Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RFRP-2 Inibitori

I comuni inibitori di RFRP-2 includono, ma non solo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, la Forskolina CAS 66575-29-9 e il Resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli inibitori di RFRP-2 sono composti chimici che mirano specificamente all'inibizione dell'RFamide-related peptide-2 (RFRP-2), un neuropeptide coinvolto nella regolazione dei processi riproduttivi e neuroendocrini. L'RFRP-2 è un membro della famiglia dei peptidi RFamide, caratterizzati dalla presenza di un motivo arginina-fenilalanina-NH2 (RF-NH2) al C-terminus. Questi peptidi svolgono ruoli chiave in vari processi fisiologici, in particolare nella regolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG). Il meccanismo d'azione degli inibitori di RFRP-2 ruota attorno alla loro capacità di legarsi selettivamente ai recettori specifici di RFRP-2, spesso indicati come recettori GPR147 o NPFF1, bloccando l'interazione tra RFRP-2 e il suo recettore. Questa inibizione modula le vie di segnalazione a valle, che sono tipicamente associate alla soppressione della secrezione dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) e di altre attività neuroendocrine. Dal punto di vista chimico, gli inibitori di RFRP-2 sono progettati per avere un'elevata specificità e affinità per il recettore RFRP-2, in modo da garantire che l'inibizione sia selettiva ed efficiente. Questa specificità minimizza le interazioni fuori bersaglio, riducendo così il potenziale di effetti non specifici su altri peptidi correlati all'RFamide, come RFRP-1 o kisspeptina. Strutturalmente, questi inibitori possono variare da piccole molecole organiche ai peptidi stessi, a seconda delle caratteristiche desiderate, come la biodisponibilità, la solubilità e le proprietà di legame con il recettore. Lo sviluppo e la caratterizzazione di questi inibitori coinvolgono tecniche avanzate di biologia molecolare, chimica strutturale e studi di interazione recettore-ligando, consentendo ai ricercatori di comprendere meglio le dinamiche della segnalazione di RFRP-2 e la sua modulazione. Analisi dettagliate della relazione struttura-attività (SAR) sono spesso impiegate per ottimizzare la struttura chimica di questi inibitori per aumentarne la potenza e la selettività per il recettore bersaglio.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione