Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ROR2 Attivatori

I comuni attivatori di ROR2 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il resveratrolo CAS 501-36-0, il desametasone CAS 50-02-2, il (±)-mentolo CAS 89-78-1 e il β-estradiolo CAS 50-28-2.

Gli attivatori di ROR2 sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche con la funzione collettiva di aumentare l'espressione della tirosin-chinasi recettoriale ROR2. Pur essendo strutturalmente diversi, questi attivatori convergono sulla capacità comune di stimolare la trascrizione del gene ROR2 attraverso meccanismi diretti o indiretti. Molti attivatori di ROR2 si agganciano ai recettori ormonali nucleari e innescano la formazione di complessi di fattori di trascrizione che legano gli elementi di risposta nei siti regolatori del gene ROR2. Questo aumenta il reclutamento del macchinario di preiniziazione ed eleva la produzione di trascritti di ROR2 mRNA. Inoltre, alcuni attivatori possono mobilitare le vie di trasduzione del segnale intracellulare che si ripercuotono sui controlli trascrizionali dell'espressione di ROR2.

In alternativa, si ritiene che alcuni attivatori di ROR2 esercitino un impatto indiretto attraverso la perturbazione di processi cellulari come la regolazione epigenetica o le reti di segnalazione coinvolte nel controllo trascrizionale di ROR2. Indipendentemente dalle loro precise azioni molecolari, gli attivatori di ROR2 funzionano costantemente a livello genomico di regolazione trascrizionale per aumentare l'espressione di ROR2 nei vari contesti cellulari e tissutali in cui agiscono. La comprensione delle diverse modalità di stimolazione impiegate da questa variegata classe di sostanze chimiche ha arricchito la comprensione delle vie che regolano il controllo genico di ROR2. Queste conoscenze sul controllo trascrizionale di ROR2 possono contribuire a una più ampia comprensione delle funzioni della proteina ROR2 e della regolazione omeostatica sia nella salute che nella malattia.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico lega e attiva RAR, che eterodimera con RXR in corrispondenza degli elementi RARE nel promotore di ROR2 per stimolarne la trascrizione.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo può attivare l'attività della deacetilasi SIRT1, che rimuove i gruppi acetilici dalle code degli istoni, rimodellando la cromatina nel locus ROR2 per consentire un maggiore legame con i fattori di trascrizione e una maggiore espressione di ROR2.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Il desametasone è un agonista GR che induce la dimerizzazione di GR che si lega ai GRE all'interno del promotore di ROR2 per stimolare la trascrizione del gene ROR2.

(±)-Menthol

89-78-1sc-250299
sc-250299A
100 g
250 g
$38.00
$67.00
(0)

Il (±)-Mentolo che lega i canali TRPM8 attiva una segnalazione Ca2+-dipendente che può avere un feedback sull'espressione di ROR2 aumentando la fosforilazione di CREB e il legame agli elementi CRE nella regione del promotore di ROR2.

β-Estradiol

50-28-2sc-204431
sc-204431A
500 mg
5 g
$62.00
$178.00
8
(1)

L'estradiolo lega ER che recluta i coattivatori per rimodellare la struttura cromatinica del gene ROR2, facilitando l'assemblaggio del complesso di preiniziazione e l'aumento della trascrizione del gene ROR2.

Di-n-butyl phthalate

84-74-2sc-257307
sc-257307A
sc-257307B
5 g
25 g
1 kg
$40.00
$51.00
$102.00
1
(1)

Il di-n-butilftalato, agendo come agonista PPARβ/γ, può stimolare l'espressione di ROR2 formando eterodimeri PPAR:RXR che si legano agli elementi di risposta PPRE nella regione promotrice di ROR2.