 1 g 5 g | $104.00 $347.00 | 4 | |
La fenazina etosolfato è un potente composto redox-attivo che funge da indicatore affidabile della generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS). Si impegna in specifiche reazioni di trasferimento di elettroni, facilitando la formazione di anioni superossido. La sua struttura unica consente una maggiore stabilità negli ambienti ossidativi, mentre la sua interazione con i componenti cellulari può portare a percorsi di segnalazione distinti. La cinetica del composto è influenzata dal microambiente circostante, il che lo rende un agente versatile negli studi sullo stress ossidativo. | ||||||
DAF-2 DA (cell permeable) | 205391-02-2 | sc-221526 | 1 mg | $420.00 | 7 | |
DAF-2 DA è una sonda permeabile alle cellule che reagisce selettivamente con le specie reattive dell'ossigeno (ROS), in particolare con i derivati dell'ossido nitrico. Il suo design unico gli consente di subire una trasformazione specifica al momento dell'ossidazione, ottenendo un prodotto fluorescente che può essere rilevato nelle cellule vive. Il composto presenta una rapida cinetica di reazione, che consente di monitorare in tempo reale i livelli di ROS. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce l'assorbimento cellulare, facilitando l'approfondimento dei processi ossidativi in vari sistemi biologici. | ||||||
Diphenyl-1-pyrenylphosphine | 110231-30-6 | sc-205293 sc-205293A | 5 mg 10 mg | $270.00 $520.00 | 1 | |
La difenil-1-pirenilfosfina è una sonda specializzata nel rilevamento delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) grazie alla sua esclusiva struttura di fosfina. Si impegna in reazioni di ossidazione selettive, che portano a distinti cambiamenti fotofisici che possono essere monitorati. Le robuste proprietà elettron-donanti del composto ne aumentano la reattività con i ROS, mentre il suo sistema aromatico planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento in ambienti biologici complessi. Ciò facilita una comprensione più approfondita delle dinamiche dello stress ossidativo. | ||||||
DAN-1 EE hydrochloride | 1049720-51-5 | sc-221528 | 5 mg | $179.00 | ||
Il cloridrato di DAN-1 EE è una sostanza chimica particolare che agisce come sonda delle specie reattive dell'ossigeno (ROS), caratterizzata da proprietà uniche di sottrazione di elettroni. La sua struttura favorisce un rapido trasferimento di elettroni, aumentando la sua reattività con i ROS. Il composto presenta una notevole modulazione della fluorescenza al momento dell'interazione con le specie ossidative, consentendo un monitoraggio in tempo reale. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi facilita diverse condizioni sperimentali, rendendolo uno strumento versatile per lo studio dei processi ossidativi. | ||||||
5(6)-Carboxyfluorescein diacetate | 124387-19-5 | sc-210423 | 25 mg | $56.00 | 1 | |
La 5(6)-carbossifluoresceina diacetata è una notevole sonda delle specie reattive dell'ossigeno (ROS), che si distingue per la sua capacità di subire idrolisi in presenza di ROS, con conseguente rilascio di una carbossifluoresceina altamente fluorescente. Questa trasformazione è facilitata da interazioni specifiche con gli agenti ossidativi, con conseguente aumento significativo dell'intensità di fluorescenza. La sua stabilità e compatibilità con vari ambienti biologici lo rendono un indicatore efficace per gli studi sullo stress ossidativo. |