Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Relaxin 2 Inibitori

I comuni inibitori della Relaxina 2 includono, ma non solo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, l'U-0126 CAS 109511-58-2, il LY 294002 CAS 154447-36-6, l'SB 203580 CAS 152121-47-6 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

La classe chimica nota come Inibitori della Relaxina 2 rappresenta un gruppo di composti in grado di inibire direttamente o indirettamente la proteina Relaxina 2 (RLN2), un membro della superfamiglia dell'insulina con una varietà di ruoli fisiologici. Questi inibitori sono utilizzati principalmente in ambito di ricerca per studiare i processi biologici e biochimici che coinvolgono la RLN2. Questa classe di sostanze chimiche è importante per comprendere i meccanismi molecolari e le vie biologiche associate a RLN2. Gli inibitori diretti di RLN2 si legano tipicamente alla proteina, interferendo con la sua funzione naturale o con l'interazione con altre molecole biologiche. Tale inibizione diretta è il risultato di un mimetismo strutturale o di un legame competitivo, in cui la molecola inibitrice compete con i ligandi naturali o i substrati di RLN2 per i siti di legame. Legandosi a RLN2, questi inibitori impediscono alla proteina di adottare la sua conformazione attiva o di interagire con recettori o altre proteine essenziali per la sua funzione. Gli inibitori indiretti, invece, non si legano alla RLN2 stessa, ma ne influenzano l'attività modulando vie di segnalazione o processi cellulari correlati. Questo tipo di inibizione consiste piuttosto nell'alterare l'ambiente cellulare o le cascate di segnalazione che controllano la funzione di RLN2. Ad esempio, un composto che inibisce una chinasi coinvolta in una via di segnalazione a monte di RLN2 può ridurre l'attività della proteina attraverso la sua fosforilazione, una modifica post-traslazionale essenziale per la sua funzione.

I meccanismi d'azione degli inibitori della Relaxina 2 sono diversi e riflettono la complessità delle vie e dei processi in cui RLN2 è coinvolta. Questi inibitori possono agire attraverso varie interazioni biochimiche, come l'inibizione enzimatica, l'antagonismo dei recettori o la modulazione delle molecole di segnalazione. Lo studio di questi inibitori fornisce approfondimenti sui meccanismi di regolazione di RLN2, compreso il modo in cui viene attivato, come interagisce con altri componenti cellulari e come contribuisce a processi fisiologici più ampi. In ambito di ricerca, gli inibitori della Relaxina 2 sono strumenti preziosi per analizzare i ruoli di RLN2 in vari contesti cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 971 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione