Gli attivatori della proteina ribosomiale S29 sono una classe di composti chimici che aumentano selettivamente l'efficacia funzionale della proteina ribosomiale S29, un componente della subunità 40S fondamentale per l'assemblaggio e la funzione del ribosoma nella sintesi proteica. Questi attivatori possono esercitare la loro influenza attraverso una serie di vie biochimiche che, in ultima analisi, elevano l'attività della proteina ribosomiale S29, garantendo un processo di traduzione più efficiente. I meccanismi con cui agiscono questi attivatori sono diversi, ognuno dei quali mira a un aspetto distinto della funzione o dell'assemblaggio ribosomiale. Alcuni attivatori possono legarsi a siti allosterici, inducendo cambiamenti conformazionali che migliorano la stabilità del complesso ribosomiale o la fedeltà della traduzione dell'mRNA. Altri potrebbero interagire con il percorso di assemblaggio ribosomiale, stabilizzando le unità precursori o facilitando il corretto ripiegamento e l'integrazione della proteina ribosomiale S29 nel ribosoma. Questo potenziamento specifico non si limita ad aumentare la quantità della proteina ribosomiale S29, ma piuttosto la qualità della sua partecipazione all'assemblaggio e alla funzione ribosomiale.
Gli attivatori della proteina ribosomiale S29 sono cruciali per mantenere il delicato equilibrio della sintesi proteica, un processo fondamentale per la crescita e il metabolismo cellulare. Attraverso la regolazione fine dell'attività della proteina ribosomiale S29, questi attivatori assicurano che la sintesi proteica avvenga con la necessaria efficienza e precisione. Questi composti possono influenzare indirettamente il tasso di traduzione globale delle proteine, influenzando i tempi e l'entità della produzione proteica, essenziale per vari processi cellulari. L'importanza di questi attivatori risiede nella loro capacità di sostenere la domanda cellulare di sintesi proteica, che può essere particolarmente importante durante i periodi di rapida crescita o in risposta a fattori di stress ambientali. Potenziando il ruolo della proteina ribosomiale S29, questi attivatori contribuiscono alla robustezza e all'adattabilità del meccanismo traslazionale cellulare, una pietra miliare dell'omeostasi cellulare e della salute dell'organismo.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide è un inibitore della sintesi proteica eucariotica. Bloccando la fase di traslocazione della sintesi proteica sui ribosomi, migliora indirettamente l'attività funzionale della Proteina Ribosomiale S29, impedendo il suo esaurimento durante l'allungamento della traduzione. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina è un antibiotico pirrolidico che inibisce l'attività della peptidil transferasi sui ribosomi. Ciò comporta un aumento della domanda di proteina ribosomiale S29 funzionale, in quanto è essenziale per mantenere la struttura e la funzione del ribosoma durante la traduzione. | ||||||
Harringtonin | 26833-85-2 | sc-204771 sc-204771A sc-204771B sc-204771C sc-204771D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $195.00 $350.00 $475.00 $600.00 $899.00 | 30 | |
L'arringtonina è nota per bloccare la fase di allungamento della sintesi proteica. La sua azione richiede indirettamente il ruolo della Proteina Ribosomiale S29 nell'avvio di nuovi cicli di traduzione, aumentando così la sua importanza funzionale. | ||||||
Homoharringtonine | 26833-87-4 | sc-202652 sc-202652A sc-202652B | 1 mg 5 mg 10 mg | $51.00 $123.00 $178.00 | 11 | |
L'omoarringtonina inibisce l'inizio della sintesi e dell'allungamento delle proteine. Aumenta il requisito della Proteina Ribosomiale S29, in quanto la proteina è fondamentale per la formazione del ribosoma funzionale coinvolto nel processo di iniziazione. | ||||||
Emetine | 483-18-1 | sc-470668 sc-470668A sc-470668B sc-470668C | 1 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $352.00 $566.00 $1331.00 $2453.00 | ||
L'emetina è un alcaloide che inibisce la sintesi proteica nella fase di allungamento. Questo aumenta l'importanza relativa e la necessità della proteina ribosomiale S29 nell'assemblaggio e nella funzione ribosomiale. | ||||||
Puromycin | 53-79-2 | sc-205821 sc-205821A | 10 mg 25 mg | $163.00 $316.00 | 436 | |
La puromicina causa la terminazione prematura della catena durante la traduzione, agendo come analogo dell'estremità 3'- dell'aminoacil-tRNA. La presenza della Proteina Ribosomiale S29 è essenziale per il riconoscimento e la risposta adeguata a questi fattori di stress traslazionale. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Il cloramfenicolo si lega alla subunità 50S dei ribosomi batterici e inibisce la sintesi proteica batterica. Può evidenziare indirettamente il ruolo della Proteina Ribosomiale S29 nel contesto eucariotico, contrastando la sua azione con i ribosomi procariotici. | ||||||
α-Sarcin | 86243-64-3 | sc-204427 | 1 mg | $316.00 | 6 | |
L'alfa-sarcina taglia un legame specifico nell'RNA ribosomiale, che influisce sulla capacità del ribosoma di impegnarsi nell'allungamento. Questo evidenzia l'attività funzionale della Proteina Ribosomiale S29 nel contesto dell'integrità e della funzione ribosomiale. | ||||||
Fusidic acid | 6990-06-3 | sc-215065 | 1 g | $292.00 | ||
L'acido fusidico è un antibiotico che impedisce il turnover del fattore di allungamento G (EF-G) dal ribosoma. Ciò pone indirettamente una maggiore richiesta funzionale alla Proteina Ribosomiale S29, stabilizzando il complesso ribosoma-EF-G. | ||||||