Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ROS-GC2 Inibitori

I comuni inibitori di ROS-GC2 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, il PD 98059 CAS 167869-21-8, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e l'SP600125 CAS 129-56-6.

Gli inibitori di ROS-GC2 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività del recettore guanilico ciclasi 2 (ROS-GC2), un enzima legato alla membrana che si trova prevalentemente nelle cellule dei fotorecettori della retina. La ROS-GC2 è responsabile della conversione della guanosina trifosfato (GTP) in guanosina monofosfato ciclico (cGMP), un secondo messaggero critico nella segnalazione cellulare. Nella retina, il cGMP svolge un ruolo centrale nella regolazione della fototrasduzione, il processo attraverso il quale i segnali luminosi vengono convertiti in segnali elettrici nell'occhio. La ROS-GC2 è strettamente associata alla fase di recupero di questa segnalazione visiva, contribuendo a ripristinare i livelli di cGMP dopo il loro esaurimento durante l'esposizione alla luce. Inibendo ROS-GC2, questi composti interrompono la capacità dell'enzima di sintetizzare cGMP, che può interferire con le vie di segnalazione cGMP-dipendenti.Lo sviluppo di inibitori di ROS-GC2 richiede una comprensione dettagliata dei domini strutturali dell'enzima, in particolare del dominio catalitico responsabile del legame con il GTP e della conversione in cGMP. Gli inibitori sono tipicamente progettati per interagire con questo sito catalitico, sia competendo direttamente con il GTP sia alterando la conformazione dell'enzima per impedirne il corretto funzionamento. I ricercatori si concentrano sul raggiungimento della specificità, poiché gli enzimi della guanililciclasi esistono in forme multiple in vari tessuti e ciascuno svolge ruoli distinti in diverse vie di segnalazione. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia o la modellazione molecolare, vengono impiegate per identificare le tasche di legame critiche nella ROS-GC2 e per guidare la progettazione di inibitori con elevata specificità e potenza. Gli inibitori di ROS-GC2 sono strumenti preziosi per studiare i meccanismi molecolari che regolano l'attività della guanililciclasi nella retina, contribuendo a chiarire il ruolo complesso del cGMP nella visione e nella funzione dei fotorecettori.

VEDI ANCHE...

Items 121 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione