Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RIMOC1 Attivatori

I comuni attivatori di RIMOC1 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'IBMX CAS 28822-58-4, il PMA CAS 16561-29-8, l'isoproterenolo cloridrato CAS 51-30-9 e la (-)-epinefrina CAS 51-43-4.

I meccanismi funzionali che portano all'attivazione di RIMOC1 sono diversi e intricati e fanno leva su una varietà di vie di segnalazione cellulare per esercitare i loro effetti. Ad esempio, la stimolazione diretta dell'adenilato ciclasi aumenta la produzione di cAMP, un secondo messaggero fondamentale che attiva specifiche vie di segnalazione strettamente connesse a RIMOC1. Questo aumento di cAMP può essere ottenuto attraverso vari mezzi, tra cui l'inibizione delle fosfodiesterasi che altrimenti degradano il cAMP e il cGMP, sostenendo così i loro livelli all'interno della cellula e promuovendo l'attività di RIMOC1. Inoltre, gli agonisti che hanno come bersaglio i recettori beta-adrenergici aumentano anche i livelli intracellulari di cAMP, che a loro volta possono attivare RIMOC1 attraverso elementi che rispondono al cAMP. Inoltre, gli attivatori della proteina chinasi C possono avviare una cascata di eventi di fosforilazione che potrebbero culminare nella fosforilazione e nella successiva attivazione di RIMOC1, evidenziando la complessa interazione tra varie chinasi e i loro substrati.

Inoltre, il panorama intracellulare dei cofattori e dei loro derivati svolge un ruolo nella modulazione dell'attività di RIMOC1. Ad esempio, la disponibilità di precursori del NAD+ può influenzare l'attività degli enzimi sirtuina, che a loro volta possono influenzare RIMOC1 attraverso modifiche post-traslazionali come la deacetilazione. Analogamente, i composti che inibiscono specifiche fosfodiesterasi determinano un aumento dei livelli di cGMP, potenziando indirettamente l'attività di RIMOC1 attraverso la segnalazione cGMP-dipendente. Inoltre, anche l'attivazione della proteina chinasi attivata dall'AMP può avere un impatto su RIMOC1, poiché questa chinasi è un regolatore centrale dell'omeostasi energetica cellulare e può innescare un ampio spettro di processi di segnalazione a valle che potenzialmente coinvolgono RIMOC1. L'impiego di analoghi del cAMP esemplifica ulteriormente l'approccio mirato degli attivatori chimici, in quanto questi analoghi possono diffondersi facilmente nelle cellule e imitare le azioni fisiologiche del cAMP, compresa l'attivazione di vie che sono intimamente legate a RIMOC1.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione