Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RNH1 Attivatori

Gli attivatori RNH1 più comuni includono, a titolo esemplificativo, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, il (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5 e la forskolina CAS 66575-29-9.

Gli attivatori di RNH1 comprendono una serie di composti che possono potenzialmente influenzare l'attività di RNH1 indirettamente attraverso i loro effetti sulle vie di segnalazione cellulare, sul metabolismo dell'RNA e sull'angiogenesi. Questi composti non attivano direttamente RNH1 ma modulano l'ambiente cellulare e le vie che regolano la funzione di RNH1 e i processi ad essa associati.

Composti come il butirrato di sodio, il resveratrolo, la curcumina e l'EGCG agiscono su molecole e vie di segnalazione chiave all'interno delle cellule, cruciali per il metabolismo dell'RNA e l'angiogenesi, processi in cui è coinvolto l'RNH1. Il butirrato di sodio, in quanto inibitore dell'istone deacetilasi, può alterare la regolazione trascrizionale dei geni coinvolti in questi processi, influenzando potenzialmente l'attività di RNH1. Il resveratrolo e la curcumina, grazie al loro ruolo nella modulazione dell'espressione genica e della segnalazione cellulare, possono influenzare indirettamente l'RNH1, in particolare nei percorsi legati all'angiogenesi e alla regolazione delle ribonucleasi. Inoltre, composti come la forskolina, la N-acetilcisteina, la quercetina, il solfato di zinco, la vitamina D3, gli acidi grassi Omega-3, la silimarina e l'acido lisofosfatidico (LPA), noti per i loro diversi effetti sulla segnalazione cellulare, sul metabolismo e sulle risposte antiossidative, possono influenzare indirettamente l'attività di RNH1.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione